Ricerca

Voci trovate:  510
Quotidiano
10 maggio 2025

Servizio di guida nei luoghi di interesse culturale, limiti applicativi dell’esenzione IVA

Dalla recente risposta n. 125/E/2025 si ha la conferma che l’attività di guida per l’accompagnamento dei visitatori nei luoghi contemplati dall’art. 10, comma 1, n. 22), del D.P.R. n. 633/1972 beneficia dell’esenzione da IVA, fermo restando che quest’ultima non si applica se tale attività è resa in
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 maggio 2025

Rimborso IVA 2024, i documenti da presentare all'Agenzia delle Entrate

In base a quanto previsto dall’articolo 30 del Decreto IVA n. 633/1972, se dalla dichiarazione annuale risulta un’eccedenza IVA a credito, è possibile richiedere tale importo a rimborso qualora ricorrano i presupposti espressamente indicati nel medesimo articolo. Una volta trasmessa telematicame
Leggi l'articolo
L’Esperto
8 maggio 2025

Fatturazione di beni inviata in Spagna, ma di provenienza extra-UE

Domanda - Un’impresa italiana acquista dalla consociata filippina della merce che verrà spedita direttamente al cliente spagnolo a cura dell’impresa italiana. Che codice IVA deve essere indicato nella fattura di vendita da emettere al cliente spagnolo? Risposta - L’impresa italiana effettua un a
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 maggio 2025

Rimborso dell’IVA erroneamente versata in Italia per vendite intracomunitarie “a distanza” di beni

L’art. 11-quater, comma 2, del D.L. n. 35/2005, con riferimento alle vendite intracomunitarie “a distanza” di beni, prevedeva che, se lo Stato membro di destinazione del bene richiede il pagamento dell’IVA applicabile sul corrispettivo dell’operazione già assoggettata ad imposta nel territorio dell
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 maggio 2025

Pacchetto VIDA: semplificazioni IVA per i trasferimenti intracomunitari di beni a “se stessi”

Con l’approvazione del pacchetto ViDA, il regime IVA dei trasferimenti intracomunitari di beni per esigenze della propria impresa, previsto dagli artt. 17 e 21 della Direttiva n. 2006/112/CE, sarà modificato con effetto dal 1° luglio 2028, attraverso l’introduzione di un regime speciale basato sull
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 ottobre 2025

Separazione delle attività Iva nelle operazioni straordinarie, cosa succede dopo fusione e scissione e a cosa stare attenti

L’art. 1, comma 2, del D.P.R. n. 442/1997 stabilisce che, in presenza di fusione o scissione di società, il regime di determinazione dell’IVA, prescelto da ciascun soggetto, continua fino alla prevista scadenza, con l’applicazione, ove necessario, delle norme contenute nell’art. 36 del D.P.R. n. 63
Leggi l'articolo
Fisco
1 ottobre 2025

Regime IVA della cessione di fabbricati in corso di costruzione o ristrutturazione

La cessione del fabbricato effettuata dal soggetto passivo in un momento anteriore alla data di ultimazione deve essere in ogni caso assoggettata ad IVA, avendo per oggetto un bene ancora inserito nel circuito produttivo. Diverso è il trattamento impositivo applicabile alla cessione di immobili ch
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 novembre 2024

IVA su importo dovuto per risoluzione del contratto da parte del committente

Con la sentenza di cui alla causa C-622/23 del 28 novembre 2024, la Corte di giustizia UE ha affermato che l’art. 2, par. 1, lett. c), della Direttiva n. 2006/112/CE deve essere interpretato nel senso che l’importo contrattualmente dovuto in seguito alla risoluzione, da parte del committente, di un
Leggi l'articolo
L’Esperto
20 marzo 2025

Operazioni attive non soggette a imposta e pro-rata

Domanda - Una società effettua esclusivamente prestazioni di servizi verso clienti esteri UE e extra UE; emette quindi fatture non soggette ad imposta ex art. 7 dpr 633. Può detrarre l'iva assolta sugli acquisti oppure ha un pro-rata di indetraibilità del 100%? Risposta - La problematica della d
Leggi l'articolo
Fisco
20 marzo 2025

Luogo impositivo dei servizi relativi a beni immobili

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 65 del 4 marzo 2025, ha precisato che la prestazione di consulenza per la cancellazione dell’ipoteca gravante sull’immobile situato in Italia configura un servizio immobiliare, ivi imponibile, dato che la cancellazione dell’ipoteca incide s
Leggi l'articolo
Voci trovate:  510