Ricerca
Voci trovate: 455
Fisco
14 gennaio 2025
Requisiti e operatività del rappresentante fiscale
Il D.lgs. n. 13/2024, contenente disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale, prevede alcune importanti novità per il rappresentante fiscale, applicabili – a seconda delle specifiche disposizioni – a prescindere dallo Stato di appartenenza del rappresentato
L’Esperto
13 gennaio 2025
Fattura per cessione di beni con prezzo da determinare
Domanda - Una società intende stipulare un accordo con i clienti, nell’ambito del quale tutte le cessioni sono effettuate con prezzo da determinare in base alla “resa” degli strumenti ceduti, ossia alla metratura tagliata, calcolando il prezzo in funzione dell’importo in euro espresso per metro qua
Quotidiano
11 gennaio 2025
Dichiarazione d’alto mare anche per il cambio d’uso dell’imbarcazione
Per beneficiare del titolo di non imponibilità IVA relativo agli acquisti di beni/servizi, di cui all’art. 8-bis del D.P.R. n. 633/1972, l’armatore deve attestare l’effettiva intenzione di adibire l’imbarcazione alla navigazione in alto mare, che deve verificarsi entro l’anno successivo a quello del
Quotidiano
10 gennaio 2025
Spese di rappresentanza, più requisiti per la deducibilità dal reddito d’impresa
Gratuità, inerenza, ragionevolezza e tracciabilità costituiscono i quattro pilastri che consentono la deducibilità delle spese di rappresentanza. Solo al verificarsi contestuale dei predetti presupposti, di cui l’ultimo introdotto dalla Legge n. 207 del 2024, tali spese sono deducibili dal reddito d
Quotidiano
10 gennaio 2025
Soggetta a IVA la concessione in uso e gestione del palasport all’ASD
Con la risposta all’interpello n. 2 dell’8 gennaio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha escluso l’applicazione dell’esenzione dall’IVA prevista per le prestazioni di servizi strettamente connesse con la pratica dello sport a un accordo di concessione in uso e gestione di un Palasport da parte di un Comu
L’Esperto
10 gennaio 2025
Limiti rimborso IVA per il soggetto non estero tardivamente identificato in Italia
Domanda - Una società con sede in Francia, priva di identificazione IVA in Italia e che non ha chiesto tempestivamente il rimborso tramite il “portale elettronico” dell’IVA assolta nel territorio dello Stato sugli acquisti ivi effettuati, può ottenere la restituzione dell’imposta ai sensi dell’art.
Quotidiano
9 gennaio 2025
Divieto di riporto a nuovo del credito IVA in caso di riavvio dell’attività cessata
La modalità di recupero dell’IVA risultante al momento della cessazione dell’attività, nel caso in cui il soggetto passivo riprenda successivamente lo svolgimento dell’attività stessa, è l’oggetto della sentenza resa dalla Corte di giustizia UE nella causa C-680/23 del 5 dicembre 2024. Il soggett
Quotidiano
8 gennaio 2025
Rimborso IVA: divieto assunzione diretta di obbligazione da parte della capogruppo extra-UE
In caso di controllo diretto da parte di una società statunitense, capogruppo di un gruppo internazionale il cui patrimonio netto non risulta da un bilancio consolidato redatto ai sensi degli artt. 25 e ss. del D.Lgs. n. 127/1991, la garanzia richiesta ai fini del rimborso dell’IVA non può essere pr
Quotidiano
8 gennaio 2025
Detrazione IVA. Contestazione di false dichiarazioni d’intento
La Corte di cassazione (Sez. V, ord. n. 187/2025) si è nuovamente pronunciata sulla questione della detraibilità dell’IVA nel caso di fatturazione per operazioni ritenute soggettivamente inesistenti, con particolare riguardo al riparto dell’onere probatorio tra l’Amministrazione finanziaria e il con
L’Esperto
8 gennaio 2025
Detrazione IVA anche in assenza di operazioni attive
Domanda - Si desidera sapere se il diritto alla detrazione dell’IVA possa essere esercitato in relazione alle operazioni propedeutiche all’attività d’impresa anche qualora quest’ultima sia stata cessata senza l’effettuazione di cessioni di beni. Risposta - Il diritto alla detrazione dell’IVA è
Voci trovate: 455