Ricerca
Voci trovate: 455
Quotidiano
22 marzo 2025
Agenzie di viaggio: regime speciale anche per i singoli servizi turistici
Il regime speciale del margine previsto dall’art. 74-ter del D.P.R. n. 633/1972 può essere applicato anche ai singoli servizi turistici, che non configurano un “pacchetto turistico”, a condizione che i servizi ceduti dall’agenzia di viaggio siano resi da altri soggetti e che l’agenzia abbia acquisit
Quotidiano
24 marzo 2025
Modalità di recupero IVA non dovuta da parte del cessionario
La modalità di recupero dell’IVA indebitamente assolta dal cessionario in caso di riqualificazione dell’operazione come cessione d’azienda o di ramo d’azienda, esclusa dal campo di applicazione dell’imposta, è l’oggetto della sentenza resa dalla Corte di giustizia nella causa C-640/23 del 13 marzo 2
Quotidiano
24 marzo 2025
Il fermo del rimborso IVA “allunga” la prescrizione
«In tema di rimborso IVA, il provvedimento di cd. fermo amministrativo ex art. 69 del R.D. 18 novembre 1923, n. 2440, imposto in via cautelare discrezionalmente dall’Amministrazione debitrice, costituisce impedimento giuridico alla possibilità di esercitare il diritto di credito, sicché ha efficacia
L’Esperto
24 marzo 2025
Obblighi di identificazione IVA in una quadrangolazione comunitaria
Domanda - Un’impresa italiana vende i beni ad un’impresa francese che, a sua volta, li rivende ad un’impresa tedesca che, infine, li cede ad un’impresa olandese. Nell’ipotesi in cui i beni siano trasportati in Olanda dall’impresa francese, l’impresa italiana può fatturare non imponibile IVA? R
Quotidiano
22 marzo 2025
Novità 2025 sulla regolarizzazione delle fatture
Come risaputo, nel caso in cui il cessionario che nell’esercizio di arti/impresa/professione abbia acquistato beni/servizi senza che sia stata emessa fattura nei suoi confronti, è tenuto egli stesso alla regolarizzazione della posizione in luogo del cedente che non vi ha provveduto. Il D. Lgs. 87
Fisco
24 marzo 2025
Il nuovo regime IVA del distacco del personale
L’art. 16-ter del D.L. n. 131/2024 ha abrogato – in sede di conversione della L. n. 166/2024 – la disposizione contenuta nell’art. 8, comma 35, della L. n. 67/1988, che escludeva dall’ambito di applicazione dell’IVA i prestiti o i distacchi di personale a fronte dei quali è versato solo il rimborso
L’Esperto
25 settembre 2024
Fatturazione libri con IVA al 4%: guida per vendite a privati, amministrazioni comunali e librerie
Domanda - La società pone in essere sia vendite dirette ai privati lettori sia vendita a Amministrazioni Comunali e ovviamente anche a librerie. Come deve fatturare i libri cartacei sui quali si sconta una IVA al 4%? Poichè l'articolo 74 dice che iva deve essere assolta dal editore, io ho fatto re
Quotidiano
28 giugno 2024
Nuova procedura web per comunicazione dei codici contrattuali: servizi di pubblica utilità
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 278182 del 27 giugno 2024, ha modificato la modalità di comunicazione dei codici identificativi univoci contrattuali che devono essere utilizzati – in luogo del codice fiscale – per compilare la fattura elettronica da trasmettere al Sistema di Intersc
Quotidiano
9 dicembre 2024
Compensazioni. Retroattiva la nuova soglia più favorevole
In tema di compensazione fra crediti e debiti IVA, la Corte di cassazione (Sez. 5 civ., Ord. n. 30818/2024) ha ribadito l’efficacia retroattiva della norma che ha innalzato il limite annuo compensabile. La Suprema Corte ha annullato con rinvio la sentenza di secondo grado, in quanto la C.T.R. del
Quotidiano
7 dicembre 2024
Pareti della casa prefabbricata con aliquota IVA ordinaria
L’acquisto dei pezzi di una casa prefabbricata, montati dalla stessa impresa che li produce o da terzi per suo conto, è soggetto a IVA con l’aliquota IVA ordinaria. Le aliquote IVA ridotte del 4 e del 10% si applicano, invece, nell’ipotesi di appalto per la costruzione e la consegna della casa “chia
Voci trovate: 455