Ricerca
Voci trovate: 36
Quotidiano
14 novembre 2023
Fino a che la sentenza non passa in giudicato l’Agenzia non può formare il ruolo esecutivo
Così statuisce la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Foggia, Sezione 4, con la sentenza n. 1306/2023 (Presidente: Picciocchi; Relatore: Rizzi) depositata in data 3/11/2023. La ricorrente impugnava una cartella di pagamento relativa a imposte dirette, quali Irpef, Addizionali comunali
Quotidiano
14 novembre 2023
Estinzione della società. Differimento quinquennale non retroattivo
Il differimento quinquennale degli effetti dell'estinzione della società operante con riguardo ai crediti erariali si applica esclusivamente ai casi in cui la richiesta di cancellazione dal Registro delle imprese sia stata presentata nella vigenza del D.lgs. 175/2014, art 28, cioè a decorrere dal 13
Quotidiano
13 novembre 2023
Royalties e beneficiario effettivo estero: la prova al Fisco
La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Reggio Emilia, con la sentenza n. 192/2023 (Presidente e relatore: Montanari Marco) depositata in data 11/10/2023, affronta l’annosa questione delle royalties corrisposte da una società italiana ad una società di diritto inglese, e della conseguente
Quotidiano
13 novembre 2023
Avviso di Accertamento e allegazione del P.V.C.
Lo scorso 18 settembre è stata pubblicata l’Ordinanza 26729/2023 emessa dalla Sezione V della Suprema Corte di Cassazione (Udienza del 23 giugno 2023 Presidente Fuochi Tinnarelli, Relatore Gori) che ci offre l’occasione di affrontare due temi di estremo interesse, ovvero l’obbligo, o meno, di allega
Quotidiano
11 dicembre 2023
Tassazione indennità aggiuntive di fine servizio
Con interpello 425 del 2023 è stato richiesto un parere circa la tassazione cui assoggettare le somme percepite a titolo di indennità aggiuntive di fine servizio erogate da un Fondo di previdenza. Detta indennità erogata dall’Ente ai dipendenti al termine del rapporto di lavoro, deve essere assog
Quotidiano
9 dicembre 2023
Chiusura del fallimento in pendenza di giudizi
Nell’ipotesi di chiusura del fallimento “in pendenza di giudizi”, le note di variazione di cui all’art. 26, comma 2, del d.P.R. 26 ottobre 1972 n. 633 (Decreto Iva), nella versione ante 26 maggio 2021, potranno essere emesse solo al termine dei giudizi pendenti e a seguito di esecutività del piano d
Quotidiano
5 dicembre 2023
Documentazione extracontabile presso la madre dell’imprenditore
La società può ottenere l’annullamento della maggior pretesa fiscale avanzata nei suoi confronti facendo valere l’illegittimità dell’autorizzazione del P.M. all’accesso presso l’abitazione di un terzo effettuata in assenza di gravi indizi di violazioni tributarie. È quanto emerge dalla lettura de
Quotidiano
4 dicembre 2023
Prova di resistenza superata se l’avviso è genericamente motivato
La prova di resistenza deve intendersi superata dal contribuente se l’avviso di accertamento è genericamente motivato. È quanto affermato dalla Corte di Giustizia Tributaria di II° grado della Sicilia, sezione 5, sentenza n. 9281/2023, pronunciata il 7/07/2023 e depositata il 17/11/2023 (Presiden
Quotidiano
2 dicembre 2023
Nota variazione IVA su procedura in pendenza di giudizio
Con interpello 471 del 29 novembre 2023 è stato richiesto un parere circa la possibilità di emettere note di variazione ai fini IVA, in diminuzione, nei confronti di un soggetto dichiarato fallito con procedura ante 26 maggio 2021. Nel caso specifico la procedura riguardava la vicenda di un sogge
Quotidiano
2 dicembre 2023
Anche in caso di retrocessione dei beni in trust al disponente è dovuta la sola imposta in misura fissa
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 31857 del 15 novembre 2023 ha testualmente rappresentato: “Il recesso o la rinuncia definitiva di tutti i beneficiari del trust specificamente individuati dall'atto istitutivo, senza che questo nulla preveda al riguardo, comporta, al pari di quanto accade qu
Voci trovate: 36