Ricerca
Voci trovate: 329
L’Esperto
21 marzo 2023
Definizione agevolata e contributi previdenziali
Domanda - Un contribuente ha ricevuto un avviso di accertamento in cui gli vengono contestati maggiori ricavi e anche maggiori contributi dovuti all’INPS per effetto della rideterminazione del reddito. Il contribuente può definire in via agevolata tale controversia? Risposta - L’articolo 1 commi
Quotidiano
20 marzo 2023
Esenzione dai dazi doganali per l’autoveicolo immatricolato in Paese extra U.E.
Per poter beneficiare dell’esonero totale dei dazi all’importazione in caso di circolazione di un mezzo di trasporto stradale, immatricolato fuori dal territorio dell’Unione europea, deve essere presentata apposita domanda, così come prevede il Regolamento dell’U.E. n. 2446/2015 all’art. 212. Lo
Quotidiano
20 marzo 2023
Scambio di informazioni con Autorità fiscali estere. Diritto di accesso
In tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, il diritto di accesso alle informazioni sottostanti l'emissione dell'atto impugnato può essere esercitato solo se, e nella misura in cui, sia strumentale all'esercizio del diritto di difesa, che può dirsi violato ove il c
Quotidiano
18 marzo 2023
Società cessata. Legittimazione al rimborso IVA
L’ex socio può legittimamente agire per ottenere il rimborso dell’intero credito tributario della società estinta. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 7760/2023 della Corte di cassazione (Sez. V civ.), depositata ieri. Il caso - Oggetto del giudizio è un diniego di rimborso di un cre
Quotidiano
17 marzo 2023
Definizione agevolata delle controversie tributarie, nessuna definibilità per i contributi previdenziali
La Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di bilancio 2023), all’articolo 1, commi da 186 a 205, prevede una nuova edizione della definizione agevolata delle controversie tributarie. In particolare, detto istituto sarà applicabile alle controversie pendenti al 1° gennaio 2023 in ogni stato e grado
Quotidiano
17 marzo 2023
Sanatorie: non punibilità per chi paga prima dell’apertura del dibattimento
L’adesione alle sanatorie consente l’accesso al beneficio della non punibilità ex art. 13 del D.lgs. n. 74/2000, allorquando il pagamento integrale del debito erariale sia effettuato prima dell’apertura del dibattimento nel procedimento penale. Così si è espressa la Terza Sezione Penale della Corte
Quotidiano
17 marzo 2023
L’Agente della Riscossione può inviare atti da qualunque indirizzo PEC: è veramente così?
La vexata quaestio dell’indirizzo Pec da cui promanano le cartelle di pagamento e gli altri atti esattoriali non è certamente destinata a sopirsi in tempi brevi. Da una parte, infatti, esistono sentenze di merito che, analizzando in modo specifico la normativa, giungono alla conclusione di qualif
Fisco
16 marzo 2023
Contabilità “in nero” nel locale promiscuo
Di recente, la Corte di cassazione ha ricordato che l’autorizzazione del P.M. necessaria all’accesso ai locali utilizzati promiscuamente dal contribuente non dev’essere fondata su gravi indizi di violazioni alle norme tributarie. L’uso promiscuo è ravvisabile non solo nell’ipotesi di ambienti contes
Quotidiano
16 marzo 2023
Ristretta base societaria. Annullamento dell’atto e conseguenze per il socio
Il passaggio in giudicato della sentenza che ha escluso l’esistenza di ricavi non contabilizzati in capo alla società di capitali con ristretta base partecipativa determina l’illegittimità dell’atto impositivo emesso a carico del socio. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 2807/2023 de
Quotidiano
15 marzo 2023
Partecipare al procedimento di accertamento è un’impresa
La bozza della legge delega in tema di riforma fiscale evidenzia tutte le contraddizioni dell’odierno sistema tributario. Soprattutto in tema di procedimento di accertamento la riforma allo studio dell’esecutivo si propone di stravolgere alcuni punti fermi dell’Amministrazione finanziaria e le convi
Voci trovate: 329