Ricerca
Voci trovate: 2393
NEWS
Fisco
24 maggio 2022
Permanenza presso il contribuente. Termine
In tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, l’avviso di accertamento va considerato pienamente legittimo anche quando la permanenza degli operatori civili o militari dell'Amministrazione Finanziaria presso la sede dell’impresa si sia protratta oltre il termine prev
NEWS
Quotidiano
24 maggio 2022
Contratto di locazione. Prova “ampia” sulla riduzione del canone
La Corte di Cassazione (Sez. VI – 5), con l’ordinanza n. 7644 del 09/03/2022, ha affermato, in tema di reddito fondiario, nel caso in cui la scrittura privata di riduzione del canone di locazione non sia stata registrata, il minor reddito conseguito e, quindi, la minor imposta dovuta dal contribuent
Quotidiano
24 maggio 2022
Concordato. Il fisco non può notificare la cartella
È nulla la cartella di pagamento notificata al contribuente dopo la presentazione del ricorso per l'ammissione alla procedura di concordato preventivo, anche nell'eventualità in cui si tratti di una cartella emessa ai sensi dell'art. 36-bis del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, a seguito di controll
Quotidiano
23 maggio 2022
La notifica agli irreperibili si perfeziona solo con l’avviso di ricevimento della raccomandata informativa
Allorquando il messo esegue la notifica a mezzo servizio postale, in caso di irreperibilità relativa, la prova della notifica predetta è assolta solo con la produzione in giudizio della raccomandata informativa. Così si è espressa la Sesta Sezione Civile, con l’ordinanza n. 15782/22, depositata in d
NEWS
Quotidiano
23 maggio 2022
Cartella non fondata su sentenza passata in giudicato. Sanzioni e interessi prescritti in 5 anni
In caso di notifica di cartella esattoriale non fondata su una sentenza passata in giudicato, il termine di prescrizione entro il quale deve essere fatta valere l'obbligazione tributaria relativa alle sanzioni e agli interessi è quello quinquennale, così come previsto, rispettivamente, per le sanzio
NEWS
Fisco
20 maggio 2022
Adesione e parziali
L’accertamento parziale differisce da quello ordinario in ragione della disponibilità, in capo all'Amministrazione, di elementi idonei a dare contezza della sussistenza, a qualsiasi titolo, di attendibili posizioni debitorie, senza richiedere, in ragione della loro oggettiva consistenza, l'esercizio
NEWS
Quotidiano
20 maggio 2022
Obbligo dichiarativo. La vidimazione del modello non prova la presentazione
L’esibizione della dichiarazione vidimata dell’intermediario non prova la sua effettiva presentazione, qualora l’Amministrazione contesti tale circostanza. Solo la comunicazione dell'Agenzia delle Entrate attestante l'avvenuta ricezione può dimostrare che l’obbligo dichiarativo è stato regolarmente
NEWS
Quotidiano
20 maggio 2022
Fallimento. La sentenza non definitiva ferma il ruolo straordinario
L’iscrizione a ruolo straordinario ex art. 11 D.P.R. n. 602/1973 nei confronti di un soggetto fallito non può avere luogo in presenza di una sentenza tributaria, anche non definitiva, che abbia annullato l’avviso di accertamento. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 14384/2022 della Co
NEWS
Fisco
19 maggio 2022
Autotutela sostitutiva. Principio di competenza
L’autotutela cd. sostitutiva ricorre quando l'Amministrazione proceda ad annullare l'atto illegittimo ed a sostituirlo con un altro, di contenuto sostanzialmente identico, ma depurato dai vizi originari e si differenzia dall'accertamento integrativo, che può essere emesso solo in presenza di sopravv
Quotidiano
19 maggio 2022
Canoni non percepiti. Contratto di locazione dell’immobile in comproprietà
In caso di locazione di un immobile in comproprietà, il reddito di locazione va dichiarato unicamente dal comproprietario effettivo percettore. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 338/03/22 della Commissione Tributaria Regionale della Liguria. Il caso - La contribuente si è opposta al
Voci trovate: 2393