Ricerca

Voci trovate:  2562
Quotidiano
29 settembre 2022

La CTP Reggio Emilia contro le sezioni unite della Cassazione: decisione sospesa e rinvio a nuovo ruolo

La Commissione Tributaria Provinciale (ora Corte di Giustizia Tributaria di I° grado) di Reggio Emilia, con l’Ordinanza n. 154/2022 depositata in data 20/09/2022 (Presidente e Relatore, Dott. Montanari Marco) non condividendo le conclusioni cui è pervenuta la Suprema Corte di Cassazione, a Sezioni U
Leggi l'articolo
Revisione
28 settembre 2022

L'accertamento delle cause di scioglimento da parte del collegio sindacale

Il collegio sindacale verifica la fondatezza delle informazioni acquisite o, qualora non preventivamente rilevate, valuta la sussistenza di cause di scioglimento della società, informandone tempestivamente l’organo amministrativo. In assenza di accertamento da parte di quest’ultimo, il collegio si a
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 settembre 2022

Irreperibilità relativa: obbligatoria la produzione in giudizio della seconda raccomandata

La seconda raccomandata (c.d. CAD) che comunica l’avvenuto deposito dell’atto notificando presso l’Ufficio postale è il documento obbligatorio che perfeziona la notifica per irreperibilità relativa. In assenza di tale produzione, occorre annullare l’atto tributario, per nullità della sua notificazio
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 settembre 2022

L'accertamento induttivo è sorretto dalla contabilità inattendibile

La Corte di Cassazione (Sez. V civ.), con l’ordinanza n. 28036/2022, si è pronunciata in merito al metodo di accertamento c.d. analitico-induttivo del reddito d’impresa ai sensi dell’art. 39, comma 1, lett. d), D.P.R. n. 600/73, il quale consente all’Amministrazione Finanziaria di avvalersi di presu
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 settembre 2022

Cartella di pagamento nei confronti di una società incorporata

La Corte di Cassazione, in materia di riscossione tributaria, ha affermato che è legittima l'emissione della cartella di pagamento nei confronti di una società incorporata riferita ai redditi realizzati fino alla data della fusione, ferma restando la legittimazione passiva, in ordine alla notificazi
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 settembre 2022

Regolare la notifica postale “diretta” dell'atto impoesattivo

La Corte di Cassazione (Sez. VI-5), con l’ordinanza n. 23435/2022, ha affermato che l’Agenzia delle Entrate può notificare direttamente a mezzo del servizio postale gli avvisi di accertamento impoesattivi previsti dall'art. 29 del D.L. n. 78 del 2010, convertito in L. n. 122/2010. L’accertamento
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 settembre 2022

Abuso del diritto. La preordinazione non è oggetto di prova

In tema di abuso del diritto, il contenuto della prova che grava sull’Amministrazione finanziaria non ricomprende la dimostrazione della preordinazione. Infatti, ai fini della riconducibilità del fatto alla previsione normativa (art. 37-bis D.P.R. n. 600/73 e, ora, art. 10-bis L n. 212/00), il momen
Leggi l'articolo
Fisco
22 settembre 2022

La liquidazione della Società non legittima il ruolo straordinario

La Corte di Cassazione, in materia di riscossione dei tributi, ha stabilito che l’iscrizione a ruolo straordinario ai sensi degli artt. 11 e 15-bis del D.P.R. n. 602 del 1973 non può avere luogo per la sola circostanza della messa in liquidazione della società debitrice.
Premessa Il caso Pr
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 settembre 2022

Sostituzione dello Studio di settore. No al rinnovo del contraddittorio

L’avviso di accertamento può risultare valido anche laddove l’Amministrazione finanziaria, in accoglimento delle osservazioni svolte dal contribuente, abbia cambiato lo Studio di Settore originariamente applicato, senza poi rinnovare il contraddittorio endoprocedimentale. È quanto emerge dalla le
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 settembre 2022

Per l’accertamento il Fisco deve attendere lo spirare del termine

L’avviso di accertamento deve essere emesso nel rispetto del termine di sessanta giorni dal rilascio al contribuente della copia del P.V.C. anche laddove le osservazioni del predetto siano pervenute all’Amministrazione finanziaria nei giorni immediatamente successivi. Tale evenienza non legittima, i
Leggi l'articolo
Voci trovate:  2562