Ricerca
Voci trovate: 263
Quotidiano
22 maggio 2025
Fisco e Intelligenza Artificiale, arriva il "super" chatbot per adempimenti e controlli
L’Intelligenza Artificiale sta prendendo sempre più piede nella nostra quotidianità e in molti settori rappresenta un valido strumento di supporto e di lavoro. In questo scenario, il Fisco non ha intenzione di restare a guardare; proprio per questo il suo alleato nel futuro prossimo sarà proprio l’I
Quotidiano
22 maggio 2025
Adempimenti tributari. Contribuente tenuto a vigilare sul professionista incaricato
La Corte di cassazione (Sez. 5 civ., ord. 20/05/2025, n. 13358) ha ribadito l’orientamento consolidato secondo cui il contribuente non assolve agli obblighi tributari con il mero affidamento a un commercialista del mandato a trasmettere in via telematica la dichiarazione dei redditi all’Agenzia dell
Quotidiano
21 maggio 2025
Controlli “Formazione 4.0”, incrocio di dati a base dell’atto di recupero
Il credito d’imposta “Formazione 4.0” di cui all’articolo 1, comma 46, della Legge n. 205 del 2017, e successive proroghe, è a rischio in caso di incongruenza acclarata fra il calendario formativo e i dati contabili e del lavoro. I controlli sostanziali dell’Amministrazione finanziaria si concentran
Quotidiano
21 maggio 2025
Fisco, le cartelle di pagamento notificate con la PEC senza firma digitale sono valide?
È valida la cartella di pagamento notificata a mezzo PEC senza firma digitale. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 12997/2025 della Corte di cassazione – Sezione tributaria, depositata il 15 maggio. Il giudizio è scaturito dall’impugnazione di un’intimazione di pagamento rivolta a una
Quotidiano
20 maggio 2025
Verifiche fiscali: l'obbligo di motivazioni specifiche pena l'illegittimità dell'atto
Nel caso in cui dal processo verbale di accesso per l’inizio di una verifica fiscale posta a carico di un contribuente emerga una motivazione generica, l’atto impositivo conseguente è illegittimo e, di conseguenza, sono inutilizzabili tutte le acquisizioni probatorie ottenute durante i relativi cont
Quotidiano
15 maggio 2025
Lotta all’evasione, il catasto sotto la lente del Fisco
Nel 2025, l'Agenzia delle Entrate è chiamata a recuperare 14,3 miliardi di euro attraverso la lotta all'evasione fiscale, con l'obiettivo di raggiungere un totale di 43,5 miliardi di euro nei successivi tre anni. Tra gli strumenti prende piede l’ipotesi di un aggiornamento del registro del catast
Quotidiano
16 maggio 2025
Bonus ristrutturazione, non spetta agli eredi che locano a terzi
Le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie non si trasmettono agli eredi che danno l’immobile in affitto. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 11734/2025 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), depositata il 5 maggio.
Il giudizio scaturisce dall’impugnazione di cartelle di p
Quotidiano
28 ottobre 2024
Ricadute fiscali della “differenza da recesso”
In tema di reddito d’impresa, il componente negativo costituito dall’onere sopportato dalla società di capitali e relativo alla cosiddetta "differenza da recesso", corrisposta al socio uscente, deve qualificarsi come una remunerazione, un’anticipata liquidazione di redditi futuri o di utili latenti
Quotidiano
26 ottobre 2024
Adesione al PVC. Comunicazione senza troppe formalità
Il contribuente può manifestare la volontà di aderire al processo verbale di constatazione senza avvalersi del modello a tal fine predisposto dall’Amministrazione finanziaria. La Corte di cassazione (Sez. 5 civ., sent. 25 ottobre 2024, n. 27705) ha respinto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate a
Quotidiano
24 ottobre 2024
Intimazione di pagamento. Motivazione “light” sugli interessi
Con riferimento all’intimazione di pagamento l’Ufficio soddisfa l’obbligo di motivazione in ordine al calcolo degli interessi con il semplice richiamo al presupposto atto impositivo e alla presupposta cartella. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 27504/2024 della Sezione Tributaria d
Voci trovate: 263