Ricerca
Voci trovate: 319
Fisco
31 maggio 2024
Prova della cessione intracomunitaria
Nel Regolamento di esecuzione n. 2011/282/UE è stata introdotta una presunzione relativa circa l’avvenuto trasporto di beni in ambito intracomunitario, che tiene conto delle ipotesi in cui il trasporto è curato dal cedente o dal cessionario. Le Autorità fiscali possono superare la presunzione dell’
Quotidiano
17 maggio 2024
Applicazione dell’IVA nelle cessioni intra-UE senza iscrizione al VIES
A norma dell'art. 41 co. 1 lett. a) del DL 331/93, si configurano cessioni intracomunitarie non imponibili ai fini IVA le cessioni di beni trasportati o spediti nel territorio di un altro Stato membro dell'Unione europea dal cedente o dal cessionario (o da terzi per loro conto) nei confronti di cess
L’Esperto
13 febbraio 2024
Irrilevante la mancata iscrizione al VIES del cedente italiano
Domanda - Si chiede se, ai fini dell’applicazione del titolo di non imponibilità IVA previsto per le cessioni intracomunitarie, sia richiesta l’iscrizione nell’archivio VIES del cedente italiano, oltre a quella del cessionario comunitario. Risposta - Ai fini dell’adeguamento alla normativa europ
L’Esperto
29 gennaio 2024
Utilizzo di una piattaforma logistica per la vendita di beni in regime di call-off stock
Domanda - Per consentire ai propri clienti di prelevare i quantitativi di merce necessari a evadere gli ordini ricevuti, una società italiana intende inviare i beni ad una piattaforma logistica situata in altro Stato UE avvalendosi del regime di call-off stock. Premesso che i quantitativi di merc
Quotidiano
3 gennaio 2024
Nuovi requisiti per la nomina e obblighi per l’operatività intra-UE
Lo schema di D.lgs. sull’accertamento, approvato dal Consiglio dei ministri del 3 novembre 2023, prevede alcune novità in materia di rappresentanza fiscale. Ai fini IVA, ai sensi dell’art. 17, comma 3, del D.P.R. n. 633/1972, nel caso in cui gli obblighi o i diritti derivanti dalla applicazione d
L’Esperto
24 marzo 2025
Obblighi di identificazione IVA in una quadrangolazione comunitaria
Domanda - Un’impresa italiana vende i beni ad un’impresa francese che, a sua volta, li rivende ad un’impresa tedesca che, infine, li cede ad un’impresa olandese. Nell’ipotesi in cui i beni siano trasportati in Olanda dall’impresa francese, l’impresa italiana può fatturare non imponibile IVA? R
Quotidiano
21 marzo 2025
Cessioni intracomunitarie. Non imponibilità al di là del “VIES”
Le cessioni intracomunitarie sono non imponibili IVA anche se l’operatore viene inserito nel registro V.I.E.S. dopo averle effettuate. Lo si ricava dalla lettura della breve ordinanza n. 7404/2025 della Sezione tributaria della Corte di cassazione, depositata il 20 marzo. Il caso - L’Agenzia dell
L’Esperto
18 marzo 2025
Partecipazione ad un corso di formazione in Germania, profili IVA
Domanda - Alcuni dipendenti di un’impresa italiana partecipano ad un corso di formazione in Germania e la relativa quota di partecipazione è fatturata dall’ente organizzatore tedesco. L’impresa italiana deve integrare la fattura con l’IVA e comunicare i dati dell’operazione mediante esterometro?
L’Esperto
12 marzo 2025
Triangolazione comunitaria, impresa italiana in veste di promotore
Domanda - Nella triangolazione comunitaria, in cui l’impresa italiana acquista i beni dall’impresa francese che, per suo conto, li spedisce all’impresa tedesca, l’impresa italiana può ancora realizzare l’acquisto intracomunitario non soggetta a IVA in Italia o, dopo l’introduzione della disciplina d
L’Esperto
11 marzo 2025
Triangolazioni intra-UE, beni in conto lavoro
Domanda - IT1 ha ritenuto di partecipare, quale primo cedente, ad una operazione triangolare nazionale ai sensi dell’art. 58 del D.L. n. 331/1993. IT1, quindi, emette fattura non imponibile nei confronti di IT2 e invia la merce al cliente finale UE curandone il trasporto. Successivamente, IT1 ha ev
Voci trovate: 319