Ricerca
Voci trovate: 45
Quotidiano
16 novembre 2024
Crediti edilizi in compensazione tramite F24 per la società scissa/incorporata
Nel caso di operazioni straordinarie (incorporazioni, scissioni, ecc.), dove sia previsto il passaggio di crediti fiscali, scaturiti da interventi di ristrutturazione edilizia e caricati sul cassetto fiscale della società scissa/incorporata, detti crediti possono essere utilizzati dalla società ben
Quotidiano
14 novembre 2024
La riforma modifica la disciplina fiscale della liquidazione
Lo “Schema di decreto legislativo recante revisione del regime impositivo dei Redditi” (atto n. 218 Camera dei Deputati), ieri sottoposto al voto delle Commissioni “Finanze” e “Bilancio e Tesoro”, interviene sulla disciplina fiscale della liquidazione. Come emerge dagli atti parlamentari, l’inte
Quotidiano
30 aprile 2025
IVA e operazioni straordinarie, requisiti e impatti sulla liquidazione IVA di gruppo
Il decreto IVA regola la procedura di liquidazione dell’IVA di gruppo, una modalità che consente alle società appartenenti a un medesimo gruppo, legate da rapporti di controllo, di effettuare la liquidazione periodica dell’IVA in modo unificato. Con la risposta all’interpello n. 121 del 29 april
Quotidiano
5 aprile 2025
Il nuovo regime fiscale dell’avviamento nei conferimenti d’azienda
L’introduzione del D.Lgs. 3 dicembre 2024, n. 192 (c.d. “”Decreto Irpef-Ires”) ha portato con sé una serie di modifiche di rilievo in ambito fiscale, tra cui una disciplina innovativa in merito al trattamento dell’avviamento nei conferimenti d’azienda o di rami d’azienda. Questa novità risolve un’a
L’Esperto
1 aprile 2025
Canoni di affitto d’azienda non rientranti nel regime forfettario
Domanda – Una ditta individuale, in regime forfettario, svolge l’attività in due settori diversi, per uno dei quali si sta valutando la possibilità di concedere in affitto l’azienda. Qualora simile ipotesi vada in porto è possibile continuare ad applicare il coefficiente di redditività relativo a q
Quotidiano
18 febbraio 2025
Conferimento a “realizzo controllato” e scambio di partecipazioni, la minusvalenza assume valore fiscale
Con la revisione del regime impositivo dei redditi cambia anche il profilo tributario delle operazioni di conferimento di partecipazioni. L’articolo 17 del Decreto Legislativo n. 192 del 2024, con due interventi peculiari, modifica gli articoli 175 e 177 del TUIR, rispettivamente in tema di conferi
Quotidiano
17 febbraio 2025
Trasformazioni agevolate e abuso del diritto
I commi da 31 a 36 dell’articolo 1 della Legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di bilancio 2025), prevedono la possibilità della trasformazione agevolata delle società commerciali in società semplice. L’operazione agevolata deve essere formalizzata entro il 30 settembre 2025. Ragioni di prudenza
Fisco
18 ottobre 2024
Fusione e scissione: come cambia il riporto delle perdite fiscali
Le operazioni di fusione e scissione sono sottoposte a una norma antielusiva specifica che condiziona la riportabilità delle perdite delle società partecipanti all'operazione straordinaria al superamento di un "test di vitalità economica" e, in ogni caso, ne limita l'ammontare massimo in funzione d
Quotidiano
16 ottobre 2024
Liquidazione IVA di gruppo in caso di fusione per incorporazione
Con la Risposta n. 202 del 15 ottobre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla liquidazione IVA di gruppo, nell’ambito di una fusione per incorporazione (articolo 73, comma 3, D.P.R. n. 633/1972). Una società, infatti, ha presentato istanza d’interpello, essendo parte
Quotidiano
8 ottobre 2025
Credito Iva e operazioni straordinarie, le nuove regole per non perderlo
L’art. 16, comma 11, lett. a), della L. n. 537/1993 stabilisce che gli obblighi e i diritti derivanti dall’applicazione dell’IVA, relativi alle operazioni realizzate tramite le aziende o i complessi aziendali trasferiti, sono assunti dalle società beneficiarie del trasferimento. Come chiarito da
Voci trovate: 45