Ricerca
Voci trovate: 45
Quotidiano
10 giugno 2024
Omessa SOS e contestazione del reato di riciclaggio
Con il presente contributo editoriale, si vuole ritornare sul tema, affrontato in diverse occasioni dalla scrivente, della segnalazione di operazioni sospette. Come ben sappiamo, l’art. 35 del D.lgs. n.231/07 impone, ad un'ampia platea di soggetti obbligati, di portare a conoscenza dell’UIF, mediant
Quotidiano
1 giugno 2024
Adottate nuove norme Antiriciclaggio dalla UE
Cittadini più protetti dal riciclaggio e dal terrorismo, questo il nuovo pacchetto di misure adottate dal Consiglio Europeo nell’ultima seduta plenaria che ha sancito il via libera definitivo sul pacchetto AML (Anti money laundering). Questo avverrà a partire dall’istituzione di una nuova Agenzia
Quotidiano
3 giugno 2024
Autoriciclaggio e irretroattività della Legge penale
Uno dei principi alla base dell’efficacia temporale della legge penale è quello del “tempus regit actum”, in forza del quale la condotta umana viene valutata come delittuosa a seconda di quelle che sono le norme vigenti al momento in cui la stessa viene posta in essere e consequenzialmente non posso
Quotidiano
17 maggio 2024
Riciclaggio e conto corrente “accogliente”
Il presente contributo editoriale vuole condividere, con l’amato lettore, alcune riflessioni inerenti all’interessante Sentenza Cass. n. 29346 del 06.07.2023 riguardante il caso di soggetti che hanno messo a disposizione, di altre persone, il proprio conto corrente per farvi transitare i profitti di
Quotidiano
15 maggio 2024
Riciclaggio e ricettazione
Il presente contributo editoriale vuole condividere, con l’amato lettore, alcune riflessioni circa le interconnessioni esistenti tra la condotta delittuosa del riciclaggio di denaro e quella della ricettazione. Ai fini di una compiuta disamina, giova sempre ripartire dal dettato ex art. 648 bis, com
Voci trovate: 45