Ricerca
Voci trovate: 634
Quotidiano
27 giugno 2024
Scatti di qualità per le S.O.S. antiriciclaggio
Nel 2023, la quota stimata delle segnalazioni di operazioni sospette che presentano un “rischio” basso o nullo è scesa al 25,9% a fronte del 28,9% registrato nel 2022. Tale dato statistico sulla qualità sostanziale del patrimonio informativo segnalato dai soggetti obbligati alla disciplina antiricic
Quotidiano
20 giugno 2024
Antiriciclaggio: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il pacchetto AML dell’UE
Misure antiriciclaggio armonizzate per il settore privato in tutta l’Unione Europea, ampliamento delle responsabilità e dei compiti delle Financial Intelligence Unit (FIU) comunitarie e maggiore monitoraggio delle minacce e vulnerabilità AML/CFT nel mercato interno. Sono queste le principali novità
Quotidiano
13 giugno 2024
Antiriciclaggio: algoritmo per rilevare aziende potenzialmente collegate alla criminalità organizzata
Un modello di “machine learning” per l’identificazione di aziende collegate alla criminalità organizzata in Italia, sulla base di dati di bilancio. Il modello è rivolto a imprese con la forma giuridica di società di capitali. Questo è l’obiettivo dello studio n. 22 dell’Unità di Informazione Fin
Quotidiano
10 giugno 2024
Omessa SOS e contestazione del reato di riciclaggio
Con il presente contributo editoriale, si vuole ritornare sul tema, affrontato in diverse occasioni dalla scrivente, della segnalazione di operazioni sospette. Come ben sappiamo, l’art. 35 del D.lgs. n.231/07 impone, ad un'ampia platea di soggetti obbligati, di portare a conoscenza dell’UIF, mediant
Quotidiano
1 giugno 2024
Adottate nuove norme Antiriciclaggio dalla UE
Cittadini più protetti dal riciclaggio e dal terrorismo, questo il nuovo pacchetto di misure adottate dal Consiglio Europeo nell’ultima seduta plenaria che ha sancito il via libera definitivo sul pacchetto AML (Anti money laundering). Questo avverrà a partire dall’istituzione di una nuova Agenzia
Quotidiano
3 giugno 2024
Autoriciclaggio e irretroattività della Legge penale
Uno dei principi alla base dell’efficacia temporale della legge penale è quello del “tempus regit actum”, in forza del quale la condotta umana viene valutata come delittuosa a seconda di quelle che sono le norme vigenti al momento in cui la stessa viene posta in essere e consequenzialmente non posso
Quotidiano
17 maggio 2024
Riciclaggio e conto corrente “accogliente”
Il presente contributo editoriale vuole condividere, con l’amato lettore, alcune riflessioni inerenti all’interessante Sentenza Cass. n. 29346 del 06.07.2023 riguardante il caso di soggetti che hanno messo a disposizione, di altre persone, il proprio conto corrente per farvi transitare i profitti di
Quotidiano
15 maggio 2024
Riciclaggio e ricettazione
Il presente contributo editoriale vuole condividere, con l’amato lettore, alcune riflessioni circa le interconnessioni esistenti tra la condotta delittuosa del riciclaggio di denaro e quella della ricettazione. Ai fini di una compiuta disamina, giova sempre ripartire dal dettato ex art. 648 bis, com
Quotidiano
30 dicembre 2022
Antiriciclaggio e limiti al contante: proviamo a fare chiarezza
Il presente contributo editoriale prende spunto dalla recente posizione presa dal Consiglio Ue, annunciata nel comunicato stampa del 7 dicembre 2022, per quanto concerne la possibilità di effettuare pagamenti in contanti nel rispetto di una soglia comunitaria di 10.000 euro; agli Stati membri rimane
Quotidiano
28 dicembre 2022
Consiglio europeo: con il regolamento cripto attivita’ e metalli preziosi sotto la lente antiriciclaggio
Prestatori di servizi per cripto-attività, Intermediari finanziari terzi e Soggetti che commerciano metalli preziosi, pietre preziose e beni culturali saranno i principali destinatari del nuovo Regolamento comunitario per il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo. E’ questa la
Voci trovate: 634