Ricerca
Voci trovate: 499
Quotidiano
26 giugno 2021
U.I.F.: il nuovo quaderno delle casistiche antiriciclaggio
Ai sensi dell’art. 6, comma 7 del D.Lgs n. 231/20071, così come riformulato a seguito dell’attuazione della IV Direttiva UE in materia antiriciclaggio2, l’Unità di Informazione per l’Italia - UIF (l’Organo tecnico istituito all’interno di Bankitalia, che sovrintende alla disciplina antiriciclaggio),
Quotidiano
1 giugno 2021
Oro da investimento e criptovalute, convergenze e linearità
In certi momenti favorevoli, molti investitori privati trovano opportuno e conveniente effettuare operazioni su beni o strumenti di natura finanziaria con lo scopo di realizzare un discreto vantaggio economico; il caso specifico è quello dell’oro e, da ultimo, con l’evoluzione finanziaria e dell’era
Quotidiano
31 ottobre 2022
Antiriciclaggio: ultime novità in materia di omessa segnalazione di operazioni sospette
Nell’ambito del complesso mondo dell’antiriciclaggio è stata recentemente emanata dal Dipartimento del Tesoro del Mef con Prot. DT 56499/2022 la “Circolare recante istruzioni operative relative al procedimento sanzionatorio di cui all’articolo 65 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, per
Revisione Legale
26 ottobre 2022
Antiriciclaggio per revisori e sindaci
In tema di normativa antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo, secondo le linee guida CNDCEC 2019, Il collegio sindacale, ovvero l’organo di controllo collegiale, non riveste la qualifica di soggetto obbligato ai fini del D. Lgs. 231/2007. Sono invece “obbligati” i soggetti com
Quotidiano
22 ottobre 2022
Antiriciclaggio, il valore delle operazioni alla base per la valutazione delle S.O.S.
Con la Circolare Prot. 56499, recante istruzioni connesse al procedimento sanzionatorio di cui all’art. 65 del Decreto antiriciclaggio (D.lgs. n. 231/07, così come modificato dal D.lgs. n. 90/2017), il Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro, ha aggiornato le indicazioni di
Fisco
18 ottobre 2022
Tra collaborazione attiva e obblighi antiriciclaggio
I performanti servizi specializzati per gestire, raccogliere o spostare fondi illeciti da parte di Professional Money Laundering Organisatio o Network, i quali sono in grado di fornire l’intera infrastruttura per schemi di riciclaggio complessi e costruiti su misura per le specifiche esigenze del “c
Fisco
11 ottobre 2022
Antiriciclaggio
In materia di antiriciclaggio per i professionisti, gli organismi di autoregolamentazione hanno avuto il compito di integrare la norma primaria tramite l’elaborazione delle c.d. Regole Tecniche. Una di queste è rappresentata dalla identificazione ed adeguata verifica della clientela, la cui procedur
Quotidiano
5 ottobre 2022
Prevenzione del riciclaggio: il ruolo delle Pubbliche Amministrazioni
Nell’ambito della serie dei “Quaderni dell’antiriciclaggio” a cura della Banca d’Italia, la quale ha la finalità di presentare dati statistici, studi e documentazione su aspetti rilevanti per i compiti istituzionali dell’Unità d’Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF), il numero 19 di settembre
Quotidiano
8 settembre 2021
Antiriciclaggio e proiezioni future tra operatività e restrizioni
La necessità di consolidare e perfezionare le norme applicate nell’Unione Europea per il contrasto dei fenomeni di riciclaggio anche con particolare attenzione ai rischi legati all’innovazione tecnologica, nonché l’esigenza di migliorare l’individuazione delle operazioni al centro delle attività con
Quotidiano
6 agosto 2021
Chiusura conti correnti bancari, il tribunale di Palermo riconosce l’abuso
Con specifico provvedimento dello scorso 27 Luglio, il Tribunale di Palermo sancisce in via cautelare l’inefficacia esecutiva del recesso unilaterale dal contratto di conto corrente esercitato da un Istituto Bancario primario nei confronti di un’impresa operante nel settore della compravendita di og
Voci trovate: 499