Ricerca
Voci trovate: 60
Quotidiano
28 marzo 2023
Antiriciclaggio: “La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio: autorità, regole e controlli”
La serie dei Quaderni dell’antiriciclaggio, curata dall’Unità di Informazione Finanziaria, in collaborazione con la Banca d’Italia ed altri soggetti istituzionali esterni, si propone di condividere, con i professionisti del settore, un complesso di informazioni di natura statistica, approfondimenti
Quotidiano
14 marzo 2023
Misure antiriciclaggio nel mondo delle esecuzioni immobiliari
La dichiarazione antiriciclaggio entra nelle aste immobiliari. La persona fisica aggiudicataria della vendita deve fornire al giudice o al professionista delegato, l’autocertificazione di essere il titolare effettivo dell’operazione e indicare la provenienza delle risorse utilizzate. La novità em
Quotidiano
11 marzo 2023
Cessione dei crediti fiscali e obblighi antiriciclaggio
La recente stretta del legislatore sulla libera cedibilità dei crediti fiscali derivanti da interventi di ristrutturazione edilizia (e più in generale da tutti i crediti fiscali di cui al comma 2 dell’articolo 121 del Dl 34/2020) in vigore dal 17 febbraio scorso (Dl 16 febbraio 2022, n.11) non ha ma
Fisco
28 novembre 2023
Whistleblowing
Il presente contributo editoriale continua la disamina delle interconnessioni della disciplina del whistleblowing, aggiornata con il Decreto Legislativo 10 marzo 2023 n. 24, a seguito del recepimento della Direttiva Ue 2019/1937 sulla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto com
Fisco
24 novembre 2023
Whistleblowing
Il Decreto Legislativo 10 marzo 2023 n. 24 ha recepito la Direttiva Ue 2019/1937 sulla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto comunitario e delle disposizioni normative nazionali; le connessioni con la disciplina della compliance e dell’AML sono molteplici in quanto la normati
Quotidiano
23 novembre 2023
La sospensione dell’operazione sospetta
L’argomento delle operazioni sospette è stato oggetto di diversi contributi editoriali a cura della scrivente; riprendendone la nozione, con tale locuzione s’intende un’operazione che viene rilevata nell'ambito dell'ordinaria attività svolta dal soggetto segnalante, ovvero a seguito del conferimento
Quotidiano
22 novembre 2023
Antiriciclaggio e individuazione dei titolari effettivi: chiariti i criteri per le società di capitali
Il criterio del controllo è applicabile, solo in via subordinata, nelle ipotesi in cui l’assetto proprietario della società di capitali non consenta di individuare in maniera univoca la persona fisica o le persone fisiche a cui è riconducibile la proprietà diretta o indiretta dell’ente. Si tratta di
Quotidiano
21 novembre 2023
Banca d’Italia, MEF e UIF: faq per il titolare effettivo
Per la comunicazione del titolare effettivo, in vista dell’appuntamento del prossimo 11 dicembre 2023, arrivano i chiarimenti elaborati congiuntamente dal Ministero dell'Economia, dalla Banca d'Italia e dalla UIF. Tanti casi analizzati dagli attori qualificati, tutti particolarmente interessanti.
Fisco
14 novembre 2023
Registro Titolari Effettivi
Diversi sono stati i contributi editoriali dedicati al tema del Registro dei titolari effettivi, istituito con il Decreto Interministeriale n. 55 del 11/03/2022 e finalizzato ad avere un archivio nazionale sulla titolarità effettiva delle imprese dotate di personalità giuridica, delle persone giurid
Quotidiano
20 gennaio 2023
Riciclaggio e indebita percezione di erogazioni pubbliche: un esempio patico dei principali contenuti di un Mod.231
In diverse occasioni abbiamo affrontato l’argomento della profonda osmosi normativa intercorrente tra la Disciplina mutuata dal D.lgs. 231/2001 ed i reati di riciclaggio ed indebita percezione di erogazioni pubbliche. Nel presente contributo editoriale, proviamo a fornire un quadro di sintesi di que
Voci trovate: 60