Ricerca
Voci trovate: 63
Quotidiano
19 aprile 2023
Aspetti antiriciclaggio nella cessione del credito d’imposta
Sulla Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la Legge 38/2023 di conversione del DL 11/2023 in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del DL 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77. Il DL 11/2023 ha operato una rimodulazione del mecc
Quotidiano
21 giugno 2023
Cliente, esecutore, titolare effettivo: brevi indicazioni pratiche per una corretta identificazione
L’assetto valutativo di adeguata verifica della clientela, attuato con il D. Lgs.231/07 così come modificato dal D.Lgs. 90/2017, prevede una due diligence basata sulla valutazione del rischio di riciclaggio sotto il profilo soggettivo ed oggettivo della clientela. Il profilo soggettivo riguarda l’es
Quotidiano
25 maggio 2023
Il titolare effettivo e il relativo registro: ultime riflessioni alla luce del Quaderno UIF n.20/2023
L’adeguata verifica della clientela rappresenta un adempimento fondamentale, posto in capo ai destinatari delle disposizioni antiriciclaggio, attraverso la quale, secondo un approccio risk based, è possibile graduare la disciplina in base al profilo del cliente, dell’operazione richiesta ovvero del
Infostudio
17 ottobre 2023
Comunicazione titolare effettivo
Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarLa in merito alla comunicazione delle informazioni sulla titolarità effettiva di persone giuridiche e trust, come prevista dall’articolo 21 del D.Lgs. n. 231/2007.
Comunicazione titolare effettivo Premessa Imprese
Quotidiano
14 marzo 2023
Misure antiriciclaggio nel mondo delle esecuzioni immobiliari
La dichiarazione antiriciclaggio entra nelle aste immobiliari. La persona fisica aggiudicataria della vendita deve fornire al giudice o al professionista delegato, l’autocertificazione di essere il titolare effettivo dell’operazione e indicare la provenienza delle risorse utilizzate. La novità em
Quotidiano
11 marzo 2023
Cessione dei crediti fiscali e obblighi antiriciclaggio
La recente stretta del legislatore sulla libera cedibilità dei crediti fiscali derivanti da interventi di ristrutturazione edilizia (e più in generale da tutti i crediti fiscali di cui al comma 2 dell’articolo 121 del Dl 34/2020) in vigore dal 17 febbraio scorso (Dl 16 febbraio 2022, n.11) non ha ma
Quotidiano
3 marzo 2023
Quaderno UIF: antiriciclaggio a due binari per gli operatori in oro
Istituzione di un’Autorità di riferimento per la produzione della regolamentazione secondaria con poteri di controllo e definizione di una normativa organica applicabile tout court al comparto aurifero, rappresentano gli attuali margini di miglioramento del quadro legislativo nazionale in materia an
Fisco
23 febbraio 2023
Segnalazione di operazione sospetta
Il presente lavoro si pone in continuità con il Focus n°13 del 14.02.23, inerente l’onere di comunicazione delle infrazioni alla limitazione nell’uso del denaro contante, andando ad approfondire il complesso tema della segnalazione delle operazioni sospette ex art. 35 del D.Lgs. n. 231/2007, quali o
Fisco
14 febbraio 2023
Uso del contante e profili antiriciclaggio
Come noto, la Legge di Bilancio per il 2023, attraverso l’art.1 comma 384 lettera b), ha operato una modifica dell’articolo 49 comma 3-bis della D.L. 231/2007, andando ad innalzare il limite massimo di utilizzo del denaro contante a € 5.000,00 e questa modifica ha effetto con decorrenza 01.01.2023.
Quotidiano
4 febbraio 2023
Appalti, anticorruzione & 231: la procedura di self cleaning
Come più volte sottolineato in diverse occasioni, il MOG 231 non si sostanzia in un protocollo statico ed immutabile, bensì trattasi di un modello che deve essere costantemente oggetto di un’attività di monitoraggio ed aggiornamento sempre in osmosi con le caratteristiche dell’impresa, la sua strutt
Voci trovate: 63