Ricerca
Voci trovate: 42
Quotidiano
30 maggio 2025
Operatori in oro: il CSF aggiorna l’analisi nazionale dei rischi di riciclaggio
Il rischio specifico di riciclaggio rilevato per la categoria degli Operatori Compro Oro di cui al D.lgs n° 92/2017, resta confermato di livello “elevato”; per gli Operatori Professionali in Oro obbligati al D.lgs n° 231/07, invece, il rischio specifico si attesta ad un livello “rilevante”. È quanto
Quotidiano
16 ottobre 2024
Compro oro: il ministero dell’interno vieta l’acquisto presso il domicilio dei privati
La normativa di Pubblica Sicurezza non consente di poter vendere oggetti preziosi in locali diversi da quelli per i quali è stata rilasciata la Licenza del Questore, essendo, pertanto, esclusa la compravendita al domicilio dei privati. A stabilirlo è il Ministero dell’Interno a fronte di una richies
Fisco
15 ottobre 2024
Riciclaggio e compliance
Gli obblighi previsti dal D.lgs. 231/2007 hanno trovato una loro trasposizione nell’ambito della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche con l’introduzione dell’art. 25-octies D.lgs. 231/2001. In tale prospettiva, le attività di adeguata verifica della clientela, di valutazione del ri
Quotidiano
24 settembre 2024
Rapporto UIF 2023: le comunicazioni oggettive
L’utilizzo del contante viene considerato uno degli strumenti principali per il riciclaggio di capitali ed il finanziamento del terrorismo; tuttavia, la disciplina sovranazionale si limita a identificarlo come un fattore di rischio a fronte del quale i singoli Stati sono chiamati a adottare misure d
Quotidiano
21 settembre 2024
Protocollo d’intesa OAM e GdF: stretta su abusivismo e antiriciclaggio
Screening potenziato per l’individuazione delle minacce più rilevanti e intensificazione delle sinergie ai fini del contrasto ai fenomeni di esercizio abusivo nel settore del credito, delle valute virtuali e degli oggetti preziosi. Sono questi i principali obiettivi alla base del rinnovato protocoll
Quotidiano
14 settembre 2024
Controlli circolazione denaro contante e adeguamento alla normativa europea
Lo scorso 4 settembre, durante il Consiglio dei Ministri n. 93, è stato approvato in via preliminare lo schema di decreto legislativo relativo all’adeguamento della normativa nazionale a quella europea (regolamento UE 2018/1672), riguardante i controlli sul denaro contante in entrata e in uscita dal
Fisco
13 settembre 2024
Rapporto UIF 2023 e SOS
Prosegue l’approfondimento, a cura della scrivente, sulle principali novità contenute nel Rapporto UIF 2023. In questa sede si andrà ad effettuare un disamina dello stato dell’arte attinente alle segnalazioni delle operazioni sospette e contestualmente si affronteranno una serie di argomentazioni st
Fisco
10 settembre 2024
Rapporto UIF 2023 e aree di rischio
I recenti anni di emergenza pandemica hanno esposto il sistema finanziario del nostro Paese a rilevanti pericoli di comportamenti illeciti; anche il 2023 ha confermato la rilevanza dei rischi connessi agli illeciti fiscali, all’abuso di fondi pubblici ed alla corruzione, il tutto caratterizzato dal
Fisco
17 dicembre 2024
AML Package: nuove leggi sull’antiriciclaggio
Il 24 aprile 2024 il Parlamento europeo ha adottato in via definitiva il c.d. AML Package ossia un pacchetto di leggi, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 19 giugno 2024,che rafforza ed integra gli strumenti a disposizione dell’UE per combattere il riciclaggio di denaro e il
Quotidiano
15 febbraio 2025
NFT, wash trading e riciclaggio
La crescente diffusione delle valute virtuali ha portato, in tempi recenti, a un progressivo assoggettamento dei fornitori di servizi legati a questi asset agli obblighi antiriciclaggio. La Direttiva UE 2018/843 (Quinta Direttiva Antiriciclaggio) ha rappresentato la prima risposta normativa, a livel
Voci trovate: 42