Ricerca
Voci trovate: 41
Quotidiano
30 dicembre 2022
Antiriciclaggio e limiti al contante: proviamo a fare chiarezza
Il presente contributo editoriale prende spunto dalla recente posizione presa dal Consiglio Ue, annunciata nel comunicato stampa del 7 dicembre 2022, per quanto concerne la possibilità di effettuare pagamenti in contanti nel rispetto di una soglia comunitaria di 10.000 euro; agli Stati membri rimane
Quotidiano
28 dicembre 2022
Consiglio europeo: con il regolamento cripto attivita’ e metalli preziosi sotto la lente antiriciclaggio
Prestatori di servizi per cripto-attività, Intermediari finanziari terzi e Soggetti che commerciano metalli preziosi, pietre preziose e beni culturali saranno i principali destinatari del nuovo Regolamento comunitario per il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo. E’ questa la
Fisco
20 dicembre 2022
Antiriciclaggio e conservazione dei dati
Nell’ambito dei presidi antiriciclaggio, la conservazione della documentazione ha come obiettivo quello di impedire la perdita dei documenti e di mantenere nel tempo le loro caratteristiche di integrità, leggibilità e reperibilità, il tutto nel rispetto della normativa in materia di protezione dei d
Quotidiano
20 dicembre 2022
PNRR, modello 231 & prevenzione antimafia
Come noto, l’obiettivo generale del PNRR è di promuovere una robusta ripresa dell’economia europea a seguito dell’emergenza scatenata dal Covid. Questo ingente stanziamento economico vede l’erogazione dei finanziamenti attraverso il ricorso a procedure di partecipazione a bandi ed avvisi pubblici me
Revisione Legale
27 luglio 2022
Antiriciclaggio: normativa di riferimento e obblighi dei revisori
Obiettivo principale oggi di determinati operatori nel settore economico risulta essere quello di contrastare reati come il favoreggiamento, il trasferimento fraudolento di valori, il riciclaggio e l’autoriciclaggio. In materia di antiriciclaggio la Legge italiana ha introdotto una normativa special
Quotidiano
25 luglio 2022
Autoriciclaggio: la rilevanza nel D.lgs. 231/2001
Ai sensi dell’articolo 648-bis c.p., il reato di riciclaggio si sostanzia in un complesso di attività finalizzate a nascondere, occultare ed impedire l’accertamento dell’origine illecita di risorse economiche o patrimoniali utilizzate in un’operazione finanziaria; il soggetto che detiene beni o dena
Fisco
6 luglio 2022
Titolare effettivo tra ragione sociale e denominazione sociale
Ai sensi dell’ art. 20 del decreto 231/2007 (decreto antiriciclaggio) il titolare effettivo è la persona fisica diversa dal cliente nell'interesse del quale in ultima istanza si istaura il rapporto continuativo, o si rende la prestazione professionale o si esegue l'operazione. Al fine di agevolare
Quotidiano
2 luglio 2022
La segnalazione delle operazioni sospette
Con la locuzione “operazione sospetta” in materia di antiriciclaggio, s’intende un’operazione che per caratteristiche, entità, natura o per qualsivoglia altra circostanza conosciuta nell'ambito dell'attività svolta dal segnalante ovvero a seguito del conferimento di un incarico, induce ad avere cert
Quotidiano
25 giugno 2022
Trasferimenti di oro e valuta, al vaglio modifiche alla n° Legge 7/2000
Per effetto dell’applicazione del Regolamento UE/2018/1672, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell’Unione o in uscita dall’Unione, è stato istituito un Tavolo Tecnico inter-istituzionale coordinato dal MEF, con la partecipazione dell’Unità di Informazione Finanziaria - UIF, la Gua
Lavoro
27 giugno 2022
Antiriciclaggio: regole tecniche per i Consulenti del Lavoro
Con la Circolare Protocollo n. 2022/0004322 del 07/06/2022, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti dei Lavoro ha reso note le regole tecniche destinate ai professionisti iscritti all’albo, per quanto concerne procedure e metodologie di analisi di risk assessment nell’ambito del riciclaggi
Voci trovate: 41