Ricerca
Voci trovate: 1406
Infostudio
6 settembre 2024
Incentivo assunzione disabili: domande entro il 31 ottobre
Gentile Cliente, l’articolo 28 del D.L. n. 48/2023, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 85/2023, come modificato dal D.L. n. 215/2023, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 18/2024, prevede un incentivo per l’assunzione di persone con disabilità in favore degli enti del terzo set
L’Esperto
6 settembre 2024
Rapporto biennale parità di genere 2022/2023
Con riferimento alla trasmissione del Rapporto biennale sulla parità di genere per il biennio 2022/2023, mi confermate che la data di scadenza è prevista per il prossimo 20 settembre 2024?
Documento in PDF
Lavoro
6 settembre 2024
Il cumulo contributivo
Il cumulo è uno strumento che consente di sommare gratuitamente la contribuzione accreditata presso diverse gestioni di previdenza ai fini della pensione. Accanto al cumulo più noto (art.1, co. 239 e ss., L. 228/2012), il nostro ordinamento prevede una seconda tipologia di cumulo (art. 1 D.lgs. 184/
Quotidiano
6 settembre 2024
Licenziamento. Alla Consulta la valutazione sullo stato d’incapacità del lavoratore
Le Sezioni Unite Civili delle Corte di cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 23874/2024 (dep. 5/09/2024), hanno chiesto alla Corte costituzionale di esprimersi con riguardo alla questione inerente alla incidenza dello stato di incapacità naturale, processualmente dimostrato e non contestato, s
Quotidiano
6 settembre 2024
Indennità di malattia, maternità, permessi 104 e congedo straordinario: chiarimenti Inps per il pagamento diretto
Con il Messaggio n. 2909/2024, l’Inps ha ricordato che al fine di ottenere il pagamento diretto delle indennità di malattia, maternità, permessi ex lege 104/1992 e congedo straordinario ex articolo 42, comma 5 del D.lgs. n. 151/2001, il lavoratore è tenuto a dichiarare sotto la propria responsabilit
Informa+
5 settembre 2024
Lavoratori stagionali: regole per l’indennità di malattia
L’indennità di malattia è prevista anche per i lavoratori con contratto stagionale. In particolare, l’indennità di malattia spetta per un numero di giorni pari a quelli di attività lavorativa svolta nei 12 mesi precedenti l’evento morboso, nel limite massimo di 180 giorni per anno solare. Nel cas
Lavoro
5 settembre 2024
Trasferimento in caso di ordine giudiziale di reintegra
Il Datore di lavoro non può trasferire il lavoratore da una unità produttiva a un'altra dopo l’ordine giudiziale di reintegra per il licenziamento illegittimo. Il lavoratore reintegrato, infatti, deve essere riammesso nella stessa sede nella quale operava all'atto dell'illegittimo licenziamento, sal
Lavoro
5 settembre 2024
Controlli ispettivi lavoro. Novità da agosto 2024
Il decreto legislativo n. 103 del 2024 ha introdotto una serie di misure operative volte a semplificare l’esecuzione dei controlli di regolarità sugli operatori economici. Alcune di queste previsioni riguardano direttamente le ispezioni svolte in materia di lavoro sulle aziende che impiegano lavorat
Quotidiano
5 settembre 2024
Aggiornati dall’Inail i limiti di retribuzione imponibile per il 2024
Con la Circolare n. 23/2024, l’Inail ha aggiornato, con decorrenza 1° luglio 2024, i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi sulla base degli importi del minimale e del massimale di rendita stabiliti con il decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n.
Quotidiano
5 settembre 2024
Patente a punti in edilizia: parere del Consiglio di Stato in attesa della pubblicazione in GU del decreto attuativo
In vista della tempistica indicata nella norma di cui all’articolo 29, comma 19, lettera a), del D.L. n. 19/2024, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 56/2024 - che modificando l’articolo 27, commi 3 e 5, del D.lgs. n. 81/2008, ha introdotto l’obbligo di possesso di una patente a punti per
Voci trovate: 1406