Ricerca
Voci trovate: 1390
Quotidiano
16 gennaio 2025
Lavoratori dello spettacolo: più tempo per la domanda di Indennità di discontinuità
Facendo seguito al Messaggio n. 112/2025 del 13 gennaio, l’Inps, con il Messaggio n. 149/2025 del 15 gennaio, ha reso noto che il servizio per la presentazione della domanda di indennità di discontinuità in favore dei lavoratori dello spettacolo rimarrà disponibile fino alla data del 30 aprile 2025
Informa+
16 gennaio 2025
ADI e SFL: l’Inps illustra le novità 2025 e il calendario dei pagamenti per il mese di gennaio
Con il Messaggio n. 148 del 15 gennaio 2025, l’Inps ha illustrato le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025 in tema di Assegno di Inclusione (ADI) e di Supporto per la Formazione e Lavoro (SFL), nonché fornito il nuovo calendario dei pagamenti per il mese di gennaio. ADI - Quanto all’Ass
Quotidiano
16 gennaio 2025
ADI e SFL: l’Inps illustra le novità 2025 e il calendario dei pagamenti per il mese di gennaio
Con il Messaggio n. 148 del 15 gennaio 2025, l’Inps ha illustrato le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025 in tema di Assegno di Inclusione (ADI) e di Supporto per la Formazione e Lavoro (SFL), nonché fornito il nuovo calendario dei pagamenti per il mese di gennaio. ADI - Quanto all’Ass
L’Esperto
16 gennaio 2025
Estensione periodo di indennizzo all’80% per il congedo parentale
Domanda - Lavoratrice dipendente termina il congedo di maternità a marzo 2025. Per prendersi cura del bambino, decide di richiedere 4 mesi di congedo parentale entro i primi sei anni di vita del figlio. Potrà beneficiare della maggiorazione dell’indennità all’80% anche per il terzo mese? Rispos
Lavoro
16 gennaio 2025
Modifiche peggiorative della retribuzione
La Corte di cassazione ha (ri)affermato che la disciplina di cui all'art. 2103 cod. civ., come modificato dall'art. 3 del D.lgs. n. 81 del 2015, secondo la quale accordi individuali di modifica delle mansioni, del livello di inquadramento o della retribuzione possono essere stipulati, a pena di nu
Lavoro
16 gennaio 2025
Sospensione adempimenti: più tutele per i professionisti
Tutele più ampie per i liberi professionisti grazie al Collegato lavoro: la sospensione dei termini tributari e contributivi per l'adempimento di una prestazione a carico del cliente, già in vigore dal 2022 per i casi di malattia e infortunio del professionista, si estende ai casi di ricovero dei f
Quotidiano
15 gennaio 2025
Lavoratori dello spettacolo: disponibile il servizio per chiedere l’Indennità di discontinuità
Con il Messaggio n. 112/2025, l’Inps ha reso noto che a partire da oggi 15 gennaio 2025 è nuovamente disponibile il servizio per la presentazione della domanda di indennità di discontinuità in favore dei lavoratori dello spettacolo per l’anno 2025, riferita all’anno di competenza 2024. Il serviz
Informa+
15 gennaio 2025
AUU: date di accredito rate gennaio 2025
Le rate dell’Assegno Unico e Universale per i figli a carico del mese di gennaio 2025, relative alle prestazioni che non hanno subito variazioni, saranno accreditate nella settimana decorrente dal 20 gennaio. È quanto comunicato dall’INPS con la pubblicazione del messaggio n.111/2025. Si riti
Lavoro
15 gennaio 2025
Contratto misto dipendente e autonomo: nuove regole dal 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce il contratto misto che permette di lavorare sia come dipendente che come libero professionista con lo stesso datore di lavoro. Il lavoratore può accedere al regime forfettario per il reddito da lavoro autonomo, applicando l’aliquota d’imposta sostitutiva al 15%.
Quotidiano
15 gennaio 2025
Congedo Parentale: novità 2025, indennità all’80%, ma non per tutti
Aumenta anche nel 2025 la tutela per il congedo parentale: la Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, comma 217, L. n. 207/2024) ha aumentato a tre i mesi per i quali spetta al lavoratore o alla lavoratrice che si assenta un’indennità pari all’80% della retribuzione media globale giornaliera. Conged
Voci trovate: 1390

