Ricerca
Voci trovate: 1390
Lavoro
9 gennaio 2025
Istanze esonero contributivo parità di genere: entro il 30 aprile 2025
I datori di lavoro privati che abbiano conseguito la “Certificazione della parità di genere” entro il 31 dicembre 2024, possono presentare la richiesta di esonero contributivo ex articolo 5 della legge n. 162/2021 entro il 30 aprile 2025. È quanto indicato dall’Inps nel Messaggio n. 4479/2024 del 3
Lavoro
9 gennaio 2025
Licenziamento per i maltrattamenti in famiglia
Sussiste la giusta causa di licenziamento quando il dipendente che ha rapporti diretti e quotidiani con il pubblico riporta una condanna penale per maltrattamenti ai danni del coniuge. Le mansioni che comportano un costante contatto con gli utenti esigono la capacità di autocontrollo. Indice argom
Informa+
8 gennaio 2025
ADI e SFL: come cambiano dal 2025
Con la Legge di bilancio 2025 il Legislatore è intervenuto modificando i requisiti economici e reddituali per l’accesso all’Assegno di Inclusione e al Supporto Formazione e Lavoro che, si ricorda, sono stati introdotti in sostituzione del famoso Reddito di Cittadinanza. In particolare, i commi 1
Quotidiano
8 gennaio 2025
Contributi domestici: ultimo trimestre 2024 da versare entro il 10 gennaio
In scadenza il termine di versamento dei contributi relativi all’ultimo trimestre del 2024 per i lavoratori domestici. Scade, infatti, il 10 gennaio 2025 il termine di versamento per i contributi relativi al periodo ottobre-dicembre 2024. Come indicato nella Circolare Inps n. 23/2024, la contrib
Quotidiano
8 gennaio 2025
Nuova prestazione universale per gli anziani
Arriva la nuova Prestazione Universale destinata agli anziani non autosufficienti. Questa misura, introdotta dall’articolo 34 del Decreto Legislativo 15 marzo 2024, n. 29, sarà attiva in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026. L’obiettivo è potenziare le prestazioni assistenziali
L’Esperto
8 gennaio 2025
Gestione del credito residuo di welfare
Domanda - Nell’ipotesi in cui i dipendenti non spendano tutto il loro credito welfare, cosa succede alla somma residua? Quali alternative di gestione possono risultare utili? Risposta - Innanzitutto, occorre precisare che non vi è una normativa specificamente dedicata alla gestione dei crediti
Lavoro
8 gennaio 2025
Contratti di solidarietà: strumento di integrazione salariale
I contratti di solidarietà, CDS, introdotti nell’ordinamento italiano dalla Legge n. 863/1984, rappresentano uno strumento di integrazione salariale che consente la tutela dell’occupazione, attraverso la previsione di una diminuzione dell’orario di lavoro, senza la perdita totale della retribuzione
Lavoro
7 gennaio 2025
Contratto di lavoro a termine: come cambia dal 2025
Tante le novità in vigore da quest’anno per i contratti di lavoro subordinato a tempo determinato. Le due disposizioni appena pubblicate in Gazzetta Ufficiale, decreto legislativo n. 202 e 203 del 2024, intervengono in particolare sulla definizione di stagionalità, sulla causale utile alla prosecuz
Quotidiano
7 gennaio 2025
Disparità uomo-donna: individuati i settori e le professioni incentivati per il 2025
Pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il Decreto interministeriale n. 3217 del 30 dicembre 2024 che individua, per l'anno 2025, sulla base dei dati Istat relativi alla media annua dell'anno più recente disponibile, i settori e le professioni caratterizzati da un tas
Quotidiano
7 gennaio 2025
Fruibile l’esonero contributivo per i datori di lavoro agricolo colpiti dall’alluvione del 2023
Con la Circolare n. 114/2024 del 31 dicembre scorso, l’Inps ha fornito le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’agevolazione contributiva prevista dall’articolo 2 del D.L. n. 63/2024, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 101/2024, riconosciuta, per i perio
Voci trovate: 1390

