Ricerca
Voci trovate: 1405
Informa+
18 giugno 2024
Pagamento pensioni all’estero: eliminata la modalità di pagamento assegno nei Paesi europei
I pensionati italiani residenti in Austria, Belgio, Tunisia e Australia non potranno più ricevere il pagamento della pensione a mezzo assegno, lo aveva comunicato l’INPS con un comunicato stampa del 29 marzo 2024. L’Istituto paga pensioni all’estero in circa 160 paesi, nel 2023 le pensioni pagate
Quotidiano
18 giugno 2024
TFR: coefficiente di rivalutazione aggiornato a maggio 2024
Comunicato dall’Istat l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, relativo al mese di maggio 2024, utile per l’adeguamento dei valori monetari (canone di affitto, assegno al coniuge separato, ecc.), nonché per la rivalutazione del TFR. In ba
Lavoro
18 giugno 2024
Congedo di paternità obbligatorio ed alternativo
Congedo di paternità obbligatorio ed alternativo, sono due modalità diverse e cumulabili di fruizione del diritto di astensione dal lavoro che i lavoratori padri possono richiedere quando nasce un figlio. Le tutele sono cumulabili e indennizzate pienamente dall’INPS. Inoltre, dalla fruizione di ques
Quotidiano
18 giugno 2024
Reddito di libertà: operativo lo sgravio totale per chi assume
La Legge di bilancio 2024 (art. 1, commi da 191 a 193, Legge 30 dicembre 2023, n. 213) ha introdotto l'esonero dei contributi previdenziali, con esclusione dei premi e dei contributi all'INAIL, nella misura del 100%, entro il limite massimo di 8mila euro per i datori di lavoro privati che, nel trien
L’Esperto
18 giugno 2024
Pace Contributiva 2.0 per lavoratori privi di anzianità assicurativa
Domanda - Per il biennio 2024/2025 è stata riproposta la cosiddetta "pace contributiva", ossia la possibilità di riscattare i periodi non coperti da contribuzione presso forme di previdenza obbligatoria soggetti a obblighi contributivi. Si chiede di sapere se dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025
Informa+
17 giugno 2024
Inps: per i verbali sanitari di cecità un audio-guida online
Per garantire la massima inclusività e accessibilità ai servizi alle persone con disabilità è stato sviluppato un nuovo servizio audio-guida per i destinatari di verbali sanitari di cecità, parziale e totale, la cui usabilità è stata testata dagli operatori non vedenti e ipovedenti dello Sportello I
Quotidiano
17 giugno 2024
Badante convivente a tempo pieno: da Assindatcolf il calcolo del costo mensile a carico di chi assume
Recentemente, l’Assindatcolf ha pubblicato una news con cui ha fornito un quadro dettagliato per l’ipotesi (affatto rara) in cui all’interno del proprio nucleo familiare ci si trovi a dover gestire una persona non autosufficiente, per età o per patologia, che ha bisogno di un’assistenza continuativa
L’Esperto
17 giugno 2024
Contratto di apprendistato professionalizzante: inserimento clausola per recesso anticipato lavoratore
Domanda - Si chiede di sapere se sia valida la clausola inserita nel contratto di apprendistato professionalizzante per cui, in caso di recesso anticipato del lavoratore durante il periodo formativo, il datore di lavoro ha la facoltà di trattenere una somma pari alla retribuzione per ogni giornata d
Lavoro
17 giugno 2024
Quattordicesima mensilità: modalità di calcolo e tassazione
La quattordicesima mensilità è un istituto di natura esclusivamente contrattuale (nazionale o aziendale) e pertanto non rappresenta un diritto generalizzato per tutti i lavoratori dipendenti. Il C.C.N.L. applicato fissa il criterio per la sua determinazione: a livello generale, matura in tanti rate
Quotidiano
15 giugno 2024
Polizze assicurative per il welfare, fiscalità vantaggiosa per tutti
Per welfare aziendale si intendono tutte quelle misure e insieme di benefici erogati ai dipendenti volti ad integrare la componente monetaria della retribuzione al fine di migliorare il benessere del lavoratore e della sua famiglia: trattasi di somme, opere, prestazioni e servizi messi a disposizion
Voci trovate: 1405