Ricerca
Voci trovate: 1426
L’Esperto
4 novembre 2024
Lavoratore in NASpI: quando e quanto si può cumulare con redditi da lavoro?
Domanda - Sto percependo la Naspi da 8 mesi e ho l’opportunità di lavorare occasionalmente con un’azienda che può assumermi con contratto di lavoro intermittente oppure con un contratto di collaborazione di lavoro autonomo occasionale. Cosa mi conviene fare per non perdere la Naspi? Risposta -
Lavoro
4 novembre 2024
Malattia non confermata: come gestire la busta paga
Nel caso in cui il lavoratore risulti assente, presso il domicilio comunicato nel certificato medico, alla visita di controllo della malattia disposta dall’INPS, entro il termine dei dieci giorni successivi è necessario produrre documentazione che giustifichi tale assenza e rendere possibile la visi
Quotidiano
2 novembre 2024
Iscrizione datori di lavoro agricoli e lavoratori autonomi agricoli: dal 4 novembre le nuove procedure
Con il Messaggio n. 3569 del 29 ottobre 2024, l’Inps ha reso noto che dal 4 novembre 2024 le procedure per l’iscrizione alla Gestione contributiva dei datori di lavoro agricoli e dei lavoratori autonomi agricoli (nonché per la variazione delle relative posizioni contributive), illustrate nella Circo
Quotidiano
2 novembre 2024
Inail: servizio “Gestione eventi lesivi” disponibile anche agli intermediari dei datori di lavoro e loro delegati
Con una nota stampa pubblicata sul proprio sito istituzionale, l’Inail ha reso noto che dal 23 ottobre 2024 il servizio “Gestione eventi lesivi” e i servizi dispositivi ad esso associati sono disponibili anche agli intermediari dei datori di lavoro in gestione ordinaria IASPA, compreso il settore na
Quotidiano
1 aprile 2025
DID, possibile anche con meno di 16 anni
Con la Circolare n. 7/2025 del 31 marzo, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito importanti indicazioni in merito al limite minimo di età per il rilascio della DID (dichiarazione di immediata disponibilità) e la stipula del Patto di servizio. Il Dicastero, in particolare, ha
Quotidiano
1 aprile 2025
Inps, dismissione del Cassetto previdenziale per le aziende agricole dal 1° aprile 2025
Dal 1° aprile 2025, il Cassetto previdenziale per le aziende agricole non è più operativo e le relative funzionalità sono trasferite nel Cassetto Previdenziale del Contribuente, disponibile nella sezione “Servizi per le aziende ed i consulenti” del sito internet dell’Inps. A comunicarlo è lo stes
Quotidiano
1 aprile 2025
Smartworking, per la comunicazione obbligatoria il termine di 5 giorni decorre dall’inizio della prestazione
In materia di lavoro agile (o smartworking), la recente Circolare del MLPS n. 6/2025, ha fornito importanti indicazioni circa i termini per le comunicazioni obbligatorie da parte dei datori di lavoro, alla luce delle novità introdotte dal Collegato Lavoro (Legge n. 203/2024), di cui si è già dato co
Quotidiano
31 marzo 2025
Lavori usuranti, scadenza per la comunicazione il 31 marzo: come fare
Ultimo giorno per la comunicazione all'Ispettorato Territoriale del Lavoro di riferimento ed ai competenti istituti previdenziali del periodo o dei periodi nei quali ogni dipendente ha svolto lavorazioni usuranti nell’anno 2024, in ottemperanza alle previsioni dell’articolo 5 del D.lgs. n. 67/2011.
Quotidiano
1 aprile 2025
Salario minimo adeguato, Direttiva UE a rischio annullamento
Come noto, il 4 ottobre 2022, l'Unione Europea ha adottato la Direttiva (UE) 2022/2041 sui salari minimi adeguati, con il dichiarato obiettivo di migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei lavoratori appartenenti agli Stati membri attraverso una maggiore adeguatezza retributiva e la promozione
Quotidiano
2 aprile 2025
Dimissioni per fatti concludenti, disciplina non applicabile ai neogenitori
Il numero di giorni di assenza che possono comportare le dimissioni per fatti concludenti ex articolo 19 del Collegato Lavoro (legge n. 203/2024) è da considerarsi un termine legale minimo, dal momento che il datore di lavoro può inoltrare la comunicazione all’Ispettorato del Lavoro anche in un mome
Voci trovate: 1426