Ricerca
Voci trovate: 1405
Quotidiano
15 giugno 2024
Dipendenti pubblici e lavoro sportivo
Il Decreto Legge n. 71 del 31.05.2024 pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 126 del 31.05.2024, recante “Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca
Informa+
14 giugno 2024
Pensioni: importi dal 2025 e quattordicesima mensilità
Andare in pensione nel biennio 2025-2026 significherebbe avere una pensione più bassa rispetto a chi è andato in pensione (o andrà in pensione) nel biennio 2023-2024. Perché? La Legge n. 92/2012 (cd. riforma Fornero) di riforma del mercato del lavoro è intervenuta sulle forme contrattuali flessib
Quotidiano
14 giugno 2024
Dilazione dei debiti Inps e Inail: scende il tasso di interesse
In diminuzione gli interessi per dilazione dei debiti contributivi e assicurativi. È quanto indicato nelle Circolari Inps (n. 71) e Inail (n. 13) dello scorso 11 giugno 2024, pubblicate a seguito della riduzione di 25 punti base del tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali d
Quotidiano
14 giugno 2024
INPS e INAIL: nuove regole per le compensazioni in vigore da luglio
La Legge di Bilancio 2024 è intervenuta a modifica dell’articolo 17 del Dlgs 241/1997 riguardo la possibilità di compensazione di crediti di qualsiasi importo, ma secondo regole differenziate per le diverse categorie di datori di lavoro. Nuovi termini di decorrenza per la compensazione - In parti
Lavoro
14 giugno 2024
Agevolazioni e sgravi: quali si applicano alle trasformazioni
Quando e quanto è incentivata la stabilizzazione di contratti a tempo determinato? Sono in tanti i datori di lavoro che se lo chiedono dovendo prendere decisioni strategiche in materia di personale, al fine di valutare costi e benefici. Non basta prendere in considerazione la possibilità di ottenere
Infostudio
14 giugno 2024
Rapporto biennale parità di genere: trasmissione biennio 2022/2023
Gentile Cliente, ll rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile è il prospetto che tutti i datori di lavoro pubblici e privati, che occupano più di 50 dipendenti, devono trasmettere, esclusivamente in via telematica al Ministero del Lavoro con cadenza biennale, entro i
L’Esperto
14 giugno 2024
Congedo parentale: come calcolare l'indennizzo?
Figlio nato il 20 novembre 2023, la madre lavoratrice dipendente termina il periodo di congedo di maternità il 20 febbraio 2024. Il padre fruisce di 2 mesi di congedo parentale dal 21 novembre 2023 al 20 gennaio 2024. Si chiede di conoscere come posso essere indennizzati (all’80% e al 30%) i due pe
Informa+
13 giugno 2024
Assegno Unico: Osservatorio Inps primo quadrimestre 2024
Pubblicato dall’INPS l’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) che contiene anche i dati relativi alla prestazione destinata ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza. Per il primo quadrimestre di competenza del 2024 sono stati erogati alle famiglie as
Quotidiano
2 dicembre 2024
Versamento acconto imposta sostitutiva TFR al 16 dicembre
Scade il prossimo 16 dicembre 2024 il termine per versare l’acconto dell’imposta sostitutiva sulle rivalutazioni dei fondi per il Trattamento di fine rapporto (Tfr). Su tale rivalutazione, infatti, è dovuta un’imposta del 17% da versare in due rate: la prima al 16 dicembre 2024, a titolo di ac
Quotidiano
2 dicembre 2024
Bonus Natale: le FAQ di fondazione studi su detrazioni e requisiti
Il Bonus Natale, introdotto dal D.L. n. 167/24, prevede che i datori di lavoro potranno riconoscere l’indennità ai lavoratori con almeno un figlio a carico a prescindere dal fatto che siano coniugati, separati, divorziati, monogenitori o conviventi. La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha f
Voci trovate: 1405