Ricerca
Voci trovate: 1399
Quotidiano
29 ottobre 2024
Manovra 2025: Bonus nido maggiorato ad una platea più ampia
Tra le varie disposizioni contenute nel ddl di Bilancio 2025, importanti novità riguardano l’Assegno unico e il Bonus nido. Per quanto riguarda l’Assegno unico, è previsto che il suo ammontare venga escluso dal computo per la determinazione dell’ISEE ai fini del trattamento relativo al Bonus nido
Lavoro
29 ottobre 2024
Dimissioni del lavoratore: convalida semplice e presso l'INL
Il rapporto di lavoro può cessare, non soltanto per licenziamento, ma anche per volontà del lavoratore che recede unilateralmente dal contratto di lavoro, presentando le dimissioni. Di norma, le dimissioni non sono soggette a vincoli o motivazioni, ma il lavoratore è tenuto a rispettare il preavvis
Quotidiano
29 ottobre 2024
Apparecchiature di controllo a distanza: dall’INL chiarimenti sui soggetti autorizzati all’installazione
Con la Nota n. 7020/2024, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto per fornire chiarimenti in merito al rilascio di provvedimenti autorizzativi per l’utilizzo di apparecchiature di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori ai sensi dell’articolo 4 della legge n. 300/1970. Tale nor
Quotidiano
29 ottobre 2024
Reiterato rinnovo del contratto a termine: gli orientamenti della Cassazione
Con una recente Ordinanza n. 25856 depositata il 27 settembre 2024, la Corte di Cassazione si è occupata del tema relativo all’abuso del contratto a tempo determinato a seguito del reiterato rinnovo in arco temporale ristretto, stabilendo che nell’ambito del settore marittimo non è ravvisabile la fr
L’Esperto
29 ottobre 2024
Patente a crediti: S.r.l. che subappalta i lavori senza entrare in cantiere
Domanda - Quali obblighi ha, rispetto alla disciplina della patente a crediti, una società a responsabilità limitata che non esegue i lavori appaltati ma li subappalta in toto ad altre ditte individuali e maestranze? Risposta - Operare in cantieri mobili e temporanei è obbligatorio già dall’1 o
Quotidiano
26 ottobre 2024
Decreto flussi 2025: precompilazione delle domande dal 1° al 30 novembre 2024
In relazione alle modifiche introdotte dal D.L. n. 145/2024, il Ministero dell’Interno, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e il Ministero del Turismo hanno diramato la Circolare congiunta n. 9032/2024 con le in
Informa+
28 ottobre 2024
Garante privacy: ok alle verifiche Inps sull’Assegno di Inclusione
Inps e Garante Privacy collaborano, arriva il parere favorevole di quest’ultimo sulle modalità e sulle misure tecniche e organizzative che l’Istituto di Previdenza adotterà per utilizzare le informazioni necessarie per effettuare i controlli sulla concessione dell’Assegno di Inclusione (AdI) e del S
Lavoro
28 ottobre 2024
Assunzione percettori di Assegno di inclusione: agevolazioni per il datore
Assumere un soggetto percettore di Assegno di inclusione garantisce al datore di lavoro la possibilità di fruire di uno sgravio contributivo per un periodo massimo di 12 mesi, l'esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali, con esclusione dei premi e dei contributi INAIL,
Quotidiano
28 ottobre 2024
In discesa la percentuale di riduzione dei premi Inail per il 2025
Con il Decreto interministeriale (Lavoro e Finanze) del 24 settembre 2024, pubblicato nella sezione pubblicità legale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in data 23 ottobre 2024, è stata approvata la deliberazione del Consiglio di amministrazione dell’INAIL n. 67/2024, concernente la
Quotidiano
28 ottobre 2024
FNC 2024/2025: in arrivo il decreto attuativo relativo alla terza edizione
Di prossima pubblicazione, entro la fine del mese di ottobre 2024, il nuovo decreto attuativo relativo alla terza edizione del nuovo Fondo Nuove Competenze 2024. Per il 2024, il FNC è stato rifinanziato mediante la Legge di Bilancio 2024 con 1 miliardo di euro, riconducibili alle risorse dell’inizia
Voci trovate: 1399