Ricerca
Voci trovate: 1403
Quotidiano
5 giugno 2024
Ampliato il sostegno alle famiglie nel pubblico impiego
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 99/2024 pubblicata ieri, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 42˗bis, comma 1, del D.lgs. n. 151 del 20011, nella parte in cui prevede che il trasferimento temporaneo del dipendente pubblico, con figli minori fino a tre anni di età, possa
Quotidiano
5 giugno 2024
Bando ISI 2023: disponibili online la tabella temporale e gli elenchi provvisori NCD
Pubblicata dall’Inail la “Tabella temporale” in cui sono elencate le date corrispondenti alle singole azioni da eseguire per la partecipazione allo sportello informatico relativo al Bando Isi 2023, tramite cui imprese e enti del terzo settore potranno ottenere finanziamenti per investimenti in mater
L’Esperto
5 giugno 2024
Medico Asl in maternità: l'attività autonoma libero professionale può essere svolta?
Domanda - Un medico dipendente dell'Asl, svolge contemporaneamente l'attività come professionista, nel periodo di maternità (anticipata oppure obbligatoria). Si chiede di sapere se lo stesso possa continuare a esercitare questa seconda attività professionale oppure deve astenersi, come avviene per
Informa+
4 giugno 2024
Piano triennale contrasto lavoro nero per monitorare i percettori di Assegno di Inclusione
Il Decreto Ministeriale n. 121 del 29 settembre 2023 è stato pubblicato nella sezione “pubblicità legale” sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il 31 maggio 2024. Il decreto definisce l’operatività del pianto triennale di contrasto all’irregolare percezione dell’Assegno di Incl
Quotidiano
4 giugno 2024
Assegno di inclusione: definito il piano triennale di contrasto alla irregolare percezione
Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato pubblicato, in data 31 maggio 2024, il Decreto ministeriale n. 121/2023, che definisce l’operatività del piano triennale di contrasto alla irregolare percezione dell'Assegno di inclusione, in vigore dal 1° gennaio 2024, ai sensi de
Lavoro
4 giugno 2024
Unità produttiva: come individuarla e comunicarla
Si definisce la unità produttiva lo stabilimento o la struttura finalizzata alla produzione di beni o all’erogazione di servizi, dotati di autonomia finanziaria e tecnico funzionale. La sua individuazione in base ai criteri di legge e il suo censimento presso gli istituti previdenziali ed assistenzi
Quotidiano
4 giugno 2024
Rapporto pari opportunità: nuovo applicativo dal Ministero del Lavoro
In vista della scadenza prorogata al prossimo 15 luglio 2024 per la trasmissione, da parte delle aziende pubbliche e private che occupano oltre cinquanta dipendenti, del Rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile (art. 46 del d.lgs. 11 aprile 2006, n. 198, “Codice delle p
L’Esperto
4 giugno 2024
Licenziamento disciplinare: a chi spetta l’onere della prova su malattia simulata?
Domanda - Si chiede di sapere se in materia di licenziamento disciplinare per svolgimento di altra attività durante l’assenza per malattia, grava sul datore di lavoro la prova che la malattia sia simulata ovvero che l’attività svolta nei giorni di assenza, sia potenzialmente idonea a pregiudicare o
Quotidiano
1 giugno 2024
Codice posizione da utilizzare per il versamento dei contributi all’E.N.P.A.C.L.
Con la Risoluzione n. 27/E del 31 maggio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che per le causali contributo di cui alla Risoluzione n. 55/E del 29 maggio 2014, in sede di compilazione del modello F24, nel campo “codice posizione”, è ora indicato il codice univoco composto da nove caratteri num
Lavoro
3 giugno 2024
Welfare aziendale e fringe benefit
In materia di welfare aziendale, un ambito molto importante è occupato dai c.d. fringe benefits, che rappresentano dei vantaggi economici esentasse erogati sotto forma di beni o servizi ai lavoratori. L’attuale regime di esenzione dei fringe benefits deve, tuttavia, tener conto delle modifiche intr
Voci trovate: 1403