Ricerca
Voci trovate: 1424
Quotidiano
25 luglio 2024
Congedo parentale: implementata la procedura per la richiesta dell’indennità maggiorata
Con il Messaggio n. 2704/2024 del 23 luglio, l’Inps ha comunicato l’implementazione della procedura per l’acquisizione delle domande di congedo parentale e congedo parentale a ore dei lavoratori dipendenti, che permette di presentare la domanda con la richiesta di indennità maggiorata, precisando ch
Quotidiano
25 luglio 2024
Decontribuzione sud a confronto con sgravio Coesione
È ormai definito l’avvicendamento stabilito dal legislatore tra la Decontribuzione Sud e lo sgravio per le assunzioni nel Mezzogiorno introdotto dal decreto Coesione (art. 24 D.L. n. 60/2024) per le piccole imprese che assumono a tempo indeterminato lavoratori con almeno 35 anni di età, disoccupati
L’Esperto
25 luglio 2024
Licenziamento collettivo: vanno valutate anche le mansioni svolte in passato
Domanda - Si chiede di sapere se, in caso di licenziamento collettivo per chiusura di un reparto, la comparazione dei lavoratori per l'individuazione di quelli da licenziare deve essere estesa anche ai dipendenti degli altri dipartimenti aziendali presso cui abbia, in passato, prestato attività il
Quotidiano
24 luglio 2024
ISCRO Gestione separata 2024: istanza telematica dal 1° agosto
L’INPS ha diramato la circolare n. 84 del 23 luglio 2024 con cui fornisce le istruzioni amministrative per le domande utili al riconoscimento dell’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa, denominata ISCRO. L’indennità ISCRO è riconosciuta ai soggetti iscritti alla Gestione sepa
Informa+
24 luglio 2024
Pace contributiva: anticipo diritto a pensione e incremento dell’assegno
Per anticipare la pensione e per incrementare l’assegno è possibile fruire della Pace contributiva, introdotta nuovamente dalla Legge di bilancio 2024 per il biennio 2024/2025. La misura è rivolta a tutti i “contributivi puri” ossia coloro che non hanno contributi precedenti al 1° gennaio 1996 e off
Quotidiano
24 luglio 2024
Pensione in anticipo e assegno più sostanzioso per chi si avvale della pace contributiva
Per coloro che non hanno contributi precedenti al 1° gennaio 1996, l’articolo 1, commi da 126 a 130, della legge n. 213/2023 (legge di Bilancio 2024) ha reintrodotto nell’ordinamento, per il biennio 2024-2025, l’istituto del riscatto di periodi non coperti da contribuzione (c.d. pace contributiva),
Lavoro
24 luglio 2024
Riduzione contributiva per il settore edile per l’anno 2024
Il Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha emanato il Decreto interministeriale del 16 maggio 2024 dando il via all’applicazione della riduzione dei contributi previdenziali e assistenziali in favore dei datori di lavoro del settore edile, confermandola n
Quotidiano
24 luglio 2024
Malattia, maternità e TBC per piccoli coloni e compartecipanti familiari: retribuzioni di riferimento 2024
Con la Circolare n. 83/2024 del 22 luglio, l’Inps ha comunicato gli importi giornalieri sulla cui base dovranno essere determinate, per l’anno in corso, le prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per i piccoli coloni e i compartecipanti familiari. A riguardo, f
L’Esperto
24 luglio 2024
Jobs Act: tutela reintegratoria in caso di licenziamento disciplinare con sanzione conservativa
Domanda - Si chiede di sapere se sia legittima la tutela reintegratoria in caso di licenziamento disciplinare in luogo di sanzione conservativa. Risposta - La risposta è affermativa. Deve ammettersi la tutela reintegratoria attenuata nelle particolari ipotesi in cui la regolamentazione pattizia
Informa+
23 luglio 2024
Bonus Maroni: dal 2 agosto parte il calendario
Al via dal 2 agosto il calendario del cd. “Bonus Maroni”. Si tratta di un incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti minimi per l’accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile nell’anno 2024. Di fatti, la Legge di Bilancio 2024
Voci trovate: 1424