Ricerca
Voci trovate: 1377
Infostudio
4 aprile 2025
Contributi colf e badanti, versamento 1° trimestre 2025 entro il 10 aprile
Gentile Cliente, il prossimo 10 aprile 2025, i datori di lavoro interessati dovranno provvedere al pagamento dei contributi dei collaboratori familiari relativamente al 1° trimestre 2025. Con la presente informativa, si fornisce un riepilogo generale sull’adempimento in oggetto. Certi di aver fa
Lavoro
4 aprile 2025
Malattia del lavoratore, come gestire il comporto
In caso di malattia del lavoratore subordinato il datore di lavoro può recedere dal contratto solo dopo il superamento del periodo di comporto da parte del lavoratore. La durata massima del periodo di malattia o infortunio è disciplinata dai contratti collettivi nazionali. Prima di procedere ad avv
L’Esperto
4 aprile 2025
Lavoro Somministrato a termine, limite dei 24 mesi per le missioni dal 12 Gennaio 2025
Con riferimento al venir meno della normativa, in materia di somministrazione, che consentiva agli utilizzatori di superare il limite complessivo di 24 mesi, anche non continuativi, per le missioni a tempo determinato di un medesimo lavoratore somministrato, laddove l’agenzia di somministrazione av
Quotidiano
3 aprile 2025
Collegato Lavoro, escluse le causali per la somministrazione a tempo determinato
Tra le disposizioni riguardanti i rapporti in somministrazione contenute nel Collegato lavoro, merita certamente attenzione quella relativa alla modifica dell’articolo 34, comma 2 del decreto legislativo n. 81/2015, operata dall’articolo 10 comma 1, lettera b), al fine di incentivare le opportunità
Quotidiano
4 aprile 2025
Quota 100 e compensi sportivi cumulabili fino a 5.000 euro
Secondo la Corte dei conti, sezione Veneto, i compensi percepiti nell'ambito di collaborazioni sportive coordinate e continuative (co.co.co) inferiori alla soglia di 5.000 euro non configurano un'occupazione lavorativa stabile e, pertanto, non determinano l'incompatibilità con il trattamento pensio
L’Esperto
3 aprile 2025
Lavoratrice madre, anticipo pensionamento o aumento pensione futura?
Domanda -Si chiede di illustrare ad una lavoratrice che ha iniziato ad avere una posizione contributiva dal 1° gennaio 1996 quindi nel “sistema contributivo se anticipare il pensionamento o aumentare la pensione futura. Risposta - La novità riguarda le lavoratrici che hanno iniziato ad avere una
Lavoro
3 aprile 2025
Abuso del congedo parentale
La Corte di cassazione ha confermato l’illegittimità di un licenziamento irrogato a fronte della condotta di utilizzo degli ultimi giorni del congedo parentale fruito per il figlio per recarsi da un familiare – nella specie residente all’estero - gravemente malato. Nel motivare la decisione, gli Er
Lavoro
3 aprile 2025
Periodo di prova contratto a termine, tutte le nuove regole
L'art. 13 del Collegato Lavoro ha definito la durata del periodo di prova nei contratti a tempo determinato. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circolare n. 6 del 2025, ha precisato i termini di durata minima e in un giorno per ogni 15 di calendario, con una durata minima di
Quotidiano
1 aprile 2025
Uniemens, nuova codifica ISTAT per l’elemento QualProf
Con il Messaggio N. 1115/2025, l’Inps ha comunicato la nuova codifica ISTAT per la valorizzazione, nello schema del flusso Uniemens\PosContributiva, dell’elemento “QualProf”, introdotto con il precedente Messaggio n. 208 del 17 gennaio 2019 al fine di rendere più agevole l’istruttoria per il ricono
Informa+
2 aprile 2025
Pensioni, oltre 44 mila nuovi esodati dal 2027. Cgil lancia l’allarme
Nel 2027, in assenza di interventi correttivi, il requisito per la pensione anticipata salirà a 43 anni e 1 mese di contributi (42 anni e 1 mese per le donne), mentre per la pensione di vecchiaia passerà da 67 a 67 anni e 3 mesi. Se fosse così, migliaia di lavoratori e lavoratrici che negli ultimi
Voci trovate: 1377

