Ricerca
Voci trovate: 1403
Quotidiano
28 maggio 2024
Prepensionamento poligrafici: nuovi fondi per il 2024
I lavoratori poligrafici che abbiano maturato 35 anni di anzianità contributiva potranno accedere al prepensionamento nel 2024, a condizione che siano inclusi in un accordo di ristrutturazione aziendale sottoscritto entro il 31 dicembre 2023. La legge di bilancio 2024 (art. 1 co. 141 L. 213/2023)
L’Esperto
28 maggio 2024
Stop al cumulo totale tra indennità di disoccupazione e redditi da attività sportiva
Domanda - Si chiede di sapere se un soggetto chi fruisce di un’indennità di disoccupazione ed esercita un'attività sportiva (autonomo, subordinata o di co.co.co.), da professionista o dilettante, deve comunicare all’Inps il reddito annuo presunto ai fini dell’incumulabilità con Naspi o Dis-Coll.
Informa+
27 maggio 2024
Quattordicesima in busta paga
Tra giugno e luglio, unitamente alla retribuzione, i datori di lavoro sono tenuti a erogare, qualora previsto dal CCNL applicato, la quattordicesima mensilità. Si tratta di una mensilità aggiuntiva che matura dal 1° luglio al 30 giugno di ciascun anno e viene corrisposta prima del periodo feriale es
Lavoro
27 maggio 2024
La certificazione del contratto d’apprendistato professionalizzante
L’art 41 del d.lgs. 81/2015, definisce cosa sia il contratto d’apprendistato: “l'apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e alla occupazione dei giovani”. In questo elaborato si tratterà il tema della certificazione del contratto di apprendistato, ind
Quotidiano
27 maggio 2024
Definiti dall’Inail i minimi di retribuzione imponibile giornaliera per l’anno 2024
Con la Circolare n. 12/2024 del 23 maggio scorso, l’Inail ha fornito le istruzioni per il calcolo dei premi assicurativi sulla base dei minimali di retribuzione imponibile giornaliera per l’anno 2024. La Circolare è divisa in due sezioni, rispettivamente dedicate ai premi ordinari e a quelli specia
Quotidiano
27 maggio 2024
Piccoli coloni e compartecipanti familiari: fissate le retribuzioni medie per il 2024
Con il decreto direttoriale del 21 maggio 2024, pubblicato sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sono state definite, ai fini previdenziali per l’anno 2024, le retribuzioni medie giornaliere per alcune categorie di lavoratori del settore agricolo. Si tratta,
L’Esperto
27 maggio 2024
Indennità Naspi: risoluzione consensuale del rapporto di lavoro
Domanda - La Naspi è una prestazione economica mensile destinata a sostenere coloro che si trovano in stato di disoccupazione per motivi indipendenti dalla loro volontà. Si chiede di sapere quali siano i casi in cui spetta la Naspi in caso di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro? Rispo
Quotidiano
25 maggio 2024
Patti per l’inclusione: le linee guida del Ministero del Lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato nella sezione Pubblicità Legale del proprio portale istituzionale il decreto n. 72 del 2 maggio 2024 con le Linee Guida per la definizione dei Patti per l’inclusione sociale. In linea con le previsioni del Decreto Lavoro (D.L. n. 48/202
Agricoltura
24 maggio 2024
Imprenditore agricolo professionale: iscrizione all’Inps
Domanda - Si chiede se l'imprenditore agricolo professionale persona fisica, anche ove socio di società di persone o cooperative, ovvero amministratore di società di capitali, deve iscriversi nella gestione previ¬denziale ed assistenziale per l'agricoltura. Risposta - La risposta è affermativa. L
Informa+
24 maggio 2024
Congedo di paternità: importi 2024 di riferimento per il calcolo della prestazione
Il congedo di paternità è finalizzato a una più equa ripartizione della responsabilità genitoriale e a un’instaurazione precoce del legame tra padre e figlio. È obbligatorio e ha una durata di dieci giorni (20 in caso di parto plurimo). Ne sono destinatari i padri lavoratori dipendenti, privati e pu
Voci trovate: 1403