Ricerca
Voci trovate: 657
Quotidiano
30 settembre 2025
Cessioni agevolate ai soci, prezzo troppo basso? Ecco cosa si rischia
Oggi 30 settembre 2025 ultimo giorno per l’effettuazione delle cessioni agevolate ai soci dei beni immobili non strumentali per destinazione, di cui alla legge di bilancio 2025 (art. 1, co. 31-36 L. 207/2024). Nell’operazione di cessione, a differenza dell’assegnazione, è previsto il corrispettivo
L’Esperto
30 settembre 2025
Tax focus: CPB 2025/2026 e novità fiscali a confronto – 2a parte
Il 17 settembre 2025 si è tenuto il Tax Focus dedicato al concordato preventivo biennale 2025/2026. Di seguito la seconda parte delle risposte dei nostri esperti ad alcuni quesiti pervenuti durante la diretta. Indice argomenti Tax focus: CPB 2025/2026 e novità fiscali a confronto – 2a parte
L’Esperto
9 settembre 2025
Errore di adesione al CPB per SRL con ricavi oltre soglia: come rimediare e implicazioni fiscali
Domanda - Erroneamente una Srl ha aderito al CPB 24-25 nel 2024 pur avendo superato nell'anno precedente i 5.164.569 di ricavi. La SRL ha regolarmente "applicato" e presentato per il 2023 il modello ISA nonostante il superamento del limite e compilato il quadro P, accettando la proposta. Si chiede
L’Esperto
29 settembre 2025
Regime forfettario precluso al socio di s.n.c. in liquidazione dal 2026, la causa ostativa deve essere rimossa entro il 31 dicembre 2025
Domanda – Un contribuente è socio di una SNC che entra in liquidazione dal 2026 che nel biennio 2024-2025 ha aderito al Concordato Preventivo Biennale. Dal 2026 intente aprire una Partita IVA come forfettario. Può farlo? La domanda è pervenuta da un utente durante la puntata di Caffè & Cornetto del
Quotidiano
26 settembre 2025
Consulenze ripetute? Scatta l’IVA per il professore universitario
L’attività di consulenza, se svolta con sistematicità e in favore di più committenti, è assoggettata a IVA. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 26206 della Corte di cassazione – Sezione tributaria, depositata il 26 settembre 2025, che respinge il ricorso di un professore universitario c
L’Esperto
29 settembre 2025
Soci di SNC e Concordato Preventivo Biennale 2025-2026: obblighi e scadenze per l’adesione
Domanda - Anche i soci di una società in nome collettivo che ha aderito al concordato preventivo biennale 2025-2026 devono presentare entro il 30 settembre il modello di adesione? Risposta - La disciplina del Concordato Preventivo Biennale introdotta dal D.lgs. 13/2024 e aggiornata dal correttiv
L’Esperto
27 settembre 2025
Concordato preventivo biennale e modifica attività, quando scatta la cessazione
Domanda – Un contribuente ha aderito al concordato preventivo per il biennio 2024 – 2025, tuttavia nel corso del 2025 modifica la propria l’attività. Si chiede se si verifichi la cessazione del concordato. Risposta – La chiusura o la modifica dell’attività rientrano tra le cause di cessazione de
L’Esperto
27 settembre 2025
Concordato preventivo biennale, adesione Società tra Professionisti
Domanda – Il concordato preventivo biennale vale anche per le Società tra Professionisti? Risposta - Le STP possono aderire a patto che abbiano applicato gli ISA nel periodo d'imposta precedente il biennio. Si sottolinea che alcuni modelli ISA sono elaborati per i titolari di reddito di lavoro a
L’Esperto
26 settembre 2025
Concordato preventivo biennale 2025 - 2026 e ravvedimento speciale
Domanda – Un contribuente ha aderito al concordato preventivo per il biennio 2025 – 2026 e ha aderito anche al ravvedimento speciale. Ora vorrebbe aderire al concordato soltanto per il 2026. Si chiede se possa aderire comunque al ravvedimento speciale. Si tratta di una domanda che ci è stata posta
Quotidiano
29 settembre 2025
Concordato preventivo, software da aggiornare prima del 30 settembre: rischio decadenza per chi invia con errori
L’entrata in vigore, in corso d’opera, delle modifiche apportate dal decreto legislativo n. 81 del 2024 alla normativa inerente il Concordato preventivo biennale potrebbe complicare inaspettatamente le procedure di adesione, non solo dell’ultimo minuto, vanificandone la validità. Nel caso in cui la
Voci trovate: 657