Ricerca

Voci trovate:  650
Quotidiano
11 settembre 2025

Per l’assegnazione agevolata va verificato il patrimonio netto disponibile

In vista della prossima scadenza del 30 settembre per procedere all’assegnazione agevolata dei beni ai soci riproposta dalla legge di bilancio 2025 (art. 1, co. da 31 a 36, art. 1, l. 207/2024), appare opportuno procedere ad una disamina di uno dei vincoli all’effettuazione dell’operazione in parol
Leggi l'articolo
Fisco
11 settembre 2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: guida completa

Manca poco al 30 settembre 2025, termine per aderire al Concordato Preventivo Biennale 2025-2026. In questo approfondimento riepiloghiamo la disciplina del CPB, le novità del decreto correttivo e i recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate. Indice argomenti Premessa Il concordato preven
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 settembre 2025

Commercialisti, l’assicurazione è obbligatoria solo per chi esercita effettivamente la professione

L’obbligo di stipulare una polizza di responsabilità civile professionale riguarda esclusivamente chi esercita effettivamente la professione, anche solo in forma occasionale, e non semplicemente chi è iscritto all’Albo. Questo perché la finalità della copertura è quella di tutelare i clienti dai da
Leggi l'articolo
L’Esperto
11 settembre 2025

Concordato preventivo biennale, chiusura della partita IVA causa di cessazione

Domanda - Una SNC che ha aderito al concordato preventivo per il biennio 2024 – 2025, cessa la partita IVA. Si chiede se detta cessazione comporti la decadenza dal concordato. Risposta – Secondo quanto disposto dall’articolo 21 del Decreto CPB, richiamati nella Circolare n.9/E, pubblicata dall’A
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 aprile 2025

Concordato preventivo biennale, pronto il modello di adesione per il nuovo biennio

L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento Prot. n. 172928 /2025, ha approvato il modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026, con le relative istruzioni. Come precisato dalle ist
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 aprile 2025

Commercialisti, messaggi e audio whatsapp validi nei procedimenti disciplinari

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con il Pronto Ordini n. 108/2025, chiarisce che i messaggi audio di WhatsApp sono ammissibili come prova nei procedimenti disciplinari. Questa posizione è in linea con l'orientamento della Corte di Cassazione, che ha gi
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 aprile 2025

Obblighi formativi per il revisore della rendicontazione di sostenibilità

Si segnala il P.O. 31/2025, con il quale il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha fatto un po’ il punto della situazione con riguardo alla questione degli obblighi formativi per il revisore della rendicontazione di sostenibilità nel periodo transitorio. Il d
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 aprile 2025

Compensi del liquidatore. Profili deontologici nel recupero giudiziale

L’iscritto nominato liquidatore di una società dal Tribunale per le Imprese è opportuno che si dimetta dall’incarico prima di procedere al recupero giudiziale dei compensi. Lo si ricava dalla lettura del P.O. n. 17/2025 mediante il quale il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esp
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 aprile 2025

Cedolare secca, regime forfettario, CBP: la progressività dell’imposta è quasi un ricordo

L’attuazione del principio di capacità contributiva secondo il vincolo della progressività, in relazione al quale è stato attuato l’articolo 53 della Costituzione e strutturati gli scaglioni dell’Irpef, rischia di diventare un vecchio ricordo. La continua introduzione di regimi di imposizione sosti
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 aprile 2025

Concordato semplificato e concordato liquidatorio: strumenti alternativi per l’impresa in uscita

Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza ha introdotto, accanto al tradizionale concordato liquidatorio, un nuovo strumento pensato per i casi in cui nessuna soluzione di continuità o composizione negoziata si dimostri praticabile: il concordato semplificato per la liquidazione del patrimo
Leggi l'articolo
Voci trovate:  650