Ricerca
Voci trovate: 154
Quotidiano
5 gennaio 2023
Ammissibile il ricorso avverso l’estratto di ruolo, se il contribuente deve partecipare ad appalti pubblici
In termini di ammissibilità ex art. 12, comma 4-bis, del DPR 602/1973 dell’impugnazione del ruolo conosciuto attraverso l’estratto, configura certamente una ipotesi di legittimazione all’impugnativa l’impedimento, a causa dell’esistenza dei ruoli impugnati, a partecipare a gare di appalto pubbliche
Quotidiano
3 gennaio 2023
Nulla la cartella priva degli elementi essenziali (aliquota, base imponibile)
La cartella esattoriale deve essere motivata in modo congruo, sufficiente ed intellegibile, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 241/1990 unitamente all’art. 7 della Legge n. 212/2000. È perciò nulla la cartella di pagamento priva dell’indicazione dell’aliquota dell’imposta di registro applicata,
Quotidiano
31 dicembre 2022
CCII. Risposta di via Arenula in tema di ristrutturazione dei debiti del consumatore
Per la procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore disciplinata dagli artt. 67 e ss. del Codice della crisi dell’impresa e dell’insolvenza (CCII) di cui al D.lgs. n. 14/2019, è dovuto il contributo unificato previsto, nella misura fissa di 98,00 euro, dall’art.13, comma 1 lett. b), del
Quotidiano
2 gennaio 2023
Nuovo onere probatorio: stop alle presunzioni automatiche in caso di “ristretta base”
Il nuovo principio dell’onere probatorio, introdotto dalla novella di cui alla Legge n. 130/2022 genera e determina in capo all’Ufficio l’obbligo di dimostrare concretamente gli elementi gravi, precisi e concordanti posti a base dell’accertamento, non potendosi più applicare, in modo automatico e ge
Quotidiano
28 dicembre 2022
Riciclaggio. Transiti su c/c
Il passaggio di denaro provento di attività illecita da un conto corrente bancario a un altro integra il delitto di riciclaggio, in quanto si tratta di una condotta idonea a ostacolare l’individuazione della provenienza delittuosa della somma trasferita. È quanto emerge dalla lettura della senten
Quotidiano
27 dicembre 2022
Amministratori di diritto e di fatto: responsabilità a confronto
La Suprema Corte di Cassazione lo scorso 18 novembre ha pubblicato la Sentenza 43969/2022 emessa dalla II Sezione Penale ed avente ad oggetto la responsabilità dell’Amministratore di diritto e di quello di fatto innanzi a condotte penalmente rilevanti. La tesi della Procura della Repubblica, sott
Quotidiano
24 dicembre 2022
Ristori COVID. L’interdittiva antimafia non è ostativa
Non si configura il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche, quando la società che ha percepito gli aiuti economici previsti dalla normativa emergenziale per la pandemia da COVID-19 viene colpita da interdittiva antimafia. È quanto emerge, tra l’altro, dalla lettura della sentenza n.
Quotidiano
19 dicembre 2022
Condannato l’ufficio se non rispetta i principi dello Statuto dei Diritti del contribuente
Nel caso in cui l’Ufficio, nonostante le ripetute richieste di annullamento pervenute dal contribuente, non proceda ad annullare l’atto in autotutela (e tale annullamento si verifichi soltanto successivamente, a giudizio ormai incardinato) dovrà essere condannato alle spese di lite, in base al princ
Quotidiano
17 dicembre 2022
Riciclaggio. Più difficile la prova contro la “testa di legno”
La “testa di legno” non risponde dei reati di riciclaggio e autoriciclaggio se non c’è la prova della consapevolezza da parte sua che la società verrà utilizzata per quelle peculiari finalità illecite e, quindi, di contribuire col proprio ruolo alla realizzazione delle condotte di sostituzione dei p
Quotidiano
14 dicembre 2022
Creditore insoddisfatto tenuto alla prova della distribuzione di utili
Dopo l’estinzione della Società di capitali il creditore rimasto insoddisfatto può agire nei confronti dei soci, ma deve dimostrare che hanno riscosso una quota dell’attivo sociale. È quanto emerge dalla lettura della breve ordinanza n. 36407/2022 della Corte di cassazione (Sez. VI-II civ.), depo
Voci trovate: 154