Ricerca

Voci trovate:  95
Quotidiano
3 luglio 2024

Tutela dei terzi per tutte le ipotesi di confisca

La Corte di cassazione (Sez. 1 pen.), con la sentenza n. 23565/2024, ha chiarito che le disposizioni in materia di tutela dei terzi dettate dal Codice antimafia (D.lgs. n. 159/2011) operano nei casi di confisca c.d. “allargata”, ex art. 240-bis cod. pen., già prima della Riforma Cartabia, in vigore
Leggi l'articolo
Fisco
27 giugno 2024

Superbonus. Il tecnico attestatore limita la confisca per la truffa

Il reato di truffa in relazione al c.d. “Superbonus” edilizio presuppone l’utilizzo del credito in compensazione o il rimborso, in quanto tali circostanze realizzano il danno allo Stato richiesto dall’art 640 cod. pen. Infatti, la norma incriminatrice fa riferimento all’«altrui danno», sicché, ai fi
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 giugno 2024

Responsabilità dell'ente ex D.lgs. 231/2001 ad ampio raggio

Se il fatto reato sussiste, la responsabilità della Società ai sensi del D.lgs. n. 231/01 è comunque configurabile anche se non è chiaro chi ne sia l’autore persona fisica. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 24058/2024 della Corte di cassazione. Il caso - In breve, si contesta alla S
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 giugno 2024

Restituzione di un finanziamento soci con prescrizione ordinaria

L’azione di restituzione del finanziamento soci non è soggetta a prescrizione breve ex art. 2949 cod. civ. in assenza di una deliberazione riferibile alla società. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 16122/2024 della Corte di cassazione (Sez. 1 civ.), pubblicata l’11 giugno. Per quant
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 giugno 2024

Società estinte. Alle S.U. la sorte dei crediti oggetto di giudizio pendente

La Sezione Prima civile della Corte di cassazione (ord. interlocutoria 13/06/2024, n. 16477), con riferimento a un procedimento di ripetizione di indebito promosso da una società nei confronti di una Banca, ha disposto la trasmissione del ricorso al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 giugno 2024

Pignoramento di crediti professionali

I crediti che il professionista vanta verso i propri clienti possono essere pignorati da un suo creditore. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 16475/2024 della Corte di cassazione (Sez. 1 civ.), depositata il 13 giugno. In estrema sintesi, una Banca ha citato in giudizio un commercial
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 giugno 2024

I rimborsi forfettari ai dipendenti sono tassabili

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15164 del 30/05/2024 si è pronunciata su un’istanza di rimborso presentata da un lavoratore dipendente in ordine alle ritenute operate sulle spese di viaggio sostenute per gli spostamenti dalla sede di servizio di Enna alla sede di Catania. Il lavoratore dip
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 aprile 2024

Sezioni Unite. Il chiarimento sul “filtro” in Cassazione

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 9611/2024 - depositata ieri -, si sono pronunciate sulla riforma del c.d. filtro in Cassazione, stabilendo che, nel procedimento ai sensi dell’art. 380-bis c.p.c., il Consigliere che ha redatto la proposta di decisione accelerata
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 aprile 2024

Prova documentale nel giudizio di opposizione allo stato passivo

Il giudice dell'opposizione allo stato passivo ha l’obbligo di acquisire d'ufficio i documenti già allegati dall'opponente all'istanza di insinuazione, ove questi li abbia compiutamente indicati nell'atto di opposizione o comunque ne abbia fatto più semplicemente menzione. È quanto emerge dalla l
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 aprile 2024

Definibile la lite tributaria in pendenza di un procedimento penale

Non osta alla definizione agevolata ai sensi del D.L. n. 119 del 2018 la pendenza di un procedimento penale per reati connessi all’accertamento tributario. A dirlo è la Corte di cassazione (Sez. 5, Ord. n. 762 del 9/01/2024) che ha accolto il ricorso del contribuente avverso il diniego di definizion
Leggi l'articolo
Voci trovate:  95