Ricerca
Voci trovate: 90
Quotidiano
20 giugno 2025
Sequestro dello smartphone. Il P.M. va “controllato” da un terzo
Il sequestro dello smartphone e di altri dispositivi informatici riferibili all'indagato da parte del P.M. è valido, se il Riesame lo ha avallato, avendo riscontrato i requisiti di necessità, proporzionalità e minimizzazione dell'acquisizione dei dati, così da potersi escludere la lesione dei diritt
Fisco
17 giugno 2025
Whistleblowing, rassegna della recente giurisprudenza
Affrontato in diversi contributi editoriali a cura della scrivente, il whistleblowing è un sistema di derivazione anglosassone, tramite il quale viene regolamentata la possibilità, per un soggetto, incardinato all’interno di un’organizzazione pubblica o privata, di segnalare potenziali condotte ille
Quotidiano
16 giugno 2025
S.r.l. sanzionata per il reato dell’unico socio
La responsabilità amministrativa degli enti, in caso di reati commessi nel loro interesse o vantaggio, riguarda anche le società unipersonali, a condizione che sia individuabile un interesse sociale distinto da quello dell'unico socio, tenendo conto dell'organizzazione della società, dell'attività s
Quotidiano
16 giugno 2025
Reddito di partecipazione, contestabile l’accertamento non impugnato dalla S.r.l. ristretta
Il contribuente, socio di società di capitali avente ristretta base partecipativa, può dimostrare l’infondatezza dell’avviso di accertamento societario che sia divenuto definitivo per mancata impugnazione. È quanto ha stabilito la Corte di cassazione – Sezione tributaria, con l’ordinanza n. 13937/20
Quotidiano
12 giugno 2025
Regime impatriati, l’agevolazione vale anche senza richiesta al datore di lavoro
Gli incentivi fiscali per i lavoratori c.d. “impatriati” devono essere riconosciuti ai lavoratori che provino di possedere tutti i requisiti sostanziali richiesti e abbiano presentato al Datore di lavoro richiesta di applicazione dell’agevolazione, oppure abbiano presentato istanza di rimborso, come
Quotidiano
7 giugno 2025
Il sequestro preventivo non “cade” con l’offerta di cauzione
Non è ammesso il versamento di una cauzione di valore corrispondente a quanto in sequestro per ottenere la revoca della misura cautelare finalizzata alla confisca. Lo ha precisato la Terza Sezione penale della Corte di cassazione con la sentenza 21284/2025, pubblicata il 6 giugno. La Suprema C
Quotidiano
7 giugno 2025
Sovraindebitamento. Compenso dell'OCC
Le spese relative al compenso dell'Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento (OCC), per quanto prededucibili, non rientrano tra le uscite di carattere generale della procedura sostenute nell'interesse di tutti i creditori che, in base all'art. 14-duodecies, comma 2, L. 3/2012 - cor
Quotidiano
5 giugno 2025
L’associazione professionale può integrare la prova sulla cessione del credito
Lo Studio professionale associato deve essere messo in condizione dal Giudice, attraverso l'attribuzione di un termine, di dimostrare la dedotta cessione in suo favore del credito relativo all'attività svolta dal singolo professionista associato. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 14
Quotidiano
3 giugno 2025
Sequestro preventivo impeditivo escluso per la società indagata
Il sequestro preventivo impeditivo, di cui all’art. 321, comma 1, cod. proc. pen., non può essere disposto nei confronti di un ente, del quale sia stata ritenuta sussistente la responsabilità da reato ai sensi del D.lgs. n. 231 del 2001. A dirlo è la Sesta Sezione penale della Corte di cassazione (s
Quotidiano
31 maggio 2025
Prestazione di servizi, le fatture non contestate provano il credito
Le fatture, benché di formazione unilaterale, se accettate senza contestazioni nel corso del rapporto, possono costituire un valido elemento di prova della consistenza delle prestazioni eseguite, in un contesto in cui non solo l’esistenza del rapporto, ma anche l’effettiva esecuzione del servizio so
Voci trovate: 90