Ricerca
Voci trovate: 107
Quotidiano
21 febbraio 2023
Errore di fatto nella sentenza tributaria: sì alla revocazione
La sentenza errata, o comunque viziata da errore di fatto, può essere revocata da un altro giudice di pari grado, ai sensi dell’art. 395 c.p.c. La revocazione, infatti, costituisce un mezzo di impugnazione delle sentenze a critica vincolata, espressamente disciplinato, anche nel processo tributar
Quotidiano
20 febbraio 2023
Le Sezioni Unite sulle prove documentali
La Corte di cassazione, con una sentenza resa a Sezioni Unite (la n. 4835 del 16 febbraio 2023), ha fornito importanti indicazioni in merito all’onere in capo all’appellante di produrre o ripristinare i documenti già prodotti in primo grado. A tal proposito, il Massimo Consesso ha affermato che:
Quotidiano
31 maggio 2023
Condominio. Spese processuali per l’impugnazione di delibere
Con un provvedimento pubblicato lo scorso 20 maggio, il Ministero della Giustizia (Dipartimento per gli affari di giustizia - Direzione Generale degli Affari Interni - Ufficio I - Reparto I - Servizi relativi alla Giustizia Civile) ha chiarito - in risposta al quesito posto da un Dirigente amministr
Quotidiano
22 maggio 2023
Riscossione oneri condominiali in caso di sequestro preventivo penale
L’amministratore di un complesso edilizio sottoposto a sequestro penale (nella specie, in ordine al reato di lottizzazione abusiva) non è legittimato, nel periodo di efficacia della misura, a riscuotere gli oneri condominiali attraverso un decreto ingiuntivo. Lo si ricava dalla lettura dell’ordin
Quotidiano
17 maggio 2023
Notificazione eseguita personalmente alla controparte. Il termine resta “lungo”
La notifica della sentenza effettuata alla parte personalmente e non già presso il suo difensore non è idonea a far decorrere il termine “breve” d’impugnazione. A precisarlo è la Corte di Cassazione (Sez. III civ., ord. n. 13426/2023) che, in applicazione del principio, ha ritenuto tempestivo il
Quotidiano
16 maggio 2023
Professionisti. Danno da fermo amministrativo illegittimo
Dalla lettura dell’ordinanza n. 13173 del 15/057/2023 della Terza Sezione civile della Corte di cassazione, emerge che, in caso di “ganasce fiscali” illegittime, protrattesi per più anni, il professionista ha diritto al risarcimento del danno in misura pari alla diminuzione di valore dell’autovettur
Quotidiano
15 maggio 2023
Onere della prova a carico del Fisco
Il nuovo “onere probatorio rafforzato” a carico del Fisco torna a far parlare di sé. Stavolta è la Corte di Giustizia Tributaria di II° grado della Puglia, sezione 5, con la sentenza n. 790/2023 depositata in data 17/03/2023 (Presidente: Sardiello; Relatore: De Gaetanis) ad applicarlo per risolve
Quotidiano
11 maggio 2023
Passività fallimentari. Opponibilità della ricognizione di debito
La Corte di cassazione (Sez. I civ., ord. n. 12567/2023) ha ribadito il principio di diritto secondo cui la ricognizione di debito avente data certa anteriore alla dichiarazione di fallimento del suo autore è opponibile alla massa dei creditori, in quanto deve presumersi l'esistenza del rapporto fon
Quotidiano
10 maggio 2023
Fatture false. Sequestro subordinato al “periculum in mora”
In caso di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche obbligatoria, occorre comunque un’espressa motivazione, sia pur concisa, sul “periculum in mora” che giustifichi l’apposizione del vincolo sui beni appartenenti o riconducibili all’indagato, posto che la natura obbligatoria della confi
Fisco
27 ottobre 2022
Riciclaggio. Movimentazioni bancarie tra coniugi
Il reato di riciclaggio può considerarsi integrato, sia quando la provenienza delittuosa del denaro venga dissimulata attraverso il passaggio da un conto corrente bancario ad un altro, intestato a un terzo, sia quando l’origine delle somme venga occultata mediante l’acquisto di un bene da intestare
Voci trovate: 107