Ricerca
Voci trovate: 141
Quotidiano
20 maggio 2025
Delega unica servizi telematici, deleghe già attivate valide fino al 2027
Con il Provvedimento Prot. n. 225394 del 20 maggio 2025 l’Agenzia delle Entrate ne ha modificato un altro di ottobre 2024 recante la disciplina della delega unica agli intermediari per l’utilizzo dei servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione. La delega uni
Fisco
20 maggio 2025
Deontologia professionale
Le professioni regolamentate sono caratterizzate dalla coesistenza di codici ordinamentali e deontologici che hanno valenza vincolante per gli iscritti e legano intrinsecamente l’attività del professionista alla fiducia dei clienti ed alla salvaguardia della legalità.
Premessa I principi della
Quotidiano
19 maggio 2025
Professionisti, spese di ammodernamento, manutenzione e ristrutturazione dello studio: indicazione nel quadro RE
I professionisti, nel predisporre il Modello redditi 2025 (periodo d’imposta 2024) dovranno tenere conto, ai fini della determinazione del reddito di lavoro autonomo delle novità introdotte dal D.Lgs n. 192/2024. Alcune delle disposizioni trovano applicazione con riferimento al periodo d’imposta in
Quotidiano
19 maggio 2025
Inquadramento fiscale delle stock option
Al fine di fidelizzare i propri dipendenti e amministratori molte società sono solite attribuire parte della relativa remunerazione all’andamento delle proprie azioni sul mercato – o, eventualmente, a quello di altre società – dando a costoro la possibilità di acquistare, tramite le stock option e a
Quotidiano
15 maggio 2025
Aggregazioni professionali, un’altra occasione perduta
L’apertura nei confronti delle operazioni straordinarie aventi ad oggetto le attività professionali prevista dal Decreto Legislativo n. 192 del 2024, con l’introduzione del principio di neutralità fiscale ad ampio raggio, trova una immediata, ed inaspettata, battuta di arresto. Il Decreto Correttivo
Quotidiano
13 maggio 2025
Lavoro, solo attività strumentali e accessorie per i CED
Il perimetro d’azione dei centri di elaborazione dati (CED) si limita esclusivamente allo svolgimento di attività strumentali cioè operazioni di tipo esecutivo, funzionali al calcolo di stampa, tra cui la raccolta, la lettura e la materiale trasposizione dei dati indicati nei libri paga, l’aggiornam
Quotidiano
17 maggio 2025
Professionisti, reddito 2024: omnicomprensività, rimborsi e costi deducibili
A partire dal periodo d’imposta 2024, il D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192 (attuativo della legge delega n. 111/2023) ha riscritto l’impianto dell’articolo 54 del TUIR, scomponendolo in più articoli specifici e introducendo una serie di novità che mirano a rendere la disciplina più coerente con la rea
Quotidiano
12 maggio 2025
Consulenti del lavoro, record per redditi e fatturati in società
Negli ultimi dieci anni, l'aggregazione in società si è rivelata una formula vincente per i consulenti del lavoro. Le società tra professionisti hanno registrato una crescita esponenziale: dalle poco più di 100 censite nel 2015 (su 26.226 iscritti all'Enpacl) alle ben 797 del consuntivo 2024 (su
Fisco
13 maggio 2025
Derivazione rafforzata: cos’è, come funziona e impatto fiscale
ll principio di derivazione rafforzata è un elemento cardine nella determinazione del reddito d'impresa ai fini fiscali in Italia. Sulla base a questo principio, i criteri di qualificazione, classificazione e imputazione temporale adottati nella redazione del bilancio d'esercizio, secondo i principi
Quotidiano
10 maggio 2025
Professionisti dipendenti, l'IRAP non può essere traslata
Con riferimento agli avvocati dipendenti dell’INPS, è illegittima la ritenuta IRAP sui compensi. Lo ha stabilito la Corte di cassazione (Sez. L., ord. n. 10862 del 24/04/2025) spiegando che la Pubblica Amministrazione datrice di lavoro non può fare gravare tale imposta sui suoi dipendenti né in via
Voci trovate: 141