Ricerca
Voci trovate: 72
Quotidiano
22 maggio 2023
Rivalutazione delle quote societarie preordinata al conferimento realizzativo
Con l’ultima manovra finanziaria, per l’ennesima volta, sono stati riaperti i termini per procedere alla rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni, procedura storicamente disciplinata dall’articolo 5 della Legge n. 448 del 2001. Nonostante la procedura abbia raggiunto la maggiore
L’Esperto
18 maggio 2023
Assegnazione plurime di beni ai soci e obbligo di compensazione delle minusvalenze
Domanda - In caso di più assegnazioni agevolate di beni ai soci è possibile procedere alla compensazione dei plusvalori e dei minusvalori conseguenti alle singole operazioni? Risposta - La base imponibile dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’IRAP prevista per le operazioni di
L’Esperto
15 maggio 2023
Assegnazione beni ai soci e recapture super ACE
Domanda - La diminuzione patrimoniale conseguente all’assegnazione agevolata dei beni ai soci in applicazione delle disposizioni di cui alla L. 197/2022 può incidere negativamente sulla super ACE fruita nell’esercizio 2021? Risposta - L’ACE “innovativa” introdotta dall’articolo 19 del decreto leg
L’Esperto
11 maggio 2023
Titolare effettivo e legale rappresentante della società
Domanda – Nel quadro RU del modello Redditi 2023, quest’anno, è prevista l’indicazione del titolare effettivo del soggetto che ha beneficiato del credito di imposta. Per rendere più semplice la compilazione, è corretto affermare che il titolare effettivo della società coincide sempre con il legale r
Quotidiano
9 maggio 2023
Indeducibilità dei costi relativi a società a ristretta base: non si applica la presunzione di distribuzione di utili “in nero”
Una delle controversie che in molti casi interessa le società a ristretta base sociale ha per oggetto la presunzione di distribuzione di utili extra contabili. Secondo un recente orientamento della Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Friuli Venezia Giulia, la predetta presunzione non
Quotidiano
8 maggio 2023
Disapplicazione non automatica per le società di comodo: l’interpello probatorio
Nonostante l’eliminazione della previsione sulle “società in perdita sistematica”, la normativa sulle società di comodo (ad oggi solo “non operative” per mancato superamento del test dei ricavi) continua a trovare applicazione, salve le ipotesi di esclusione o disapplicazione. Relativamente a queste
Quotidiano
3 maggio 2023
Compensi agli amministratori come partecipazione agli utili deducibili per cassa
I compensi che le società corrispondono agli amministratori costituiscono componenti negativi di reddito. Tuttavia, la società deve osservare determinati adempimenti, che sono propedeutici all’erogazione dei compensi. Ai sensi dell’articolo 2389 c. c., i compensi spettanti ai membri del consiglio
Quotidiano
27 ottobre 2022
La società semplice al nodo delle convenzioni internazionali
Con la Risposta ad Interpello n. 486 dello scorso 4 ottobre l’Agenzia delle Entrate estende l’applicazione del regime fiscale dei dividendi distribuiti alle società semplici, ai sensi dell’art. 32-quater del DL 124/2019 alle associazioni professionali residenti. Come noto, il comma 3 dell’art. 5
Quotidiano
27 ottobre 2022
SRL o SRLS: possibile la costituzione online con modelli standard
Definiti i modelli per la costituzione della SRL e della SRLS in video-conferenza. È importante sottolineare che l'uso dei modelli uniformi comporta un'agevolazione economica per le parti con il dimezzamento dei costi del notaio. È con il Decreto ministeriale 26 luglio 2022, n. 155 (pubblicato sulla
Quotidiano
17 ottobre 2022
Contributo contro il “caro bollette”: in caso di fusione obbligo di versamento per l’incorporante
La società incorporante, subentrando nelle posizioni soggettive facenti capo all’incorporata, è obbligata al versamento del contributo una tantum a carico dei produttori, importatori e rivenditori di energia elettrica, gas e prodotti petroliferi. Il contributo è stabilito nella misura del 25% dell’i
Voci trovate: 72