Ricerca
Voci trovate: 80
Quotidiano
22 marzo 2023
Per il MEF esenzione IMU per gli alloggi sociali in corso di assegnazione possibile, forse
Il Dipartimento delle Finanze del MEF ha pubblicato la Risoluzione n. 2/DF del 20 marzo 2023 con cui fornisce un chiarimento, o più probabilmente un punto di vista, sulla disciplina IMU destinata agli alloggi sociali nei periodi a cavallo tra un’assegnazione e l’altra. L’articolo 1, comma 741, le
Quotidiano
21 marzo 2023
Dichiarazione IMU alloggi sociali e dei militari, la CGT di Napoli conferma il valore non costitutivo delle esenzioni
La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Napoli, con la sentenza n. 1886/4/2023, conferma la posizione espressa su queste pagine, poche settimane fa, a proposito del valore da attribuire alla dichiarazione IMU, nel periodo 2014-2019, non costitutivo delle esenzioni IMU relative agli allogg
Quotidiano
17 marzo 2023
IMU 2022 immobili strumentali interamente deducibile
Per il periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2021, quindi il 2022 per i soggetti solari, l’IMU assolta in riferimento agli immobili strumentali è interamente deducibile, sia dal reddito di impresa, che da quello di lavoro autonomo. Ricordiamo che per le imprese sono consi
Infostudio
24 novembre 2023
Saldo IMU 2023
Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarLa in merito al versamento del saldo IMU 2023 in scadenza il 16 dicembre 2023; tuttavia, considerato che il 16 dicembre è sabato, il termine per il versamento si sposta al 18 dicembre 2023.
Saldo IMU 2023 Premessa
Quotidiano
18 novembre 2023
Contratti di rete in agricoltura e di compartecipazione agraria esenti da IMU
Il fabbricato accatastato come unità collabente (categoria F/2), non può essere tassato ai fini IMU come fabbricato, in quanto è privo di rendita. L'identificazione della ruralità dei fabbricati oggetto del beneficio fiscale (applicazione dell’aliquota Imu ridotta pari allo 0,1 per cento, che i comu
Agricoltura
9 novembre 2023
Non rileva le regolarità contributiva per l’esenzione IMU di terreni di coltivatori diretti e IAP
Al fine della legittima fruizione dell’esenzione IMU prevista per i terreni posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, non sussiste alcun obbligo di regolarità contributiva, ma soltanto l’obbligo di pagamento dei contributi. I due concetti sono diffe
Quotidiano
9 novembre 2023
Non rileva la regolarità contributiva per l’esenzione IMU di terreni di coltivatori diretti e IAP
Al fine della legittima fruizione dell’esenzione IMU prevista per i terreni posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, non sussiste alcun obbligo di regolarità contributiva, ma soltanto l’obbligo di pagamento dei contributi. I due concetti sono diffe
L’Esperto
7 dicembre 2022
IMU: aree fabbricabili con utilizzo agro-silvo-pastorale
Domanda - Tre soggetti, alcuni dei quali privi della qualifica di coltivatore diretto (CD) o di imprenditore agricolo professionale (IAP), sono comproprietari di un’area edificabile, sulla quale persiste l’utilizzazione agro-silvo-pastorale. Quale regime è applicabile ai fini IMU? Risposta - Le a
L’Esperto
6 dicembre 2022
Saldo IMU 2022
Si avvicina il consueto appuntamento con il versamento relativo al saldo IMU fissato al 16 dicembre 2022. Si ricorda che il presupposto impositivo del tributo è il possesso a titolo di proprietà o di altro diritto reale di godimento (usufrutto, enfiteusi, uso) di fabbricati, terreni e aree fabbricab
Quotidiano
24 gennaio 2023
IMU. Esente il comodante che non è imprenditore agricolo
L’esenzione dall’IMU per i fabbricati rurali a uso strumentale non presuppone l’esercizio dell’attività agricola da parte dello stesso soggetto d’imposta. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 1409/4/22 della Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Toscana. Il caso - Il con
Voci trovate: 80