Ricerca

Voci trovate:  81
Quotidiano
27 febbraio 2023

Agevolazione IMU e residenza principale: al comune la prova contraria

In materia di agevolazione IMU, anche dopo la sentenza della Corte Costituzionale, il contribuente deve comunque provare di aver adibito l’immobile ad abitazione principale mediante esibizione di documenti riguardanti bollette relative a consumi (luce, acqua, gas) o contratti di utenze o altri eleme
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 febbraio 2023

Agevolazioni IMU 2014-2019 per fabbricati merce, alloggi sociali e dei militari indipendenti dalla dichiarazione

Nelle scorse settimane, il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze, nel corso degli eventi della stampa specializzata, ha affermato che la dichiarazione IMU è costitutiva delle agevolazioni IMU in materia di fabbricati merce, fabbricati abitativi appartenenti al person
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 agosto 2023

Terreni di coltivatori diretti e IAP esenti IMU senza guardare ai redditi

In virtù dell’articolo 1, comma 758, lett. a), della legge n. 160/2019 sono esenti dall’IMU i terreni agricoli «posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali di cui all'articolo 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, iscritti alla previdenza agrico
Leggi l'articolo
L’Esperto
9 agosto 2023

Condizioni per l’agevolazione IMU sul fabbricato C/2 facente parte dell’azienda agricola

Domanda - Un contribuente in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale iscritto nella previdenza agricola è proprietario dei terreni che coltiva sui quali insiste un fabbricato di categoria catastale C/2. Si chiede se, per determinare l’IMU sul fabbricato, sia possibile invoca
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 luglio 2023

IMU versata dal nudo proprietario

Il titolare del diritto di abitazione non deve corrispondere l’IMU se l’imposta è versata dal nudo proprietario dell’immobile. È quanto ha stabilito la Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Sicilia (sent. n. 4939/12/23), che ha così fatto proprio l’orientamento giurisprudenziale della
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 luglio 2023

IMU. Strutture ricettive religiose

In tema di IMU, l’Ente impositore non è tenuto a indicare nell’atto di accertamento le ragioni giuridiche del mancato riconoscimento di ogni possibile esenzione prevista dalla legge, perché spetta al contribuente l’onere di provare l’eventuale ricorrenza di una causa di esclusione dell’imposta. È qu
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 luglio 2023

ICI/IMU: sì alla riduzione per inagibilità senza una nuova istanza

In tema di ICI, nell’ipotesi in cui il contribuente abbia richiesto la riduzione per un anno d’imposta, la perduranza ultrannuale dello stato di inagibilità o inabitabilità dell’immobile non necessita della reiterazione di una specifica richiesta per usufruire della riduzione del 50% per gli anni su
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 febbraio 2023

Autodichiarazione tax credit IMU settore turistico entro fine mese

Entro il 28 febbraio 2023 le imprese del settore turistico dovranno inviare l’autodichiarazione all’Agenzia delle Entrate per beneficiare del credito d’imposta IMU. Si ricorda, infatti, che l’articolo 22 del DL n.21/2022 ha previsto un credito d'imposta, in favore di talune imprese del comparto t
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 gennaio 2023

Dichiarazione IMU fabbricati merce, ripensamento del Dipartimento delle Finanze

Con una risposta fornita nel corso degli eventi della stampa specializzata di inizio anno, il Dipartimento delle Finanze ha smentito quanto precedentemente affermato in un analogo evento di inizio 2020 in relazione al valore della dichiarazione IMU per fruire di alcuni trattamenti agevolati. Il r
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 gennaio 2023

IMU. Esente il comodante che non è imprenditore agricolo

L’esenzione dall’IMU per i fabbricati rurali a uso strumentale non presuppone l’esercizio dell’attività agricola da parte dello stesso soggetto d’imposta. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 1409/4/22 della Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Toscana. Il caso - Il con
Leggi l'articolo
Voci trovate:  81