Ricerca

Voci trovate:  80
L’Esperto
31 maggio 2024

Reati tributari: ruolo amministratore delle società

In materia di reati tributari, l’amministratore di fatto di una società a responsabilità, può rispondere del reato di dichiarazione fraudolenta. Si chiede se la semplice accettazione della carica societaria, attribuisca all’amministratore doveri di vigilanza e controllo, il cui mancato rispetto comp
Leggi l'articolo
Fisco
30 maggio 2024

Dichiarazione infedele: irregolarità ripetute nel tempo come prova del dolo

Nel reato di dichiarazione infedele, l'elemento soggettivo, caratterizzato dal dolo specifico, richiede la coscienza e volontà di indicare nelle dichiarazioni annuali dati e notizie false, al fine di evadere il pagamento dei tributi dovuti. Di recente, la Corte di cassazione ha ritenuto corretto des
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 maggio 2024

Dichiarazione fraudolenta per chi incarica il consulente

L’affidamento a un tecnico dell’incarico di predisporre e presentare la dichiarazione annuale dei redditi non esonera il soggetto obbligato dalla responsabilità penale per il delitto di dichiarazione fraudolenta. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 15945/2024 della Corte di cassazione
Leggi l'articolo
Fisco
16 maggio 2024

Commercialisti: concorso nel reato per il visto “leggero” mendace

La condotta di rilascio, da parte di un professionista abilitato, del cosiddetto visto “leggero” di conformità della dichiarazione IVA, in difetto dei presupposti necessari, configura la responsabilità concorsuale del medesimo con riferimento ai reati di cui all'articolo 2 e di cui all'articolo 10-q
Leggi l'articolo
Fisco
13 maggio 2024

Le importanti modifiche al sistema penale tributario

In attuazione dell’articolo 20 della legge delega 9 agosto 2023, n. 111, il nostro ordinamento subirà significative modifiche sia al sistema sanzionatorio amministrativo sia a quello penale tributario. Nel presente intervento saranno evidenziate le proposte di modifica risultanti dalla relazione ill
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 maggio 2024

Dichiarazione infedele. La ripetitività della condotta svela il dolo

Annotare tra le operazioni non imponibili ai fini dell'IVA plurime fatture che invece sono soggette al pagamento di tale imposta integra il reato di dichiarazione infedele, in quanto, sotto il profilo soggettivo, la ripetitività della condotta è indicativa della sussistenza del dolo specifico di eva
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 marzo 2025

Confiscabile il denaro di provenienza lecita

È possibile sottoporre a sequestro le somme affluite sui conti correnti societari in data successiva all'accertamento del reato tributario da cui l'ente ha tratto vantaggio. Lo si ricava dalla lettura della sentenza n. 9791/2025 della Terza Sezione penale della Corte di cassazione, depositata il 10
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 marzo 2025

Contabilità. Reato in caso di scarsa collaborazione

Il contribuente può incorrere nel reato di occultamento della contabilità, di cui all'articolo 10 del Decreto legislativo n. 74 del 2000, se non collabora con la Guardia di Finanza, così costringendola a effettuare indagini complesse presso la clientela e l’Anagrafe tributaria, per la determinazione
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 marzo 2025

Le rate pagate riducono il sequestro nei confronti dell’evasore

In tema di reati fiscali, il Giudice, quando dispone la confisca in via diretta o “per equivalente” o il sequestro ad essa finalizzato, deve considerare l’accordo di rateizzazione del debito tributario e ridurre la misura in proporzione alla rate pagate dall’imputato. È quanto emerge dalla lettur
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 marzo 2025

Omesso versamento di IVA. Sospensione condizionale della pena

La Corte di Cassazione (Sez. 3 pen.), con la sentenza n. 46753/2024 (dep. 19/12/2024), ha affermato che, con riferimento al reato di omesso versamento di IVA (art. 10-ter D.lgs. n. 74/2000), la concessione della sospensione condizionale della pena può essere subordinata al pagamento dell'imposta eva
Leggi l'articolo
Voci trovate:  80