Ricerca

Voci trovate:  82
Quotidiano
25 febbraio 2025

Dichiarazione fraudolenta solo con certezza sull’utilizzo delle fatture false

La condanna per il reato di dichiarazione fraudolenta ex art. 2 D.lgs. n. 74 del 2000 presuppone il raggiungimento della prova circa l'effettivo utilizzo delle fatture per operazioni inesistenti nella dichiarazione dei redditi. È quanto emerge dalla lettura della sentenza 5830/2025 della Terza Se
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 febbraio 2025

Frode fiscale del professionista. Non punibile chi “rottama” la lite

Il professionista accusato del reato di dichiarazione fraudolenta può invocare la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, di cui all'articolo 131-bis C.P., laddove abbia aderito alla "rottamazione" della lite fiscale e stia procedendo con regolarità al pagamento delle rate. È q
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 febbraio 2025

IVA non versata per “problematiche di mercato”

La crisi di liquidità non rileva, di per sé, quale causa di non punibilità in sede penale per l’inadempimento dell’obbligazione tributaria, nemmeno alla luce delle modifiche normative introdotte dal D.lgs. n. 87/2024, se è legata all’ordinario rischio d’impresa e alle scelte dell’imprenditore. È
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 febbraio 2025

Omesse ritenute certificate. Cause “scriminanti”

La Corte di Cassazione – Terza Sezione penale, con la recente sentenza n. 1237/2025, ha ribadito il principio in forza del quale la procedura di concordato preventivo scrimina il reato di omesso versamento di ritenute di cui all'art. 10-bis del D.lgs. 10 marzo 2000, 74, riguardante gli obblighi scad
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 febbraio 2025

Fatture false. Il reato non richiede la “ricezione”

Perché si configuri il reato di cui all’articolo 8 del Decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, è sufficiente che la fattura falsa venga messa in circolazione. Si tratta di un reato istantaneo che si realizza nel momento del compimento delle attività propedeutiche al ricevimento dell'atto da part
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 febbraio 2025

La fattura trovata presso il cliente prova il reato

In tema di reati tributari, poiché la fattura deve essere emessa in duplice copia, il rinvenimento di una di esse presso il terzo destinatario può far desumere che il mancato di rinvenimento dell'altra copia presso l'emittente sia conseguenza della sua distruzione o del suo occultamento. È il pri
Leggi l'articolo
Fisco
13 febbraio 2025

Occultamento o distruzione della contabilità. La copia del cliente dimostra il reato

In tema di reti tributari, poiché la fattura deve essere emessa in duplice copia, il rinvenimento di una di essa presso il terzo destinatario può far desumere che il mancato di ritrovamento dell'altra copia presso l'emittente sia conseguenza della sua distruzione o del suo occultamento. È il princ
Leggi l'articolo
Fisco
6 febbraio 2025

Consulenza fiscale. La “serialità” aggrava il reato del professionista

La Corte di Cassazione, a proposito della configurabilità, in capo ai professionisti, della responsabilità nell’illecito tributario perpetrato dal cliente a titolo di concorso ex art. 110 cod. pen., ha tratteggiato il perimetro applicativo dell’aggravante dell’elaborazione di modelli “seriali” di ev
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 febbraio 2025

Reati societari e confisca obbligatoria

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 7/2025 - pubblicata ieri -, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 2641 1, secondo comma, del codice civile, nella parte in cui prevede la confisca obbligatoria di una somma di denaro o beni di valore equivalente a quelli utilizzati per
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 febbraio 2025

È reato anche la compensazione “orizzontale”

Il reato di cui l'articolo 10 quater comma 2 del decreto legislativo numero 74 del 2000 si configura anche in caso di compensazione cosiddetta “orizzontale”, ragion per cui il contribuente può essere condannato in sede penale laddove utilizzi crediti Irap inesistenti in compensazione di debiti contr
Leggi l'articolo
Voci trovate:  82