Ricerca

Voci trovate:  82
Quotidiano
27 marzo 2025

Notifica con posta privata? La prova della licenza spetta a parte resistente

In caso di notificazione di atti tributari con posta privata, spetta a parte resistente provare in giudizio l’esistenza di regolare licenza speciale per la fornitura del servizio di notificazione. Così la Corte di giustizia tributaria di I° grado di Enna, sentenza n. 296/2025 del 24/03/2025 (Giudice
Leggi l'articolo
Fisco
21 marzo 2025

Frode fiscale, il concorso nel reato del professionista

Nell’ambito della frode fiscale il contribuente normalmente pone in essere condotte fraudolente attuate con il precipuo scopo di evadere le imposte, anche mediante l’utilizzo di società cartiere che emettono fatture per operazioni inesistenti. Ciò posto, è importante rilevare che nel corso di una ve
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 marzo 2025

Confiscabile il denaro di provenienza lecita

È possibile sottoporre a sequestro le somme affluite sui conti correnti societari in data successiva all'accertamento del reato tributario da cui l'ente ha tratto vantaggio. Lo si ricava dalla lettura della sentenza n. 9791/2025 della Terza Sezione penale della Corte di cassazione, depositata il 10
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 marzo 2025

Contabilità. Reato in caso di scarsa collaborazione

Il contribuente può incorrere nel reato di occultamento della contabilità, di cui all'articolo 10 del Decreto legislativo n. 74 del 2000, se non collabora con la Guardia di Finanza, così costringendola a effettuare indagini complesse presso la clientela e l’Anagrafe tributaria, per la determinazione
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 marzo 2025

Le rate pagate riducono il sequestro nei confronti dell’evasore

In tema di reati fiscali, il Giudice, quando dispone la confisca in via diretta o “per equivalente” o il sequestro ad essa finalizzato, deve considerare l’accordo di rateizzazione del debito tributario e ridurre la misura in proporzione alla rate pagate dall’imputato. È quanto emerge dalla lettur
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 marzo 2025

Omesso versamento di IVA. Sospensione condizionale della pena

La Corte di Cassazione (Sez. 3 pen.), con la sentenza n. 46753/2024 (dep. 19/12/2024), ha affermato che, con riferimento al reato di omesso versamento di IVA (art. 10-ter D.lgs. n. 74/2000), la concessione della sospensione condizionale della pena può essere subordinata al pagamento dell'imposta eva
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 marzo 2025

Contribuente salvo nel tributario se assolto penalmente: sentenza passata in giudicato

Contribuente salvo nel tributario se assolto penalmente, anche se la sentenza è depositata (e divenuta definitiva) nelle more dell’entrava in vigore del nuovo art. 21-bis del D.lgs. 74/2000 (modificato dal D.Lgs. 87/2024). Così la Corte di Giustizia Tributaria di II° grado della Sicilia, sezione
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 novembre 2024

Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Profitto confiscabile

Il profitto del delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, confiscabile anche per equivalente, va individuato nel valore dei beni idonei a fungere da garanzia nei confronti dell'Amministrazione finanziaria che agisce per il recupero delle somme evase, il cui importo è quantificabile
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 novembre 2024

Decreto bollette. Il presunto evasore non evita il sequestro dei beni

In tema di reati tributari, la speciale causa di non punibilità prevista dall'art. 23 del D.L. n. 34/2023, conv., con modif., dalla L. n. 56/2023, per il caso di intervenuto accordo tra contribuente e Amministrazione finanziaria per la definizione agevolata della controversia mediante pagamento rate
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 novembre 2024

Frode fiscale. Estinzione del debito per accedere al “patteggiamento”

In tema di reati tributari, il “patteggiamento” è condizionato all’integrale estinzione del debito verso l’Erario e non può essere omessa la confisca ex art. 12-bis D.lgs. n. 74/00, la cui obbligatorietà sussiste anche in difetto del previo sequestro preventivo o dello specifico accordo sul punto tr
Leggi l'articolo
Voci trovate:  82