Ricerca

Voci trovate:  22
L’Esperto
13 marzo 2025

Provvigioni assicurative e CU 2025

Domanda - Dal 1° aprile 2024 è venuto meno l'esonero della ritenuta d'acconto sulle provvigioni degli agenti di assicurazione. Tali compensi, quindi, dovranno essere certificati nella CU 2025. Il dubbio è: le provvigioni percepite da gennaio a marzo 2024 non soggetti a ritenuta devono essere anch'es
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 marzo 2025

Invio CU 2025 in scadenza

Si avvicina il termine di scadenza per l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate e per la consegna ai percipienti della CU 2025. Per il periodo d’imposta 2024, infatti, i sostituti d’imposta dovranno effettuare l’adempimento entro il prossimo 17 marzo 2025, in quanto il 16 coincide con la domenic
Leggi l'articolo
L’Esperto
12 marzo 2025

Regime forfettario o di vantaggio, non è più obbligatorio trasmettere la CU

Domanda - La società Beta S.r.l., in regime contabile ordinario, nel corso del 2024 ha corrisposto compensi al sig. Bianchi, avvocato in regime forfettario. Si chiede di sapere se sia corretto che la società non rilasci al signor Bianchi la CU (certificazione unica) 2025. Risposta - La risposta è
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 marzo 2025

Stipendi corrisposti in ritardo: quali riflessi sulla Certificazione Unica?

Domanda - Si chiede di sapere cosa accade se il datore di lavoro corrisponde in ritardo le retribuzioni ai lavoratori, anche con riferimento a diverse mensilità. Inoltre, il ritardo nel pagamento di salari e stipendi, oltre ad un danno in termini di liquidità, può essere causa di errori nella certi
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 marzo 2025

CU 2025: novità per le ASD e SSD

Come ogni anno, i sostituti d’imposta (Asd, Ssd, associazioni in genere, sono tutti sostituti d’imposta) devono dichiarare all’Agenzia delle Entrate i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo, le provvigioni e i redditi diversi erogati a lavoratori/collaboratori nel co
Leggi l'articolo
Infostudio
28 febbraio 2025

Certificazione Unica 2025: scadenza al 17 marzo

Gentile Cliente, Entro il prossimo 17 marzo 2025 (il 16 cade di domenica), i datori di lavoro interessati dovranno inoltrare all’Agenzia delle Entrate (e consegnare ai percipienti) le Certificazioni Uniche relative ai redditi di lavoro dipendente e ai redditi diversi. Il 31 marzo 2025, invece, è i
Leggi l'articolo
L’Esperto
27 febbraio 2025

Parcella 2023 pagata nel 2024 a forfettario e obblighi CU

Domanda – Un contribuente in regime forfettario ha emesso fattura, ancora in formato analogico, nel 2023. Il committente ha pagato tale fattura nel 2024. In questo caso deve essere rilasciata la Certificazione Unica al forfettario entro il 16 marzo 2025? Risposta - Fino allo scorso anno (CU 2024
Leggi l'articolo
L’Esperto
27 febbraio 2025

Trattenuta EX ENPALS CU da inviare per i forfettari

Domanda - Una società ha pagato un forfettario, il quale ha trattenuto i contributi INPS EX ENPALS. La CU 2025 va inviata ugualmente mettendo solo i contributi trattenuti? Risposta - Una fattispecie particolarmente rilevante, e al contempo ostica, sia per le aziende che per gli addetti ai lavor
Leggi l'articolo
L’Esperto
18 luglio 2024

Necessario integrare le dichiarazioni dei percipienti in caso di modifica delle CU rilasciate dal sostituto

Domanda - Nei primi giorni del mese di luglio un cliente ha portato in studio delle nuove Certificazioni Uniche rilasciate dal proprio datore di lavoro, che riporta dati rettificati rispetto a quelli iniziali e che incidono sulla dichiarazione fiscale già inoltrata all’Agenzia delle Entrate – peral
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 maggio 2025

Gli errori della Certificazione Unica complicano l’onere della prova del soggetto percettore

In caso di trasmissione di una Certificazione Unica errata nel contenuto, o di mancata trasmissione del modello, il soggetto percettore del reddito deve attivarsi immediatamente, sollecitando il sostituto d’imposta, per la regolarizzazione dell’adempimento viziato o mai eseguito. I dati desumibili d
Leggi l'articolo
Voci trovate:  22