Ricerca
Voci trovate: 213
Infostudio
13 ottobre 2023
Compilazione modello CU 2024
Gentile Cliente, il 3 ottobre 2023, l’ADE ha pubblicato la Risoluzione n. 55/E che fornisce chiarimenti circa la corretta compilazione, da parte dei sostituti d’imposta, del modello CU 2024 relativo ai redditi percepiti nel periodo d’impostai 2023. Con tale informativa si intende, pertanto, offri
Informa+
5 ottobre 2023
CU 2024: sezione familiari a carico da compilare anche per i figli per i quali è riconosciuto l’Assegno unico
La sezione della CU dedicata ai “Dati relativi al coniuge e ai familiari a carico” deve essere e compilata anche con riguardo ai figli per i quali in luogo delle detrazioni è riconosciuto l’Assegno Unico e Universale, introdotto, a decorrere dal 1° marzo 2022, dal D.lgs. n. 230/2021. È quanto eme
Quotidiano
4 ottobre 2023
CU 2024: sezione familiari a carico da compilare anche per i figli per i quali è riconosciuto l’Assegno unico
La sezione della CU dedicata ai “Dati relativi al coniuge e ai familiari a carico” deve essere e compilata anche con riguardo ai figli per i quali in luogo delle detrazioni è riconosciuto l’Assegno Unico e Universale, introdotto, a decorrere dal 1° marzo 2022, dal D.lgs. n. 230/2021. È quanto eme
Quotidiano
23 maggio 2025
Gli errori della Certificazione Unica complicano l’onere della prova del soggetto percettore
In caso di trasmissione di una Certificazione Unica errata nel contenuto, o di mancata trasmissione del modello, il soggetto percettore del reddito deve attivarsi immediatamente, sollecitando il sostituto d’imposta, per la regolarizzazione dell’adempimento viziato o mai eseguito. I dati desumibili d
Infostudio
28 febbraio 2025
Certificazione Unica 2025: scadenza al 17 marzo
Gentile Cliente, Entro il prossimo 17 marzo 2025 (il 16 cade di domenica), i datori di lavoro interessati dovranno inoltrare all’Agenzia delle Entrate (e consegnare ai percipienti) le Certificazioni Uniche relative ai redditi di lavoro dipendente e ai redditi diversi. Il 31 marzo 2025, invece, è i
L’Esperto
27 febbraio 2025
Parcella 2023 pagata nel 2024 a forfettario e obblighi CU
Domanda – Un contribuente in regime forfettario ha emesso fattura, ancora in formato analogico, nel 2023. Il committente ha pagato tale fattura nel 2024. In questo caso deve essere rilasciata la Certificazione Unica al forfettario entro il 16 marzo 2025? Risposta - Fino allo scorso anno (CU 2024
L’Esperto
27 febbraio 2025
Trattenuta EX ENPALS CU da inviare per i forfettari
Domanda - Una società ha pagato un forfettario, il quale ha trattenuto i contributi INPS EX ENPALS. La CU 2025 va inviata ugualmente mettendo solo i contributi trattenuti? Risposta - Una fattispecie particolarmente rilevante, e al contempo ostica, sia per le aziende che per gli addetti ai lavor
Quotidiano
20 febbraio 2025
CU 2025: come esporre il Bonus Natale
La Certificazione Unica 2025 include una nuova sezione dedicata all’indennità tredicesima mensilità (c.d. Bonus Natale), che il datore di lavoro deve compilare sia per i lavoratori che l’hanno ricevuta sia per quelli che hanno dovuto restituirla in fase di conguaglio. La Certificazione Unica deve
Quotidiano
18 gennaio 2025
CU lavoratori autonomi entro il 31 marzo 2025, ma senza forfettari
L’introduzione della dichiarazione precompilata per i titolari di partita IVA (articolo 19 d.lgs. 1 del 8 gennaio 2024, cd. decreto Adempimenti) ha comportato la revisione dei termini di trasmissione telematica della Certificazione Unica, rendendo necessaria un’anticipazione dei tempi, al fine di co
Quotidiano
16 gennaio 2025
Approvato il modello CU 2025
L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento Prot. n. 9454/2025 ha approvato il modello della CU 2025, che dovrà essere presentato entro il prossimo 17 marzo (il 16 marzo è domenica), con le relative istruzioni, il frontespizio per la trasmissione telematica contenente i dati anagrafici del soggetto
Voci trovate: 213