Ricerca

Voci trovate:  123
L’Esperto
9 maggio 2024

Attività artigiana: è possibile fruire della tassazione agevolata?

Domanda - Un contribuente persona fisica titolare di partita IVA dal 2012 per l’esercizio dell’attività agricola di coltivazione di cereali (Ateco 011140), in regime di esonero IVA ex art. 34, comma 6, D.P.R. n. 633/1972, nel 2023 ha iniziato l’attività artigiana di giardiniere e servizi per conto t
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 giugno 2024

CPB sempre più complesso: proposta in due tempi, secondo acconto con maggiorazioni variabili

Entro il 15 giugno, secondo il calendario inizialmente stabilito dal D.lgs. 13/2024, dovrebbero essere (finalmente!) disponibili sia il decreto ministeriale che fisserà le regole per la formulazione della proposta di concordato da parte dell’amministrazione finanziaria che i relativi software. A qua
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 giugno 2024

Il Garante svela la grande banca dati del concordato

Come noto, entro il 15 giugno 2024 dovrebbero essere rilasciati i software tramite i quali richiedere ed ottenere la proposta di concordato preventivo. Quanto sopra, per i soggetti ISA, mentre per i forfettari (vedasi CPB sempre più complesso: proposta in due tempi, secondo acconto con maggiorazioni
Leggi l'articolo
L’Esperto
14 giugno 2024

Possibile esclusione dal regime forfettario anche per partecipazioni di scarsa entità

Domanda - Un professionista in regime forfettario presta servizi ad una Srl, la quale opera nello stesso settore e risulta partecipata, con percentuali tra il 6 e il 30%, da diversi soggetti tra cui il professionista medesimo (che ha una quota del 10%), senza che alcun socio possa esercitare un’inf
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 giugno 2024

Deduzioni autotrasportatori, confermati gli importi del 2022

Con un comunicato stampa del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 10 giugno 2024 è stata resa nota la misura delle deduzioni forfetarie riconosciute a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2023. Nessuna variazione rispetto all’anno precedente. Ai sensi dell’articolo 66, c
Leggi l'articolo
L’Esperto
10 giugno 2024

Prestazioni dei forfettari verso società di “affini” con rischi

Domanda - Un soggetto in regime forfettario (professionista con Partita IVA) può effettuare prestazioni e fatturare a una Snc controllata dal proprio padre, oppure si attiva qualche causa ostativa al regime in esame? Risposta - Rispetto alle possibili criticità derivanti da circostanze di “aff
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 giugno 2024

Forfettari e concordato: ricalcolo acconto semplice solo in apparenza

L’istituto del concordato preventivo, D.lgs. 13/2024, quanto meno per i contribuenti in regime forfettario, appare essere tutto sommato semplice, sia in ragione dell’introduzione sperimentale a valere solo per l’anno di imposta 2024, sia in ragione del meccanismo semplificato di determinazione delle
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 aprile 2024

Contribuenti forfettari: riduzione dei termini di accertamento di due anni

Dal 1° gennaio 2024 tutti i contribuenti forfettari sono obbligati all’emissione della fattura elettronica. Non si tratta, però, di un aggravio di adempimenti. Oramai da quanto l’obbligo è stato generalizzato i contribuenti hanno assorbito le difficoltà che sono manifestate durante la fase iniziale
Leggi l'articolo
L’Esperto
9 aprile 2024

Assegno al coniuge separato o divorziato e regime forfettario

Domanda - Due coniugi sono entrambi titolari di partita IVA, in regime forfettario. Tali coniugi sono in via di separazione, ed uno dei due sarà chiamato a corrispondere all’altro un assegno periodico di mantenimento, con riferimento al coniuge stesso ed ai figli. Alla luce dell’adozione del regime
Leggi l'articolo
L’Esperto
8 aprile 2024

Recupero credito IVA: versamenti non spontanei e passaggio al regime forfettario

Domanda - Un contribuente era in contabilità semplificata fino al 2022. Nel 2023 è passato al regime forfettario. Nel 2023, quindi, con riferimento al 2022, è stata presentata l’ultima dichiarazione IVA. In questa dichiarazione abbiamo compilato il quadro VQ, perché il contribuente aveva maturato u
Leggi l'articolo
Voci trovate:  123