Ricerca

Voci trovate:  107
Quotidiano
23 luglio 2024

Niente concordato in caso di passaggio da e verso il regime forfettario

Tra i vari dubbi ricorrenti afferenti al nuovo istituto del concordato preventivo biennale, introdotto dal decreto legislativo 12 febbraio 2024, n. 13, spesso è emerso quello relativo alla sua applicabilità nei casi di passaggio “da” e “verso” il regime forfettario. Dubbi finalmente definitivamente
Leggi l'articolo
Informa+
17 luglio 2024

Concordato Preventivo Biennale: al via anche per i forfettari

Il Concordato Preventivo Biennale è ai nastri di partenza anche per i contribuenti forfettari che, dopo l’arrivo del software nella tarda serata di lunedì 15 luglio 2024, potranno accedere per conoscere la proposta e valutare se aderire o meno entro il prossimo 15 ottobre. L’ufficialità arriva co
Leggi l'articolo
L’Esperto
16 luglio 2024

Ritenuta sui compensi per cessione dei diritti e regime forfettario

Domanda - La società Rossi S.r.l. chiede se, in qualità di sostituto d'imposta, debba effettuare la ritenuta d'acconto sui compensi, per diritti d'autore connessi all'attività di lavoro autonomo, corrisposti al professionista che si avvale del regime forfettario. Risposta - Il dubbio interpreta
Leggi l'articolo
L’Esperto
16 luglio 2024

Irrilevanza delle cessioni di beni strumentali per i forfettari

Domanda - Un libero professionista che nel 2023 ha applicato il regime forfettario ha emesso e incassato, nel corso dello stesso anno, fatture per complessivi 73.000 euro in relazione alla propria attività; ha poi emesso un’ulteriore fattura (parimenti incassata) per la vendita di alcuni beni strum
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 luglio 2024

Il problema dei contributi previdenziali volontari nel regime forfettario

L'articolo 1 comma 64 della Legge 190 del 23 dicembre 2014 dispone che i soggetti aderenti al regime forfettario determinano il reddito imponibile applicando all’ammontare dei ricavi e dei compensi ricevuti/percepiti un coefficiente di redditività, in sostituzione della deduzione dei costi (che non
Leggi l'articolo
L’Esperto
10 luglio 2024

Situazioni di controllo e collegamento rilevanti ai fini dell’esclusione dal regime forfettario

Domanda - Un medico ha svolto attività intramoenia fino al 29/12/2023 in una struttura convenzionata con l’ASUR presso cui era impiegato, per poi dare le proprie dimissioni in pari data: nel 2024 può fatturare in maniera prevalente allo stesso centro convenzionato, in regime forfettario? Oppure la s
Leggi l'articolo
Fisco
10 luglio 2024

Acquisti esteri contribuente forfettario

In questo documento, esamineremo gli obblighi IVA per i soggetti in regime forfettario ai sensi della L. 190/2014, quando acquistano beni o servizi dall’estero. Questo comporta generalmente l’applicazione del meccanismo del reverse charge, come previsto dall’articolo 17 comma 2 del D.p.r. 633/1972.
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 febbraio 2025

Residenti a Campione d’Italia: riduzione forfettaria per il 2024 al 31,98%

L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento Prot. n. 41036/2025 ha determinato nel 31,98% la riduzione forfetaria, per il periodo d’imposta 2024, del cambio di cui all’articolo 188-bis, commi 1 e 2, del TUIR da applicare ai redditi prodotti in franchi svizzeri. La percentuale si applica ai redditi,
Leggi l'articolo
Fisco
11 febbraio 2025

Regime Forfettario 2025

La Legge di Bilancio 2025 n. 207/2024 ha modificato alcuni limiti per la fruibilità del regime forfettario. In particolare, per il solo anno 2025 è stata elevata a 35.000 euro la soglia di reddito da lavoro dipendente, o redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, superata la quale è precluso
Leggi l'articolo
L’Esperto
11 febbraio 2025

Regime forfettario 2025. Quesiti

Nei giorni scorsi è andata in onda una diretta che ha analizzato le novità che, a partire dall’anno di imposta 2025, comportano riflessi nella fiscalità dei contribuenti aderenti al regime forfettario. Si ricorda, infatti, che la Legge di Bilancio 2025 n. 207/2024 ha modificato alcuni limiti per la
Leggi l'articolo
Voci trovate:  107