Ricerca
Voci trovate: 64
Quotidiano
14 ottobre 2024
Nuovo obbligo per interventi Superbonus
Previsto anche un nuovo obbligo per gli interventi di superbonus. In particolare, al fine di acquisire le informazioni necessarie per il monitoraggio della spesa relativa alla realizzazione degli interventi agevolabili viene introdotto l’obbligo per i contribuenti, che si avvalgono del superbonus pe
Quotidiano
11 ottobre 2024
Agevolazioni Superbonus e invio dati 2024/2025
In caso di CILAS “dormienti” inviate prima del 31 dicembre 2023 mai attivate per l’assenza di imprese disponibili alla realizzazione dell’intervento, l’obbligo di comunicazione (Dpcm del 17 Settembre 2024) non va effettuato né all’ Enea né al Portale nazionale delle classificazioni sismiche (Pncs).
Fisco
8 ottobre 2024
Agevolazioni Superbonus: invio dati 2024 e 2025
Definito il contenuto della comunicazione sulle spese di efficientamento energetico e antisismiche da inviare, rispettivamente, all’Enea e al Portale nazionale delle classificazioni sismiche.
Premessa Dati da inviare Soggetti tenuti alla comunicazione Modalità e scadenza dell’invio
Quotidiano
2 ottobre 2024
Superbonus, comunicazione obbligatoria per gli interventi in corso al 31 dicembre 2023
Dopo una lunga attesa è stato finalmente pubblicato il DPCM del 17 settembre 2024 finalizzato all’attuazione dei nuovi obblighi di trasmissione relativi ai dati delle spese detraibili per gli interventi Superbonus agevolati ai sensi dell’articolo 119 del Decreto Legge n. 34 del 2020. Termini differe
Fisco
26 settembre 2024
Contributo a fondo perduto Superbonus 2024: come accedere
Approvato il modello, con le relative istruzioni, da utilizzare per ottenere il contributo a fondo perduto “Superbonus 2024”
Premessa Profilo soggettivo Contenuto della domanda COME COMPILARE “QUADRO A” COME COMPILARE IL “QUADRO B” Guida alla compilazione del “QUADRO C” C
Quotidiano
26 settembre 2024
Superbonus 70%: entro il 31 ottobre presentazione istanza per contributo a fondo perduto
Scade il 31 ottobre 2024 il termine per i contribuenti con redditi di modesta entità che sostengono spese nell’anno 2024 per interventi agevolati con il Superbonus al fine di ottenere l’erogazione di contributi a fondo perduto. Dal 1° gennaio 2024, per effetto dell’applicazione del meccanismo del
Quotidiano
28 dicembre 2024
Bonus edilizi: da gennaio scendono le detrazioni
Ultimi giorni utili per agganciare le regole del 2024, in tutti i sensi. I bonifici parlanti disposti entro il 31 dicembre 2024, effettuati a fronte di fatture in acconto su lavori da eseguire o materiale da consegnare, potranno beneficiare delle maggiori aliquote oggi vigenti. Per i bonus minori, d
Quotidiano
18 dicembre 2024
Superbonus, ulteriori chiarimenti in tema di ripartizione decennale della detrazione
Con la Risposta n. 262 del 17 dicembre 2024 l’Amministrazione finanziaria torna sul tema della facoltà di ripartizione decennale degli oneri detraibili Superbonus di cui all’articolo 119, comma 8 – quinquies, del Decreto Legge n. 34 del 2020. Tale facoltà non può essere esercitata per una sola annua
Quotidiano
16 dicembre 2024
Ripartizione decennale, l’unico rimedio all’incubo dell’incapienza fiscale
La facoltà di ripartizione decennale, contro quella ordinaria quadriennale, degli oneri detraibili relativi agli interventi di recupero edilizio e riqualificazione energetica degli edifici, agevolati Superbonus ai sensi dell’articolo 119 del Decreto Legge n. 34 del 2020, troverà applicazione anche p
L’Esperto
4 dicembre 2024
Emissione fattura superbonus 70% per condominio: requisiti e compatibilità con sconto in fattura
Domanda - Vorrei sapere se è possibile per un fornitore (società che si occupa di vendita e installazione pannelli fotovoltaici) emettere fattura entro dicembre 2024, con superbonus sconto al 70% per un committente di un condominio minimo. Il committente mi ha riferito che si tratta di una ristrutt
Voci trovate: 64