Ricerca
Voci trovate: 662
Quotidiano
14 ottobre 2024
Nuovo obbligo per interventi Superbonus
Previsto anche un nuovo obbligo per gli interventi di superbonus. In particolare, al fine di acquisire le informazioni necessarie per il monitoraggio della spesa relativa alla realizzazione degli interventi agevolabili viene introdotto l’obbligo per i contribuenti, che si avvalgono del superbonus pe
Quotidiano
11 ottobre 2024
Agevolazioni Superbonus e invio dati 2024/2025
In caso di CILAS “dormienti” inviate prima del 31 dicembre 2023 mai attivate per l’assenza di imprese disponibili alla realizzazione dell’intervento, l’obbligo di comunicazione (Dpcm del 17 Settembre 2024) non va effettuato né all’ Enea né al Portale nazionale delle classificazioni sismiche (Pncs).
Fisco
8 ottobre 2024
Agevolazioni Superbonus: invio dati 2024 e 2025
Definito il contenuto della comunicazione sulle spese di efficientamento energetico e antisismiche da inviare, rispettivamente, all’Enea e al Portale nazionale delle classificazioni sismiche.
Premessa Dati da inviare Soggetti tenuti alla comunicazione Modalità e scadenza dell’invio
Quotidiano
2 ottobre 2024
Superbonus, comunicazione obbligatoria per gli interventi in corso al 31 dicembre 2023
Dopo una lunga attesa è stato finalmente pubblicato il DPCM del 17 settembre 2024 finalizzato all’attuazione dei nuovi obblighi di trasmissione relativi ai dati delle spese detraibili per gli interventi Superbonus agevolati ai sensi dell’articolo 119 del Decreto Legge n. 34 del 2020. Termini differe
Fisco
26 settembre 2024
Contributo a fondo perduto Superbonus 2024: come accedere
Approvato il modello, con le relative istruzioni, da utilizzare per ottenere il contributo a fondo perduto “Superbonus 2024”
Premessa Profilo soggettivo Contenuto della domanda COME COMPILARE “QUADRO A” COME COMPILARE IL “QUADRO B” Guida alla compilazione del “QUADRO C” C
Quotidiano
26 settembre 2024
Superbonus 70%: entro il 31 ottobre presentazione istanza per contributo a fondo perduto
Scade il 31 ottobre 2024 il termine per i contribuenti con redditi di modesta entità che sostengono spese nell’anno 2024 per interventi agevolati con il Superbonus al fine di ottenere l’erogazione di contributi a fondo perduto. Dal 1° gennaio 2024, per effetto dell’applicazione del meccanismo del
Quotidiano
31 maggio 2023
Superbonus concesso anche per lavori trainanti aggiunti in un secondo momento
Se l'intervento trainato "aggiuntivo" è qualificabile come variante alla CILA-s originaria e come tale verrà comunicato ai fini edilizi, potrà beneficiare delle condizioni agevolative spettanti agli interventi risultanti dalla prima CILA-s, ovvero potrà usufruire del Superbonus al 110% per le spese
Quotidiano
30 maggio 2023
Remissioni in bonis nel sisma-bonus. Chiarimenti a metà
Con il primo chiarimento sul tema da parte dell’Amministrazione finanziaria, vengono definitivamente meno le remore rispetto all’estensione dell’istituto della remissione in bonis per la violazione inerente alla mancata presentazione nei termini dell'asseverazione di efficacia degli interventi per l
L’Esperto
16 maggio 2023
Superbonus e assenza di reddito imponibile
Domanda – Un condominio è composto da sei unità. Tre di tali unità sono di proprietà del “Sig. Rossi”, mentre le altre tre del “Sig. Verdi”. Rossi concede in locazione una delle unità immobiliari di sua proprietà al figlio. Allo stesso modo, il “Sig. Verdi” concede una delle sue unità immobiliari
Quotidiano
4 maggio 2023
Bonus edilizi, ritorno al futuro. In salvo il Superbonus scaduto il 31 dicembre 2022
La facoltà di ripartizione dei bonus edilizi prevista dall’articolo 9, comma 4, del Decreto Legge 18 novembre 2022, n. 176, riapre inaspettatamente i termini di compensazione della rata annuale 2022, residua e non utilizzata al 31 dicembre 2022, dei crediti d’imposta di cui all’articolo 119 del Decr
Voci trovate: 662