Ricerca
Voci trovate: 400
Quotidiano
3 marzo 2025
SC 2025: l’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta
La sezione VII-B del quadro RQ (rigo RQ29) del modello SC 2025 disponibile in bozza è dedicata alle società che intendono avvalersi della possibilità dell’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta previsto dall’articolo 14 del D. Lgs. 13/12/2024, n. 192, di riforma dell’IRP
Quotidiano
3 marzo 2025
CU 2025: novità per le ASD e SSD
Come ogni anno, i sostituti d’imposta (Asd, Ssd, associazioni in genere, sono tutti sostituti d’imposta) devono dichiarare all’Agenzia delle Entrate i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo, le provvigioni e i redditi diversi erogati a lavoratori/collaboratori nel co
Infostudio
28 febbraio 2025
Certificazione Unica 2025: scadenza al 17 marzo
Gentile Cliente, Entro il prossimo 17 marzo 2025 (il 16 cade di domenica), i datori di lavoro interessati dovranno inoltrare all’Agenzia delle Entrate (e consegnare ai percipienti) le Certificazioni Uniche relative ai redditi di lavoro dipendente e ai redditi diversi. Il 31 marzo 2025, invece, è i
L’Esperto
27 febbraio 2025
Parcella 2023 pagata nel 2024 a forfettario e obblighi CU
Domanda – Un contribuente in regime forfettario ha emesso fattura, ancora in formato analogico, nel 2023. Il committente ha pagato tale fattura nel 2024. In questo caso deve essere rilasciata la Certificazione Unica al forfettario entro il 16 marzo 2025? Risposta - Fino allo scorso anno (CU 2024
L’Esperto
27 febbraio 2025
Trattenuta EX ENPALS CU da inviare per i forfettari
Domanda - Una società ha pagato un forfettario, il quale ha trattenuto i contributi INPS EX ENPALS. La CU 2025 va inviata ugualmente mettendo solo i contributi trattenuti? Risposta - Una fattispecie particolarmente rilevante, e al contempo ostica, sia per le aziende che per gli addetti ai lavor
Quotidiano
25 febbraio 2025
Versione definitiva del modello 770/2025 e relative istruzioni
Arriva il modello 770/2025, in versione definitiva insieme alle specifiche tecniche per l'invio telematico dello stesso. Questo modello è essenziale per i sostituti d'imposta che devono comunicare le ritenute operate nel 2024, inclusi i versamenti e le compensazioni. Rispetto alla bozza iniziale, no
Fisco
25 febbraio 2025
Dichiarazione di successione. Quadro EF
Un nuovo modello della dichiarazione di successione. A seguito dell’entrata in vigore Dlgs n. 139/2024, i contribuenti possono ora autoliquidare l'imposta, inserendo i dati nella sezione EF della dichiarazione di successione. È stata riorganizzato anche il quadro EI per le volture catastali.
Prem
Quotidiano
25 febbraio 2025
CPB, regime premiale IVA con effetto immediato
Con una Faq pubblicata nella Sezione “IVA 2025” del proprio portale istituzionale, l’Amministrazione finanziaria conferma che l’adesione al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per il biennio 2024-2025 ammette, sin da subito, al regime premiale ISA previsto ai fini dell’imposta sul valore aggiunto d
Quotidiano
24 febbraio 2025
Compensazioni Iva, il visto di conformità si aggiorna
L’attività richiesta per l’apposizione del visto di conformità è tutt’altro che statica. Inevitabilmente le procedure di controllo elencate nel tempo dai diversi documenti di prassi devono aggiornarsi di pari passo all’evoluzione della normativa di settore. In tale contesto è necessario prestare par
Quotidiano
21 febbraio 2025
L’utilizzo in compensazione del credito da modello IVA 2025
Il credito iva del periodo di imposta 2024, emergente dal modello IVA 2025, soggiace al limite annuale delle compensazioni pari a 2 milioni di euro. Il limite è da determinare quale cumulo tra le compensazioni di imposte e di contributi e le richieste di rimborso inoltrate all’Agente della Riscos
Voci trovate: 400