Ricerca
Voci trovate: 403
Quotidiano
29 giugno 2024
Integrative a favore “lunghe” tra quadro DI e possibili irregolarità
Vi sono specifici casi in cui, a seguito della presentazione di dichiarazioni integrative da cui scaturisce un credito a favore del dichiarante, sussistono limitazioni temporali all’utilizzo di tale eccedenza rispetto a quanto risultante inizialmente, in particolar modo se tale integrazione viene in
Quotidiano
29 giugno 2024
Spese sanitarie, figli a carico e regime forfettario
A fronte delle spese sanitarie, sostenute nell’interesse proprio e dei familiari a carico, viene riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 19% (art. 15 TUIR). Tale detrazione viene calcolata sulle spese sanitarie che superano la “franchigia” di euro 129,11, senza subire, a differenza di altre spese
Fisco
28 giugno 2024
Flat Tax incrementale 2023 - Quadro LM sezione II Redditi PF
A mente di quanto disposto dall’articolo 1, comma 55, della legge 29 dicembre 2022, n. 197: “Per il solo anno 2023, i contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni, diversi da quelli che applicano il regime forfetario di cui all’articolo 1, commi da 54 a 89, della leg
Fisco
4 settembre 2024
Modello redditi 2024. Quadro RQ. Parte I
In questa prima fiscal dedicheremo la nostra attenzione al quadro RQ del modello SC (società di capitali). Nello specifico ci soffermeremo ad esaminare le sezioni da I al IX parte.
Premessa Guida alle sezioni da I - IX del modello RQ SEZIONE I SEZIONE II SEZIONE III SEZIONE IV
Fisco
3 settembre 2024
Modello Redditi Società Di Capitali 2024. QUADRI RN e RM
In questa nuova fiscal, dedicata all’universo dichiarativo delle società di capitali, ci occupiamo di tratteggiare i contorni compilativi dei quadri RN e RM.
Guida alla compilazione del quadro RN Guida alla compilazione del quadro RM SEZIONE I-A SEZIONE I-B SEZIONE II Riferime
Quotidiano
2 settembre 2024
Necessaria la rappresentazione nei modelli redditi per le operazioni agevolate
I commi da 100 a 105 dell’articolo 1 della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di bilancio 2023), prevedono la possibilità dell’assegnazione e della cessione agevolata ai soci dei beni immobili non strumentali per destinazione ai sensi dell’articolo 43, comma 2, primo periodo del TUIR, nonché dei
Quotidiano
28 agosto 2024
Modello Redditi 2024: strumentalità degli immobili dei professionisti e deduzione IMU
In attesa dell’entrata in vigore delle novità (in attuazione della legge delega fiscale) riguardanti i criteri di determinazione dei redditi di lavoro autonomo, i professionisti sono oggi alle prese con la redazione del Modello Redditi 2024. Per il momento il decreto delegato è in attesa dei pareri
Quotidiano
20 agosto 2024
Adeguamento del magazzino, il DL “omnibus” riapre i termini della definizione
Il Decreto Legge n. 113 del 2024 consegna ai contribuenti ulteriori 31 giorni (61 per coloro che non beneficiano della proroga dei versamenti prevista dall’articolo 37 del Decreto Legislativo n. 13 del 2024) per il versamento delle somme dovute sull’adeguamento delle rimanenze iniziali relative al p
Quotidiano
12 agosto 2024
Precompilata IVA, storia di un fallimento
L’operazione precompilata IVA è stata un flop clamoroso. Impietosa, da questo punto di vista, la Relazione sulle performance 2023 pubblicata dall’Agenzia delle entrate. Sia i registri iva precompilati che la dichiarazione dei redditi precompilata sono stati consultati da una parte minoritaria dei co
Quotidiano
12 agosto 2024
L’incremento della flat tax dovuta dai paperoni
Nel corso dell’ultimo Consiglio dei Ministri tenuto il 7 agosto scorso, prima della consueta pausa estiva, il Governo ha approvato l’atteso decreto – legge, 113/2024, recante una serie di misure di carattere fiscale ed alcune proroghe. Tra le diverse novità spicca il raddoppio dell’imposta sostituti
Voci trovate: 403