Ricerca

Voci trovate:  24
L’Esperto
4 ottobre 2024

Nuove sanzioni per i versamenti tardivi dell’IVA di agosto 2024

Domanda - Se un soggetto passivo ha versato in ritardo l’imposta sul valore aggiunto per il mese di agosto, in scadenza il 16 settembre, a quale sanzione risulta assoggettato? Considerando l’entrata in vigore delle modifiche alle penalità amministrative per le irregolarità rispetto alle norme tribu
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 marzo 2025

Revisione delle penalità doganali e per le accise grazie al “Decreto Correttivo”

Tra le altre novità recate in seguito all’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, dell’ultimo “Decreto Correttivo”, vi è anche quella relativa alle sanzioni, e più in particolare nell’ambito doganale, delle accise e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi. Le modif
Leggi l'articolo
L’Esperto
26 febbraio 2025

Errato utilizzo dei crediti d'imposta con sanzione differenziata rispetto al tempo

Domanda - Una società si è accorta di aver utilizzato, a fine 2024, crediti d’imposta indicati nel quadro RU in misura superiore alla soglia annuale di 250.000 euro. Come può procedere per sanare simile violazione? Con quale sanzione applicabile nel caso in cui sia ammesso il ravvedimento operoso?
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 gennaio 2025

Le irregolarità sul modello F24 in ipotesi di sanzioni specifiche

In caso di errori nella presentazione di una delega di pagamento con compensazione integrale delle somme trova applicazione la sanzione specifica prevista dalla legge per tale evenienza, senza che si applichino le penalità appositamente stabilite per altre fattispecie. Ciò, però, a patto che sia il
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 settembre 2024

Sanzioni per le ritenute differenziate a seconda delle violazioni (ma senza duplicazione)

Anche in virtù delle modifiche apportate dal “Decreto Sanzioni”, risulta opportuno porre l’attenzione sulle penalità “dedicate” alle diverse fattispecie di violazioni che riguardano le ritenute d’imposta, le quali variano a seconda che si tratti di omesso versamento, di mancata effettuazione delle m
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 settembre 2024

Cumulo fra le sanzioni da omesso monitoraggio e infedeltà: il dubbio persiste

Nonostante la nuova formulazione della norma su concorso di violazioni, continuazione e progressione, resta invariata la prassi degli uffici impositori che negano la possibilità di cumulare (se non “materialmente”) le sanzioni che fanno capo, da un lato, alle infedeltà dichiarative e, dall’altro, al
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 maggio 2025

Sanzioni da omesso monitoraggio da aggiungere ancora all’infedeltà?

Nell’effettuazione dei controlli da parte dell’autorità fiscale, di fronte a inadempimenti degli obblighi di monitoraggio che portano altresì a violazioni dichiarative (infedeltà) quest’ultima è solita procedere con l’irrogazione di sanzioni attuando il cumulo materiale – la mera somma algebrica del
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 maggio 2025

Sanzioni solo sul residuo dovuto anche per la decadenza da rateizzazione degli avvisi bonari oggetto di definizione

L’applicazione delle penalità sul soloresiduo dovuto, in caso di decadenza dalla rateizzazione, vale anche nelle ipotesi in cui si sia optato per la dilazione delle somme dovute per la definizione di cui alla “Legge di Bilancio 2023” (art. 1, commi 153-156 della Legge 197/2022). A livello normati
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 maggio 2025

Fisco e tributi locali, novità in tema di sanzioni

In arrivo anche la “riforma” delle sanzioni dei tributi locali, che rientra nel più ampio schema di D.Lgs su tali tributi, sia locali che regionali, approvato dal CdM lo scorso 9 maggio e che si prefigge di proseguire nel percorso di attuazione del federalismo fiscale regionale, introducendo altresì
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 settembre 2025

Sanzioni sui versamenti, ecco quanto si deve pagare adesso in base al ritardo

Come noto, oltre ad aver modificato le sanzioni per le infedeltà e omissioni nel contesto dichiarativo il “Decreto Sanzioni” (D.Lgs 87/2024) ha recato novità anche in materia di irregolarità dei versamenti. Laddove, come già visto per il comparto reddituale, sono state in generale ridotte le penalit
Leggi l'articolo
Voci trovate:  24