Ricerca

Voci trovate:  33
Quotidiano
23 settembre 2024

Cumulo fra le sanzioni da omesso monitoraggio e infedeltà: il dubbio persiste

Nonostante la nuova formulazione della norma su concorso di violazioni, continuazione e progressione, resta invariata la prassi degli uffici impositori che negano la possibilità di cumulare (se non “materialmente”) le sanzioni che fanno capo, da un lato, alle infedeltà dichiarative e, dall’altro, al
Leggi l'articolo
L’Esperto
9 settembre 2024

La decorrenza della riduzione delle sanzioni relative ai versamenti delle imposte

Domanda - All’omesso versamento mensile dell’iva di luglio in scadenza il 20 agosto 2024, in caso di ravvedimento successivo al 1° settembre 2024, è possibile applicare la minor sanzione introdotta con il D. Lgs. 14/6/2024 n. 87? Risposta - Il D. Lgs. 14/6/2024 n. 87, recante la Revisione del sis
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 settembre 2024

Riforma: le dichiarazioni integrative riducono le sanzioni, anche senza ravvedimento operoso

Entra pienamente in vigore la riforma del sistema sanzionatorio. Dopo le modifiche di natura penale, vigenti sin dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legislativo n. 87 del 2024 (quindi dal 29 giugno 2024), tutte le altre novità di carattere amministrativo trovan
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 agosto 2024

La “riforma” delle sanzioni tributarie: e la “nuova” valutazione delle violazioni meramente formali

La revisione del sistema sanzionatorio tributario era una degli interventi più attesi dai contribuenti in attuazione della delega fiscale. Il nostro sistema tributario era eccessivamente vessatorio e da tempo la UE ci chiedeva la modifica dello stesso in attuazione del principio di proporzionalità.
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 agosto 2024

Sanzioni tributarie, due pesi due misure: favor rei solo per le novità penali

Il nuovo sistema sanzionatorio nasce sotto una cattiva stessa. Il Decreto Legislativo n. 87 del 2024, in attuazione dell’articolo 20 della Legge Delega per la riforma del sistema sanzionatorio (Legge n. 111 del 2023), sacrifica il favor rei in nome degli equilibri di bilancio. Si crea, così, un dopp
Leggi l'articolo
L’Esperto
19 novembre 2024

Sanzione per irregolarità dei crediti d’imposta in base al momento di utilizzo

Domanda - Nei primi mesi del 2024 è stato acquistato, da parte di una persona fisica “privata”, un credito d’imposta relativo ad un intervento di ristrutturazione, risultato poi inesistente e utilizzato dall’acquirente in compensazione “orizzontale” sul finire del mese di ottobre 2024. In simile ipo
Leggi l'articolo
L’Esperto
15 novembre 2024

Errori nella compilazione del quadro AC per gli amministratori di condominio: sanzioni fisse

Domanda - Un amministratore di condominio, incaricato dalla legge di fornire le informazioni previste dalla legge nell’apposito quadro AC del modello Redditi, non vi ha correttamente adempiuto. Anche in caso di valutazione circa l’invio di un’integrativa ai fini del ravvedimento operoso, quale pena
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 novembre 2024

Sanzioni tributarie. Irrogazione con motivazione “rafforzata”

La motivazione dell'atto di irrogazione di sanzioni tributarie, ex art. 16 co. 7 D.lgs. n. 472/1997, deve tener conto anche delle deduzioni difensive articolate dal contribuente nella fase endoprocedimentale, trattandosi di una regola di garanzia che si traduce nell'obbligo erariale di procedere all
Leggi l'articolo
Fisco
11 ottobre 2024

Cumulo giuridico e nuovo decreto sanzioni

Il D.Lgs. 87/2024 (cd. Decreto Sanzioni), è un provvedimento attuativo della riforma fiscale italiana che introduce nuove regole per le sanzioni amministrative tributarie a partire dal 1° settembre 2024. Le modifiche riguardano principalmente la revisione del cumulo giuridico, ovvero il modo in cu
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 luglio 2024

Disco verde: revisione della disciplina doganale del sistema sanzionatorio

Revisione della disciplina doganale vigente con l’abrogazione del Testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale (Dpr 23 gennaio 1973, n. 43). E non solo. Intervento, anche sul sistema sanzionatorio penale e amministrativo posto a tutela dell'accertamento e del pagamento delle impost
Leggi l'articolo
Voci trovate:  33