Ricerca

Voci trovate:  21
L’Esperto
26 febbraio 2025

Errato utilizzo dei crediti d'imposta con sanzione differenziata rispetto al tempo

Domanda - Una società si è accorta di aver utilizzato, a fine 2024, crediti d’imposta indicati nel quadro RU in misura superiore alla soglia annuale di 250.000 euro. Come può procedere per sanare simile violazione? Con quale sanzione applicabile nel caso in cui sia ammesso il ravvedimento operoso?
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 settembre 2025

Bilancio: se non c’è variazione del reddito dichiarato, non può esserci infedeltà dichiarativa

Quando un'irregolarità contabile non ha avuto alcuna incidenza sul conto economico né sulla dichiarazione dei redditi - e quindi non ha determinato risparmio o evasione d'imposta - non può essere applicata la sanzione per dichiarazione infedele. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 26107
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 settembre 2025

Sanzioni dichiarative e ravvedimento operoso: meno multe ma non tutti gli errori si possono sanare. Le novità del Decreto Sanzioni

Il c.d. “Decreto sanzioni” (D.Lgs 87/2024) ha ridotto le penalità per le violazioni dichiarative in materia (non solamente) amministrativa, con conseguenze sia per le diverse casistiche in senso stretto che a livello di principi e istituti sanzionatori, tra cui in primis il ravvedimento operoso. I
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 settembre 2025

Sanzioni sui versamenti, ecco quanto si deve pagare adesso in base al ritardo

Come noto, oltre ad aver modificato le sanzioni per le infedeltà e omissioni nel contesto dichiarativo il “Decreto Sanzioni” (D.Lgs 87/2024) ha recato novità anche in materia di irregolarità dei versamenti. Laddove, come già visto per il comparto reddituale, sono state in generale ridotte le penali
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 agosto 2025

Errori e sviste nelle dichiarazioni doganali ai fini IVA

In tema di dichiarazioni doganali ai fini IVA, il contenuto completo e chiaro delle fatture con riguardo a qualità, quantità e corrispettivi impone, in caso di semplici errori dovuti a sviste o omissioni nella compilazione delle dichiarazioni, una lettura unitaria delle seconde alla luce delle prim
Leggi l'articolo
L’Esperto
11 luglio 2025

Versamento sanzioni e interessi in caso di pagamento tardivo delle rate del ravvedimento speciale Concordato Preventivo Biennale, quali codici tributo utilizzare?

Domanda – Quali codici tributo devono essere utilizzati per il versamento delle sanzioni e degli interessi in caso di pagamento tardivo della rata del ravvedimento speciale (codici tributo 4074 e 4076)? Risposta - Quando si procede al pagamento tardivo di una o più rate relative al “ravvedimento
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 luglio 2025

Sanzioni per la mancata indicazione della disapplicazione delle società di comodo

Si è vista la possibilità, per chi non integra le ipotesi di esclusione o disapplicazione automatica della disciplina delle società di comodo, di auto-disapplicare la stessa norma, ottenendo dunque parimenti la non operatività. Si ricorda infatti in proposito che, ad esito della riforma dello St
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 luglio 2025

Sanzioni applicabili per le irregolarità dei versamenti 2025

Il c.d. “Decreto Sanzioni” (D.Lgs 87/2024) ha recato novità diametrali a livello di sanzioni per le violazioni delle norme di carattere fiscale, per quanto di interesse (anche) in materia di irregolarità dei versamenti. Contesto in cui, come già avvenuto per il comparto reddituale, sono state in ge
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 maggio 2025

Sanzioni da omesso monitoraggio da aggiungere ancora all’infedeltà?

Nell’effettuazione dei controlli da parte dell’autorità fiscale, di fronte a inadempimenti degli obblighi di monitoraggio che portano altresì a violazioni dichiarative (infedeltà) quest’ultima è solita procedere con l’irrogazione di sanzioni attuando il cumulo materiale – la mera somma algebrica de
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 maggio 2025

Sanzioni solo sul residuo dovuto anche per la decadenza da rateizzazione degli avvisi bonari oggetto di definizione

L’applicazione delle penalità sul soloresiduo dovuto, in caso di decadenza dalla rateizzazione, vale anche nelle ipotesi in cui si sia optato per la dilazione delle somme dovute per la definizione di cui alla “Legge di Bilancio 2023” (art. 1, commi 153-156 della Legge 197/2022). A livello normat
Leggi l'articolo
Voci trovate:  21