Ricerca
Voci trovate: 348
Quotidiano
21 settembre 2023
Richieste del Fisco irregolari
Recentemente l’Agenzia delle Entrate-Riscossione sta notificando ai contribuenti delle cartelle di pagamento a seguito, a parere dell’Amministrazione Finanziaria, del mancato versamento di IVA relativo al III trimestre 2021. Detto versamento, in realtà, è stato già eseguito, avendo i contribuenti ri
Quotidiano
21 settembre 2023
Obbligo dell’imprenditore di conservare le scritture contabili
In tema di determinazione del reddito d'impresa, l'art. 22, comma 2, del D.P.R. n. 600 del 1973, nell'imporre la conservazione delle scritture contabili sino a quando non siano definiti gli accertamenti relativi al corrispondente periodo di imposta, va interpretato nel senso che l'ultrattività dell'
Quotidiano
20 settembre 2023
La definizione delle controversie tributarie: la verifica delle parti processuali
I contribuenti che i intendono avvalersi della definizione delle controversie tributarie sono alle prese con le ultime verifiche. I termini per fruire di tale opportunità scadono il 30 settembre prossimo, ma scatta il differimento del termine al 2 ottobre in quanto la scadenza cade di sabato. La
Quotidiano
20 settembre 2023
Diminuzione in autotutela della pretesa impositiva
In tema di accertamento delle imposte, la modificazione in diminuzione dell'originario avviso di accertamento determina una nuova pretesa rispetto a quella iniziale, al pari dell’ipotesi di aumento, se introduce nel rapporto fiscale elementi di novità e non trovi, quindi, causa in un mero ricalcolo
Quotidiano
19 settembre 2023
Inerenza del costo: l’onere probatorio alla luce della nuova novella
Per disconoscere l’inerenza di un costo aziendale l’Ufficio non può appiattirsi sul concetto di antieconomicità dell’operazione, dovendo assurgere ad un ulteriore livello probatorio. Diverso sarebbe se l’Ufficio avesse contestato l’inesistenza dell’operazione. Così statuisce la Corte di Giustizia
Quotidiano
14 settembre 2023
Fatture per operazioni inesistenti. Onere della prova
Qualora l’Amministrazione finanziaria assuma l’esistenza di una fatturazione relativa a operazioni oggettivamente inesistenti, perché l’emittente è un soggetto privo di idonea struttura organizzativa, è onere del contribuente provare la realizzazione delle operazioni contestate. È quanto emerge d
Quotidiano
13 settembre 2023
L’invalidità della notifica della cartella deve essere eccepita con memorie illustrative, e non con motivi aggiunti
È quanto affermato dalla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Sicilia, sezione 6, con la sentenza n. 7433/2023 depositata l’8/09/2023 (Presidente e Relatore: Schininà Giambattista). Questi i fatti di causa. Con la sentenza n. 698/2020 depositata in data 24.01.2020, la Commissio
Quotidiano
12 settembre 2023
Interposizione fittizia e onere della prova
Una sentenza chiara quella della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Torino, sezione 1, n. 36/2023 depositata il 11/01/2023 (Presidente Mina; Relatore Pierro) relativamente ad una “asserita” interposizione fittizia tra società. Senza una prova concreta, l’Ufficio non può qualificare u
Quotidiano
11 settembre 2023
Escluso il ricorso autonomo per la presa in carico del ruolo
L’avviso di presa in carico - atto con cui il Concessionario della riscossione comunica al contribuente di aver ricevuto in carico le somme dell’accertamento ormai definitivo ed esecutivo, emesso dall’Agenzia delle Entrate - non è impugnabile ai sensi dell’art. 19 del D.lgs. 546/92, salvo che il con
Quotidiano
11 settembre 2023
Accertamento anticipato prima del termine di 60 giorni dalla consegna dal PVC: è nullo
L’avviso di accertamento emesso prima del termine di 60 giorni dalla consegna del PCV è nullo. Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21517/2023. Il predetto termine è previsto dall’art. 12, comma 7 della L. n. 212/2000 (c.d. Statuto del contribuente). Tale termin
Voci trovate: 348