Ricerca
Voci trovate: 298
Quotidiano
27 agosto 2025
Società estinta e avvisi di accertamento, la Cassazione estende la nullità anche ai soci
L’annullamento, con sentenza passata in giudicato, dell’avviso di accertamento notificato alla società può essere opposto dai soci all’Amministrazione finanziaria, a meno che non sia stato pronunciato per tardiva notifica dell’atto impositivo (decadenza), o per altra causa non rapportabile ai soci
Quotidiano
25 agosto 2025
Entrate dello Stato e lotta all’evasione, cosa dice la Corte dei conti
Nel Rendiconto generale dello Stato 2024 la Corte dei conti dedica un ampio capitolo alla dinamica delle entrate derivanti da accertamento e controllo. La relazione evidenzia l’andamento degli incassi da attività di contrasto all’evasione fiscale e mostra quanto lo scarto tra le somme accertate e q
Quotidiano
25 agosto 2025
Accertamento con adesione e solidarietà tributaria: la Cassazione conferma il vincolo fino al pagamento integrale
Con l’ordinanza n. 19989 del 17 luglio 2025, la Corte di Cassazione ribadisce un principio ormai consolidato: in tema di imposta di registro, la responsabilità solidale tra i coobbligati permane anche quando uno solo di essi stipula un accordo di adesione con l’Amministrazione finanziaria, finché i
Quotidiano
21 agosto 2025
SICAV e tassazione, il Fisco chiarisce il trattamento fiscale delle quote di partecipazione
Con la risposta n. 222/2025, l'Agenzia delle Entrate fa chiarezza sul regime fiscale applicabile alle quote di partecipazione nelle Società di Investimento a Capitale Variabile (SICAV), equiparandole ai fondi comuni di investimento per quanto riguarda la valutazione e la deducibilità delle svalutaz
Quotidiano
22 agosto 2025
Sospeso l’obbligo di garanzia per l’iscrizione al VIES nei confronti delle aziende di e-commerce
Il Consiglio di Stato, con l’ordinanza n. 2323 del 27 giugno 2025, ha disposto l’esclusione dell’obbligo di garanzia per i venditori on line stabiliti al di fuori della UE o in un Paese non aderente allo SEE che vendono per mezzo delle piattaforme elettroniche. È stato così accolto il ricorso di
Quotidiano
22 agosto 2025
Accertamenti IVA “a tavolino”. Inosservanza del contraddittorio endoprocedimentale
Con la sentenza n. 21271/2025, depositata il 25 luglio, le Sezioni Unite civile della Corte di cassazione si sono espresse sulla questione, di particolare importanza, relativa al contenuto e ai limiti della cd. “prova di resistenza” a carico del contribuente in caso di violazione, da parte dell’Amm
Quotidiano
19 agosto 2025
IVA al 4% sugli infissi per l’eliminazione delle barriere architettoniche, chiarimenti del Fisco
Con la risposta n. 212/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito un aspetto importante relativo all’applicazione dell’aliquota IVA agevolata al 4% per la fornitura e posa in opera di infissi conformi al D.M. 236/1989, finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche. Il quesito La soc
Quotidiano
19 agosto 2025
Iva e cessione di un marchio, tutte le novità dopo i nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con la Risposta n. 210/2025, l’Agenzia delle Entrate è tornata sul tema della cessione dei marchi, chiarendo se tali operazioni debbano essere considerate come cessione di beni singoli imponibili IVA oppure come cessione di azienda o ramo d’azienda, operazioni escluse dall’IVA e soggette invece a i
Quotidiano
19 agosto 2025
Cessione infragruppo, nuove regole per la riclassificazione di una partecipazione
Con la Risposta n. 209/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione delle regole sul cosiddetto realizzo virtuale (art. 4 DM 8 giugno 2011) in caso di riclassificazione di una partecipazione nell’ambito di una cessione infragruppo. Il quesito della società ALFA
Quotidiano
6 agosto 2025
Agevolazioni per la piccola proprietà contadina in caso di affitto tra due società
Il passaggio del fondo da una società agricola a un’altra composta dai medesimi soci, tra loro legati da vincolo familiare, non comporta la decadenza dall’agevolazione fiscale per la piccola proprietà contadina. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 20000/2025 della Corte di cassazione (S
Voci trovate: 298

