Ricerca

Voci trovate:  272
Quotidiano
5 settembre 2024

Estinta la società i soci restano esposti alle sanzioni

I soci della S.r.l. cancellata dal Registro delle Imprese sono tenuti a rispondere anche per il pagamento delle sanzioni tributarie nei limiti di quanto riscosso in sede di liquidazione. Lo ha precisato la Corte di cassazione (Sez. V civ.) con l’ordinanza n. 23341/2024, pubblicata il 29 agosto.
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 settembre 2024

La liquidazione della Società velocizza la riscossione

La messa in liquidazione della società può giustificare la riscossione immediata dei crediti tributari quando concorrono ulteriori fatti quali, ad esempio, l’occultamento di cespiti, l’adozione di provvedimenti di sequestro, la contestuale presenza di una pluralità di ingenti debiti ovvero la presen
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 settembre 2024

Esterovestizione. Prova per presunzioni

La Corte di cassazione (Sez. 5 civ., sent. n. 14485/2024) ha precisato che l'ipotesi della cd. “esterovestizione” può essere dimostrata mediante presunzioni, purché gli indici della fittizia localizzazione (al solo fine di fruire di una legislazione tributaria più vantaggiosa), desumibili da tutti g
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 agosto 2024

Rimborso della retta della RSA

La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Veneto, con la sentenza n. 405/7/24, ha affermato che le spese di degenza presso la RSA (nella specie riferite a una paziente affetta da morbo di Alzheimer) sono deducibili, ai fini IRPEF, qualora queste siano connesse a quelle di natura sanitari
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 agosto 2024

Il “vecchio” redditometro va definitivamente in pensione: inizia la caccia ai grandi evasori

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto correttivo n. 108/2024 va definitivamente in pensione il redditometro, strumento di accertamento che ha animato il dibattito politico negli ultimi tempi. D’ora in avanti i controlli saranno più mirati e saranno diretti soprattutto nei confron
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 agosto 2024

Riforma della riscossione: misure cautelari e misure esecutive

Il decreto delegato n.110/2024 avente ad oggetto la riforma della riscossione pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GUn.184 del 7-8-2024), contiene numerose novità. In alcuni casi, però, il legislatore ha confermato le disposizioni già in vigore. Decorsi 60 giorni dalla notifica della cartella di pagame
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 maggio 2025

Costi da reato: “doppio binario” in caso di decesso del reo

In caso di sentenza dibattimentale di estinzione del reato per decesso del reo il Giudice tributario non può esimersi dal valutare autonomamente la sussistenza o meno dei presupposti per il disconoscimento dei costi da reato. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza 30 aprile 2025, n. 11356, del
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 aprile 2025

Controlli fiscali 2025, fatture d’acquisto nel mirino

Il Fisco punta la lente di ingrandimento sulle fatture di acquisto. L’Agenzia delle Entrate presterà particolare attenzione alle descrizioni degli acquisti di beni o servizi nelle fatture elettroniche di contribuenti di medie e piccole dimensioni. Se un acquisto appare chiaramente non collegato all’
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 maggio 2025

Vantaggi in ambito accertativo nell’utilizzo delle prestazioni accessorie

Oltre a quanto riportato in materia fiscale, a livello specificamente sostanziale per le “prestazioni accessorie”, si può ora passare alle possibili ripercussioni di quanto disposto dallo Statuto in proposito anche in ambito accertativo. Rilevando, in particolare, ciò che quest’ultima previsione
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 maggio 2025

Estraneità del socio alla gestione della S.r.l. “ristretta”

Il nesso di derivazione dell’accertamento nei confronti del socio da quello effettuato nei riguardi della società, in assenza di prova dell’impugnazione del secondo da parte del socio stesso, che in virtù del disposto di cui all’art. 2476 c.c. ha accesso agli atti sociali e in particolare all’avviso
Leggi l'articolo
Voci trovate:  272