Ricerca
Voci trovate: 270
Quotidiano
11 settembre 2024
Decreto “Adempimenti” irretroattivo per i crediti d'imposta
Con ordinanza n. 14648 del 24/05/2024 la Corte di cassazione (Sez. 5 civ.) ha specificato che, in tema di crediti di imposta derivanti da agevolazioni, la previsione di cui all'art. 13 del D.lgs. n. 1 del 2024, che ha escluso la decadenza dal beneficio in caso di mancata esposizione in dichiarazione
Quotidiano
10 settembre 2024
Società di comodo. La Corte di giustizia blocca il Fisco
La Corte di cassazione (Sez. V civ.), con la sentenza n. 24175/2024 (dep. 9/09/2024), ha disapplicato la normativa in materia di società di comodo nell’ambito di un giudizio avente a oggetto il diniego di rimborso dell’IVA a seguito del rigetto dell'istanza di interpello presentata ai sensi degli ar
Quotidiano
9 settembre 2024
Accertamento con adesione e conciliazione: deducibilità interessi passivi relativi alle maggiori imposte dovute
La deducibilità dal reddito d’impresa degli interessi passivi è stato sempre un tema che ha acceso il dibattito della dottrina e della giurisprudenza. Il legislatore è intervenuto a più riprese introducendo il c.d. test del ROL di cui all’art. 96 del TUIR. L’Agenzia delle Entrate ha recentemente
Quotidiano
9 settembre 2024
Sanzioni e interessi soggetti a prescrizione “breve”
La Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), con l’ordinanza n. 20829/2024, pubblicata il 25 luglio, ha ribadito che il termine di prescrizione entro il quale deve essere fatta valere l'obbligazione tributaria relativa alle sanzioni e agli interessi è quello quinquennale, così come previsto, rispettivament
Quotidiano
9 settembre 2024
Ruoli straordinari. L’adesione non sospende il termine d’impugnazione
In tema di accertamento con adesione, la sospensione del termine di impugnazione ex art. 6 D.lgs. n. 218/1997 non opera con riferimento all’iscrizione a ruolo straordinaria ai sensi degli artt. 11, n. 3, e 15-bis del D.P.R. n. 602 del 1973. Lo ha precisato la Corte di cassazione (Sez. V civ., sen
Quotidiano
10 luglio 2025
Bancarotta preferenziale. Fari puntati sugli indici di insolvenza
L’amministratore societario può incorrere nel reato di bancarotta preferenziale se, profilandosi la decozione, si assicura il soddisfacimento dei propri crediti alterando consapevolmente l'ordine, stabilito dalla legge, di soddisfazione dei creditori. È quanto emerge dalla lettura della sentenza
Quotidiano
10 luglio 2025
Rimborsi spese di trasporto deducibili al 100% se il mezzo è dell’associato
Secondo la Corte di cassazione (Sez. 5 civ. – T, ord. n. 18364/2025), ricorrendo la stretta strumentalità della spesa di trasporto all’attività professionale propria dell’associazione, ove il trasporto sia effettuato con mezzo proprio dell’associato, la stessa sarà integralmente deducibile in quanto
Fisco
10 luglio 2025
Segreto professionale. Il Fisco deve munirsi di un’autorizzazione “ad hoc”
Se il contribuente oppone il segreto professionale alla Guardia di finanza, i militari devono procurarsi una autorizzazione “ad hoc” dell'Autorità giudiziaria per poter proseguire nelle attività di controllo, altrimenti quanto raccolto diviene inutilizzabile ai fini della contestazione del "nero". È
Quotidiano
9 luglio 2025
Anche gli avvisi bonari vanno in ferie in estate
Oltre a quanto osservato in merito alla “pausa estiva” di adempimenti, versamenti e informazioni da fornire all’Amministrazione finanziaria tra il mese di agosto e l’inizio di settembre, occorre parimenti rilevare come anche gli avvisi di irregolarità – i c.d. “avvisi bonari” – siano destinatari di
Quotidiano
8 luglio 2025
Sì alla notifica senza raccomandata se il contribuente è irreperibile: basta il deposito in Comune
Il plico contenente la cartella di pagamento è validamente depositato presso la Casa Comunale senza necessità di altri adempimenti quando il messo notificatore ha accertato la irreperibilità assoluta del destinatario con l’aiuto dei vigili urbani e di ciò si dà conto nella relata. È quanto emerg
Voci trovate: 270