Ricerca
Voci trovate: 271
Quotidiano
15 marzo 2025
Ipotesi di dichiarazioni omesse (o meno)
La decadenza al 26/03/2025 del potere di accertamento “ordinario” per il periodo d’imposta 2018 è ormai sufficientemente chiara (si veda l’articolo Termini di accertamento post “proroga Covid”: scadenze di interesse), e porta alla necessità, per gli operatori, di considerare oggi ancora “aperto” sim
Quotidiano
13 marzo 2025
L’avviso anticipato è nullo se dell’urgenza è responsabile il Fisco
È nullo l'avviso di accertamento che è stato emesso prima di sessanta giorni dalla consegna del p.v.c. al contribuente per evitare la decadenza dal potere impositivo. Lo ha ribadito la Corte di cassazione con l’ordinanza n. 6543/2025, pubblicata ieri, che ha rigettato un ricorso dell’Agenzia delle E
Fisco
13 marzo 2025
Estratti di ruolo. Interesse ad agire in casi limitati e a effetto retroattivo
L’ampliamento, ad opera dell’articolo 12 del D.lgs. n. 110/2024, delle condizioni di accesso dell’impugnazione diretta del ruolo e della cartella di pagamento che si assume invalidamente notificata si applica ai processi pendenti, così andando a incidere sull’ammissibilità dei ricorsi già proposti a
Quotidiano
7 marzo 2025
Motivazione degli accertamenti. Per l’amministratore di fatto basta il rinvio al PVC
L’obbligo di motivazione degli atti impositivi notificati all’amministratore di fatto è soddisfatto mediante rinvio “per relationem” al P.V.C. riguardante i maggiori redditi percepiti dalla società, ancorché solo a quest’ultima notificato, giacché egli, ingerendosi nell’amministrazione ed esercitand
L’Esperto
7 marzo 2025
Imposta di bollo e tassa di concessione governativa: dovute anche per libri e registri digitali
In caso di conservazione digitale di libri e registri, la tassa sulle concessioni governative e l’imposta di bollo sono ugualmente dovute? In caso di risposta positiva, quali sono i criteri da adottare per il calcolo dell'importo da versare e la corretta modalità di versamento delle stesse?
Documento
Quotidiano
3 marzo 2025
Dichiarazioni integrative e casistiche di (mancato) spostamento dei termini di accertamento
La norma che porta alla dilazione delle tempistiche per effettuare le riprese fiscali, nel caso in cui vengano presentate le integrative, prescrive espressamente che ciò avvenga “limitatamente ai soli elementi oggetto di integrazione”, ossia esclusivamente con riguardo a quelle poste che sono state
Quotidiano
5 marzo 2025
Termini di accertamento post “proroga Covid”: scadenze di interesse
Visto quanto affermato dalla Cassazione, in maniera molto netta, sulle conseguenze della sospensione delle attività amministrative che fa capo al D.L. 18/2020 (in particolare di 85 giorni ex art. 67, comma 1), in particolare circa proroga dei termini di accertamento per le annualità “aperte” alla da
Quotidiano
1 marzo 2025
Cancellazione della società. Estinzione differita per il Fisco
L’avviso di accertamento notificato al legale rappresentante di una società già cancellata dal registro delle imprese è valido, in quanto per l’Amministrazione finanziaria opera il differimento quinquennale degli effetti dell’estinzione dell’ente. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 5246
Quotidiano
27 febbraio 2025
Accertamento con adesione, regole diverse a seconda del caso
L’introduzione del contraddittorio preventivo cambia le regole dell’accertamento con adesione. Con la riforma delle disposizioni in materia di accertamento tributario (Decreto Legislativo n. 13 del 2024), le modalità ed i termini di adesione cambiano in base alla tipologia di atto e al momento in cu
Quotidiano
27 febbraio 2025
PEC invalida o inattiva: il Fisco non deve fare un secondo invio
In caso di notifica a mezzo PEC di cui all'art. 60 del D.P.R. n. 600 del 1973, ove l'indirizzo risulti “non valido” o “inattivo”, le formalità di completamento della notifica, costituite dal deposito telematico dell’atto nell’area riservata del sito internet della società InfoCamere e dalla pubblica
Voci trovate: 271