Ricerca

Voci trovate:  43
Quotidiano
29 aprile 2025

Impossibilità di ravvedere il modello IVA TR

Si è visto come i soggetti passivi IVA che: hanno maturato eccedenze di credito per tale imposta superiori a 2.582,28 euro, e presentano i requisiti stabiliti dalla legge (art. 38-bis, comma 2 del D.P.R. 633/1972 – tra cui rientra l’esercizio esclusivo o prevalente di attività che comportan
Leggi l'articolo
L’Esperto
20 marzo 2025

Errato ravvedimento operoso: possibilità di ricorso per sanzione

Domanda - Contribuente versa IVA 11/2021 a giugno 2022 avvalendosi del ravvedimento operoso (IVA circa 160.000 + sanzioni e interessi per circa 5.000) A luglio 2024 riceve comunicazione di irregolarità per errato ravvedimento operoso. Poiché ritenevo ci fosse un errore, ho chiesto rettifica median
Leggi l'articolo
L’Esperto
24 ottobre 2024

Nuovo ravvedimento speciale 2018 - 2022 e multiattività

Domanda - Il nuovo ravvedimento speciale collegato al concordato preventivo biennale inizialmente prevedeva che non fosse possibile accedere al “condono” nel caso in cui non fosse presente un ISA applicabile. Pochi giorni dopo, con il nuovo D.L. fiscale, le regole sono di nuovo cambiate, con l’intr
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 agosto 2024

Dal 1° settembre ravvedimento operoso meno caro

Il D. Lgs. 14/6/2024 n. 87, recante la Revisione del sistema sanzionatorio tributario, ai sensi dell'articolo 20 della legge 9 agosto 2023, n. 111, in molte ipotesi prevede una mitigazione delle sanzioni rispetto alle previsioni attualmente in vigore. Preliminarmente evidenziamo che le nuove disp
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 agosto 2024

Ravvedimento parziale senza possibilità di regolarizzazione spontanea a rate

Da quando il ravvedimento è divenuto utilizzabile da parte del contribuente “a oltranza” – ossia fino alla decadenza del potere di accertamento – gli operatori fanno sempre più ricorso al medesimo per correggere le irregolarità commesse (di tutti i tipi). Sorgono però alcuni dubbi sulle ipotesi di “
Leggi l'articolo
L’Esperto
29 luglio 2024

Bollo e superbollo, accertamenti e rimborsi

Domanda - Un contribuente dimentica di pagare il “bollo”. Come si può ravvedere? In caso di versamento in eccesso del “superbollo”, con quale procedura si effettua istanza di rimborso? Risposta - La tassa automobilistica, detta comunemente “bollo” è un tributo regionale gestito localmente dalle
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 febbraio 2025

Ravvedimento speciale, perfezionamento a condizioni differenziate

Il perfezionamento del ravvedimento speciale di cui all’articolo 2-quater del Decreto Legge n. 113 del 2024 avviene per comportamento concludente, nello specifico mediante il corretto e tempestivo versamento degli importi dovuti. I criteri per determinare le somme da versare, tuttavia, variano a sec
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 gennaio 2025

Tardività e integrazione del quadro RW entro 90 giorni: sanzioni applicabili

Secondo quanto chiarito dalla prassi, con riferimento alle dichiarazioni tardive in generale, si può ritenere che anche la presentazione dell’integrazione al quadro RW entro 90 giorni dia luogo all’applicazione di una sanzione fissa pari ad euro 258 (eventualmente ravvedibile) in luogo della più pes
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 gennaio 2025

Ravvedimento speciale, attenzione massima ai termini di versamento

Chiuso il lungo capitolo dell’adesione al Concordato preventivo biennale si apre quello, relativamente breve, del regime speciale di ravvedimento previsto dall’articolo 2-quater del Decreto Legge n. 113 del 2024 per i contribuenti che hanno aderito alla proposta dell’Amministrazione finanziaria. Sia
Leggi l'articolo
Fisco
14 gennaio 2025

Il ravvedimento speciale 2018-2022

L’articolo 2-quater del cd. decreto Omnibus, D.L. 113/2024, come modificato dal cd. decreto Fiscale D.L. 155/2024, ha introdotto l’istituto del ravvedimento “speciale” relativo alle annualità dal 2018 al 2022. I contribuenti soggetti ISA. che hanno aderito al concordato preventivo biennale 2024 – 20
Leggi l'articolo
Voci trovate:  43