Ricerca
Voci trovate: 50
L’Esperto
25 giugno 2025
Modello Redditi integrativo tardivo con sanzione “vecchia” per l’infedeltà
Domanda – Se viene trasmessa, entro 90 giorni dalla scadenza prevista dalla legge per la presentazione tempestiva, una dichiarazione dei redditi che rettifica a sfavore l’imposta dovuta, con riferimento alla penalità applicabile (come da prassi amministrativa) per la casistica trova applicazione la
Quotidiano
20 giugno 2025
ISA 2025, le conseguenze in caso di errori di compilazione
Il peso specifico degli indicatori di affidabilità fiscale è cresciuto progressivamente nel corso negli ultimi anni. Da modello per la gestione del regime premiale e delle liste selettive di controllo, di fatto poco utilizzate, oggi gli ISA costituiscono, contestualmente, il presupposto e il princi
L’Esperto
16 giugno 2025
Ravvedimento del secondo acconto 2024 con sanzioni ridotte rispetto al passato
Domanda – Per chi non ha versato il secondo acconto 2024 delle imposte sui redditi e desidera regolarizzare prima di versare il saldo nella prossima dichiarazione, quale sanzione si applica e con che riduzione da ravvedimento operoso? Risposta – Al di là della dinamica che ha caratterizzato il p
L’Esperto
2 maggio 2025
Il ravvedimento speciale protegge da una richiesta di regolarizzazione corrispettivi?
Domanda - Un mio cliente ha ricevuto in data 14/04/2025 una comunicazione (adempimento spontaneo) relativamente alla mancata dichiarazione di corrispettivi (relativi al mese di dicembre) dell'esercizio 2022. In pratica l'Agenzia invita il contribuente a regolarizzare la propria posizione ricalcolan
L’Esperto
16 maggio 2025
Fattura elettronica, erroneo utilizzo del codice “TD17” anziché del codice “TD18”
Domanda - Una ditta individuale ha emesso per errore autofattura per acquisti all’estero utilizzando l'autofattura TD17 invece che TD18. Come correggere l’errore e con quali sanzioni? Risposta - Il TipoDocumento “TD17” deve essere emesso quando il prestatore non residente e privo di stabile orga
L’Esperto
13 maggio 2025
Dichiarazione integrativa, calcolo sanzioni e interessi con il ravvedimento operoso
Domanda - Un modello Redditi SC/2021 per l'anno 2020 è stato ripresentato, mediante integrativa, da una Srl il 12 maggio 2025, facendo emergere maggiori imposte ai fini IRAP per 515 euro. Nel caso di specie la maggiore imposta o il minore credito accertati sono complessivamente inferiori al tre per
Quotidiano
3 febbraio 2025
Ravvedimento speciale, perfezionamento a condizioni differenziate
Il perfezionamento del ravvedimento speciale di cui all’articolo 2-quater del Decreto Legge n. 113 del 2024 avviene per comportamento concludente, nello specifico mediante il corretto e tempestivo versamento degli importi dovuti. I criteri per determinare le somme da versare, tuttavia, variano a se
Quotidiano
24 gennaio 2025
Tardività e integrazione del quadro RW entro 90 giorni: sanzioni applicabili
Secondo quanto chiarito dalla prassi, con riferimento alle dichiarazioni tardive in generale, si può ritenere che anche la presentazione dell’integrazione al quadro RW entro 90 giorni dia luogo all’applicazione di una sanzione fissa pari ad euro 258 (eventualmente ravvedibile) in luogo della più pe
Quotidiano
17 gennaio 2025
Ravvedimento speciale, attenzione massima ai termini di versamento
Chiuso il lungo capitolo dell’adesione al Concordato preventivo biennale si apre quello, relativamente breve, del regime speciale di ravvedimento previsto dall’articolo 2-quater del Decreto Legge n. 113 del 2024 per i contribuenti che hanno aderito alla proposta dell’Amministrazione finanziaria. Si
Fisco
14 gennaio 2025
Il ravvedimento speciale 2018-2022
L’articolo 2-quater del cd. decreto Omnibus, D.L. 113/2024, come modificato dal cd. decreto Fiscale D.L. 155/2024, ha introdotto l’istituto del ravvedimento “speciale” relativo alle annualità dal 2018 al 2022. I contribuenti soggetti ISA. che hanno aderito al concordato preventivo biennale 2024 – 2
Voci trovate: 50