Ricerca
Voci trovate: 75
Quotidiano
8 febbraio 2023
Milleproroghe: possibile pasticcio per la rottamazione quater
Con la pubblicazione della Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022) la “Tregua fiscale” è stata da poco resa operativa; tuttavia, a poche settimane dall’entrata in vigore delle varie disposizioni che, si spera, aiuteranno i contribuenti a fare pace con il fisco, già si parla di modifiche. Infatti, sono
Quotidiano
7 febbraio 2023
Rottamazione quater e integrazione della domanda: quali vantaggi per il contribuente
L’articolo 1, commi 231 - 252 della Legge 29 dicembre 2022 n. 197 ha previsto la possibilità per i contribuenti di rottamare i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022. Tali debiti potranno essere estinti con il solo versamento delle somme dovute a tito
Quotidiano
7 febbraio 2023
Vizio di sottoscrizione degli accertamenti: spetta al comune produrre la determina
In caso di specifica contestazione, da parte del ricorrente, circa la nullità dell’avviso di accertamento per vizio di sottoscrizione, parte resistente è onerata dalla produzione, in atti, della determina dirigenziale di conferimento dei poteri in capo al sottoscrittore dell’atto. Così statuisce
Quotidiano
6 febbraio 2023
Definizione agevolata senza istruzioni sulle liti attinenti alle perdite fiscali
In attesa di ulteriori chiarimenti ufficiali, è necessario affrontare il tema della definizione delle controversie fiscali con riguardo alla determinazione del valore della lite concernente il caso della rettifica delle perdite, visto che sul punto nulla viene disposto dall’articolo 1, commi da 186
Quotidiano
6 febbraio 2023
La rottamazione delle cartelle: la domanda di definizione integrativa e sostitutiva
Le casse previdenziali dei professionisti vanno in ordine sparso e non tutte hanno aderito alla Rottamazione – quater. Ad esempio, si è espressa favorevolmente la cassa di previdenza dei Ragionieri. Invece, la rottamazione delle cartelle di pagamento non sarà possibile per gli iscritti alla Cassa di
Quotidiano
4 febbraio 2023
La “sola” agenda non è sufficiente a provare maggiori compensi
Proseguono le applicazioni da parte delle Corti di merito del “nuovo” onere probatorio introdotto ad opera dell’art. 6 del D.lgs. 130/2022. È la volta della Corte di Giustizia tributaria di secondo grado della Puglia che con la sentenza n. 3633/4/2022 ha statuito che non è qualificabile a presunzion
Infostudio
3 febbraio 2023
ISEE: documentazione necessaria
Gentile Cliente, per ottenere la certificazione ISEE è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), ossia un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare. Laddove non
Infostudio
3 febbraio 2023
Rottamazione quater: adesione entro il 30 aprile 2023
Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito alla domanda di adesione alla rottamazione quater, che andrà inviata telematicamente entro il 30 aprile 2023.
Rottamazione quater Premessa Domanda di adesione Cosa succede dopo aver inviato la dom
Quotidiano
3 febbraio 2023
Rimpatrio dei capitali. Via libera al rimborso
Il perfezionamento della procedura di voluntary disclosure non impedisce al contribuente di far valere il diritto al rimborso dell’Euroritenuta. A precisarlo è la Corte di cassazione (Sez. 5 civ.) con la sentenza n. 2964/2023, pubblicata il 1° febbraio. Il caso - Il contribuente ha presentato ric
Quotidiano
3 febbraio 2023
Annullamento dei ruoli: dal Milleproroghe una terza via di stralcio
Una terza via per lo stralcio dei debiti di importo residuo fino a mille euro risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione, dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, dai cosiddetti creditori qualificati, ovvero dagli enti diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie f
Voci trovate: 75