Ricerca
Voci trovate: 44
Quotidiano
16 settembre 2025
Ravvedimento e cumulo, maxi sconti sulle sanzioni: una guida con esempi pratici
Il ravvedimento operoso, di cui all’art. 13 del D.Lgs 472/1997, rappresenta da sempre un’opportunità per i contribuenti, nella misura in cui porta a riduzioni (spesso anche elevate) delle penalità applicabili per le violazioni di norme in materia tributaria. Opportunità che, però, in passato portava
Quotidiano
15 settembre 2025
Nuovi controlli fiscali dell'Agenzia, studi in tilt: 15 giorni appena per produrre montagne di documenti
È caos negli studi professionali. Nei primi giorni di settembre l’Agenzia delle entrate ha notificato a numerosi contribuenti inviti finalizzati al controllo della propria posizione fiscale, mediante i quali viene chiesto di produrre, entro quindici giorni dalla ricezione, la documentazione contabil
Quotidiano
15 settembre 2025
Fisco, stop agli accessi in casa senza prove solide: la nuova sentenza
In tema di verifiche fiscali con accesso domiciliare ex art. 52 co. 2 D.P.R. n. 633/1972 (richiamato dall’art. 33 D.P.R. n. 600/1973), il giudice tributario deve verificare non solo l’esistenza formale del provvedimento del Procuratore della Repubblica, ma anche la presenza e la correttezza in dirit
Quotidiano
12 settembre 2025
Circolazione prodotti in sospensione di accisa, dogane rigide sulla natura della prova alternativa
La circolazione in regime sospensivo di prodotti sottoposti ad accisa è soggetta a regole particolarmente rigide. In caso di anomalie o interruzioni nei flussi informativi il contribuente, come accadeva per gli esemplari cartacei, è chiamato a fornire la prova incontrovertibile che la merce è effett
Quotidiano
12 settembre 2025
Manca il nome sul citofono? L’ipoteca consegnata è comunque valida: ecco cosa ha deciso la Cassazione
In tema di notifica di atti tributari mediante la procedura per l’irreperibilità assoluta prevista dall’art. 60, comma 1, lett. e) del D.P.R. 600/73, la relata di notificazione redatta dall’ufficiale notificatore costituisce atto pubblico e fa piena prova, fino a querela di falso, delle operazioni e
Quotidiano
12 settembre 2025
Tasse, cambia la flat tax per i super ricchi stranieri: tutte le novità in arrivo
La Manovra 2026 sarà ricca di novità e iniziano a muoversi i primi tasselli, anche se non ufficialmente. Entro il prossimo 2 ottobre dovrebbe essere atteso dal Governo un documento chiaro con dati economici di interesse aggiornati. Tra le novità, si parla di super ricchi e tassazione agevolata.
Quotidiano
11 settembre 2025
Fisco, ok alle sanzioni anche con atto separato: basta la contestualità con l’accertamento
In materia tributaria, le sanzioni amministrative collegate al tributo possono essere irrogate sia con l’avviso di accertamento, sia con separato atto, purché emesso contestualmente all’avviso di accertamento, essendo la contestualità temporale – e non la forma unitaria o separata degli atti – a gar
Quotidiano
11 settembre 2025
Sanzioni sui versamenti, ecco quanto si deve pagare adesso in base al ritardo
Come noto, oltre ad aver modificato le sanzioni per le infedeltà e omissioni nel contesto dichiarativo il “Decreto Sanzioni” (D.Lgs 87/2024) ha recato novità anche in materia di irregolarità dei versamenti. Laddove, come già visto per il comparto reddituale, sono state in generale ridotte le penalit
Quotidiano
12 settembre 2025
Cessione agevolata di immobili ai soci, attenzione agli effetti IVA e alle rettifiche: ecco cosa sapere
In vista della scadenza del prossimo 30 settembre delle assegnazioni e cessioni agevolate ai soci dei beni immobili non strumentali per destinazione, riproposte dalla legge di bilancio 2025, approfondiamo i possibili effetti ai fini del pro rata iva delle cessioni esenti da iva. Preliminarmente,
Quotidiano
11 settembre 2025
Eredità giacente devoluta allo Stato: accolto il ricorso del curatore
A carico del curatore dell’eredità giacente non può pretendersi alcuna imposta a nessun titolo, in particolare quando l’asse ereditario sia devoluto allo Stato e di valore negativo. È quanto ha sostenuto la Corte di Giustizia di primo grado di Roma con la sentenza n. 7305/5/2025, che accoglie il ric
Voci trovate: 44