Ricerca
Voci trovate: 53
L’Esperto
19 novembre 2025
Rottamazione quinquies, occhio alle date: a cosa fare attenzione per non sbagliare
La data di affidamento dei carichi per accedere alla Rottamazione quinquies resta al 31 dicembre 2023 oppure 2024? La Rottamazione quinquies fa riferimento ai carichi affidati all’agente della Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023 derivanti da omesso versamento di imposte ri
Quotidiano
18 novembre 2025
Pignoramenti, stop al vincolo eterno: la Cassazione ribalta le regole e impone lo “spegnimento” automatico
Nel pignoramento presso terzi eseguito ai sensi dell’art. 72-bis D.P.R. n. 602/1973, il mancato pagamento da parte del terzo entro il termine di sessanta giorni dalla notifica dell’ordine determina l’automatica perdita di efficacia del pignoramento, senza necessità né di un provvedimento del giudic
Quotidiano
19 novembre 2025
Accessi, ispezioni e verifiche: scatta il doppio contraddittorio per evitare l’accertamento del Fisco
Con la piena operatività del contraddittorio preventivo generalizzato, in caso di accessi, ispezioni o verifiche i momenti di interlocuzione con gli organi ispettivi raddoppiano. Alla chiusura della verifica, scandita dalla consegna del processo verbale di constatazione o delle attività eseguite, s
L’Esperto
17 novembre 2025
Cartella decaduta: si può rateizzare prima e aderire dopo alla Rottamazione quinquies?
In caso di cartella decaduta posso accedere prima alla rateizzazione per evitare procedure e poi successivamente aderire alla Rottamazione quinquies? Nel caso di specie è necessario verificare se ai sensi dell’articolo 19 del DPR 602/1973 pro tempore vigente è possibile rateizzare il caric
Quotidiano
17 novembre 2025
Pignoramento dei beni strumentali da parte di ADER, cosa può fare davvero il Fisco (e soprattutto come difendersi)
È frequente che l’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER), in presenza di carichi iscritti a ruolo, aggredisca esecutivamente ciò che serve a lavorare ogni giorno (furgoni, macchinari, mezzi d’opera, attrezzature). Di qui la domanda: ADER può pignorare i beni strumentali dell’impresa? La ris
Quotidiano
15 novembre 2025
Fondi pensione e riscossione, quando ADER può (e non può) pignorare
Nelle esecuzioni a carico del contribuente, può l’Agente della Riscossione (ADER) aggredire le quote della posizione individuale detenuta in un fondo pensione? Allo stato non esiste un orientamento giurisprudenziale specifico maturato in ambito tributario; la risposta operativa si ricava per ana
Quotidiano
14 novembre 2025
Inviti del Fisco, risposte impossibili: così la mancata produzione documentale si trasforma in trappola per il contribuente
L’omessa produzione documentale non è esente da conseguenze, fra l’altro molto diverse fare loro. Nell’ordinamento tributario sono già presenti diverse disposizioni che disciplinano la mancata consegna dei documenti richiesti dagli organi ispettivi o il mancato deposito degli stessi nel corso del p
Quotidiano
14 novembre 2025
Finanziamenti dei soci nel mirino del Fisco: senza prova delle risorse proprie scattano i ricavi in nero
Per essere opponibile al Fisco, il finanziamento dei soci richiede una regolarità formale attestata da scritture contabili inoppugnabili, sotto il profilo sia delle tempistiche, coerenti con l’andamento finanziario del periodo, sia delle modalità operative; è necessario dimostrare, inoltre, l’adegu
Quotidiano
14 novembre 2025
Rivalutare e vendere le partecipazioni si può: ecco quando il fisco non può parlare di elusione
Dopo aver visto come, in linea di massima, l’affrancamento dei titoli partecipativi non integra una condotta contestabile sulla base della disciplina dell’abuso del diritto – vista la perfetta “fisiologia” dell’operazione rispetto al vantaggio fiscale che il legislatore ha voluto accordare con la n
Quotidiano
13 novembre 2025
Versamenti sì, prelievi no: così la Cassazione riscrive le presunzioni bancarie per i professionisti
Per effetto di quanto dispone l’articolo 32, comma 1, n. 2, del D.P.R. n. 600/1973, l’onere di dimostrare che versamenti e prelevamenti sui conti correnti bancari o postali non sono riferibili a redditi imponibili spetta al contribuente. Se il contribuente non fornisce una giustificazione adegua
Voci trovate: 53

