Ricerca

Voci trovate:  52
Quotidiano
15 novembre 2025

Fondi pensione e riscossione, quando ADER può (e non può) pignorare

Nelle esecuzioni a carico del contribuente, può l’Agente della Riscossione (ADER) aggredire le quote della posizione individuale detenuta in un fondo pensione? Allo stato non esiste un orientamento giurisprudenziale specifico maturato in ambito tributario; la risposta operativa si ricava per ana
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 novembre 2025

Inviti del Fisco, risposte impossibili: così la mancata produzione documentale si trasforma in trappola per il contribuente

L’omessa produzione documentale non è esente da conseguenze, fra l’altro molto diverse fare loro. Nell’ordinamento tributario sono già presenti diverse disposizioni che disciplinano la mancata consegna dei documenti richiesti dagli organi ispettivi o il mancato deposito degli stessi nel corso del p
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 novembre 2025

Finanziamenti dei soci nel mirino del Fisco: senza prova delle risorse proprie scattano i ricavi in nero

Per essere opponibile al Fisco, il finanziamento dei soci richiede una regolarità formale attestata da scritture contabili inoppugnabili, sotto il profilo sia delle tempistiche, coerenti con l’andamento finanziario del periodo, sia delle modalità operative; è necessario dimostrare, inoltre, l’adegu
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 novembre 2025

Rivalutare e vendere le partecipazioni si può: ecco quando il fisco non può parlare di elusione

Dopo aver visto come, in linea di massima, l’affrancamento dei titoli partecipativi non integra una condotta contestabile sulla base della disciplina dell’abuso del diritto – vista la perfetta “fisiologia” dell’operazione rispetto al vantaggio fiscale che il legislatore ha voluto accordare con la n
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 novembre 2025

Versamenti sì, prelievi no: così la Cassazione riscrive le presunzioni bancarie per i professionisti

Per effetto di quanto dispone l’articolo 32, comma 1, n. 2, del D.P.R. n. 600/1973, l’onere di dimostrare che versamenti e prelevamenti sui conti correnti bancari o postali non sono riferibili a redditi imponibili spetta al contribuente. Se il contribuente non fornisce una giustificazione adegua
Leggi l'articolo
L’Esperto
13 novembre 2025

Rottamazione quinquies e rateizzazione in corso, è necessario un nuovo piano per le cartelle non rottamabili?

Se nel mio precedente piano di rateizzazione sono incluse sia cartelle rottamabili sia cartelle non rottamabili, l’Agente della Riscossione provvede a ricalcolare e rettificare le rate del vecchio piano? È necessario che il contribuente richieda un nuovo piano di pagamento rettificato all’
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 novembre 2025

Figli divenuti maggiorenni, la detrazione resta ripartita come prima tra i genitori separati? Cosa ha detto la Cassazione

Con l’ordinanza n. 15224 del 7 giugno 2025, la Corte di cassazione (Sez. 5 civ.) ha fornito un importante chiarimento in materia di detrazioni fiscali per figli a carico, risolvendo un contrasto interpretativo sulla ripartizione tra genitori separati in caso di figli divenuti maggiorenni. Il cas
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 novembre 2025

Sistema tessera sanitaria, stretta sui controlli: l’Agenzia potrà vedere le spese nel dettaglio

Per i controlli formali su dichiarazioni scelte dall’Agenzia delle Entrate, gli uffici potranno consultare nel Sistema Tessera Sanitaria i dettagli delle spese mediche e veterinarie del contribuente (anche dei familiari a carico), tranne quelle per cui è stata espressa opposizione. Il decreto M
Leggi l'articolo
L’Esperto
12 novembre 2025

Rottamazione quinquies, si può aderire dopo la decadenza da una rateazione?

Cosa succede se un contribuente che ha in corso una rateazione ordinaria smette di pagare le rate? Ad aprile 2026 può fare domanda di adesione alla rottamazione sul debito residuo non pagato? La risposta è affermativa ma con una precisazione: nel periodo intercorrente dall’avvenuta decaden
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 novembre 2025

Società trasferita all’estero? Non è estinta, ma attenzione ai casi di sede fittizia

La Sezione tributaria della Suprema Corte romana, con l’ordinanza n. 29575 del 7 novembre 2025, ha affermato il seguente principio di diritto: «In tema di accertamento a carico di amministratori di fatto di società di capitali, ai fini dell’art. 2495 cod. civ. e dell’art. 36 del D.P.R. n. 60
Leggi l'articolo
Voci trovate:  52