Ricerca
Voci trovate: 38
Quotidiano
1 luglio 2025
Il rappresentante legale subentrante risponde al Fisco se non sana le irregolarità
Per l’accertamento della responsabilità personale e solidale del legale rappresentante dell’Associazione non riconosciuta con quest’ultima, occorre tenere conto non solo della partecipazione di tale soggetto all’attività dell’ente, ma anche del corretto adempimento degli obblighi tributari incombent
Quotidiano
30 giugno 2025
Verifiche fiscali, il segreto professionale invalida l’autorizzazione preventiva rilasciata dal PM
In caso di opposizione del segreto professionale durante un accesso fiscale, non è sufficiente un’autorizzazione preventiva e generica del pubblico ministero. È necessaria, invece, un’autorizzazione successiva, puntuale e motivata, fondata su una comparativa valutazione delle ragioni delle parti.
Quotidiano
30 giugno 2025
Cessione d’azienda, responsabilità solidale limitata al valore della cessione
Una volta ricevuta l’intimazione di pagamento, successivamente alla notifica dell’atto impositivo e della riconnessa cartella di pagamento al solo cedente, il cessionario d’azienda può, nel giudizio d’opposizione alla stessa, far valere le proprie ragioni senza alcuna limitazione, contestando sia il
Quotidiano
30 giugno 2025
Il fallito tornato “in bonis” può eccepire la prescrizione contro il Fisco
Il fallito tornato “in bonis”, in sede di impugnazione del preavviso di iscrizione ipotecaria, può far rilevare la prescrizione del credito erariale portato dalle cartelle esattoriali non pagate, ove queste siano state notificate soltanto al Curatore fallimentare. È quanto emerge dalla lettura d
Fisco
30 giugno 2025
Irregolarità dei versamenti: sanzioni applicabili
Dopo le modifiche apportate dal “Decreto Sanzioni” (D.Lgs 84/2024), per le violazioni dei versamenti fiscali poste in essere in seguito al 01/09/2024 sono variate le penalità applicabili per le irregolarità dei versamenti. Violazioni rispetto alle quali si può in ogni caso procedere con la regolariz
Quotidiano
27 giugno 2025
Agenzia delle Entrate, altro che tregua estiva: richieste e controlli anche in piena stagione fiscale
Si ripete, puntualmente come ogni anno, la stagione degli inviti e dei controlli formali. Come testimoniato dalle numerose segnalazioni pervenute a “Carta Canta”, il canale ufficiale di Fiscal Focus dove i nostri abbonati possono condividere le loro disavventure con la Pubblica Amministrazione, in q
Quotidiano
24 giugno 2025
Detrazioni IRPEF su trattamenti pensionistici integrativi, chiarimenti del Fisco
Con la risposta all'interpello n. 159 del 24 giugno 2025, l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alle modalità di calcolo delle detrazioni da lavoro applicabili ai trattamenti pensionistici integrativi erogati a favore dei propri pensionati. Il dubbio sul quale vengono chiesti chi
Quotidiano
25 giugno 2025
Indagini bancarie, ricavi presunti con IVA non scorporabile
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6393 del 9 marzo 2021, ha affermato che il prezzo pattuito deve ritenersi già comprensivo dell’IVA solo nel caso in cui il fornitore non abbia la possibilità di recuperare dal cliente l’IVA riscossa dall’Amministrazione finanziaria. Tale facoltà è riconosc
Quotidiano
25 giugno 2025
Segreto professionale. Il Fisco deve munirsi di un’autorizzazione “ad hoc”
Se il professionista oppone il segreto professionale alla Guardia di finanza, i militari devono procurarsi una autorizzazione “ad hoc” dell'Autorità giudiziaria per poter proseguire nelle attività di controllo, altrimenti quanto raccolto diviene inutilizzabile ai fini della contestazione del "nero".
L’Esperto
25 giugno 2025
Modello Redditi integrativo tardivo con sanzione “vecchia” per l’infedeltà
Domanda – Se viene trasmessa, entro 90 giorni dalla scadenza prevista dalla legge per la presentazione tempestiva, una dichiarazione dei redditi che rettifica a sfavore l’imposta dovuta, con riferimento alla penalità applicabile (come da prassi amministrativa) per la casistica trova applicazione la
Voci trovate: 38