Ricerca

Voci trovate:  513
Quotidiano
11 novembre 2025

Rottamazione quinquies: conta l’affidamento delle cartelle, non la notifica

Nell’ambito della Rottamazione rileva la data di affidamento del carico all’Agente della riscossione, non la data di notifica della cartella. Ne consegue che nella Rottamazione quinquies rientrano anche le cartelle notificate nel 2024, purché affidate entro il 31 dicembre 2023. La definizione a
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 novembre 2025

Servitù ed espropriazione, come si tassa l’indennità dopo la legge 213/2023

La Risposta n. 289/2025 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce il regime fiscale delle somme corrisposte quando, nell’ambito di una procedura espropriativa, si costituisce una servitù di elettrodotto su un immobile di proprietà privata. Il punto decisivo è la riforma introdotta dalla legge di bilanci
Leggi l'articolo
L’Esperto
11 novembre 2025

Rottamazione quinquies, tutte le risposte ai dubbi più frequenti

Una delle misure più attese della Legge di bilancio 2026 è senza dubbio la Rottamazione quinquies. Il disegno di legge di bilancio 2026 inserisce un nuovo intervento di pace fiscale, volto a consentire ai contribuenti di regolarizzare la propria posizione con il Fisco pagando solo le somme dovute a
Leggi l'articolo
Fisco
11 novembre 2025

Verifica fiscale: quando può essere effettuato l’accesso presso l’abitazione privata del contribuente?

Indice Premessa L’accesso nei locali promiscui Accesso presso l’abitazione privata Esempio di richiesta accesso domiciliare Acquisizione della documentazione extracontabile Conclusioni Riferimenti normativi L’esperto Casi Nel corso di una veri
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 novembre 2025

Sanzioni tributarie e società fittizie: è responsabile l’amministratore di fatto, non la società

Le sanzioni amministrative tributarie non devono essere irrogate alla società fittizia, ma alla persona fisica che, quale amministratore di fatto, ha effettivamente commesso l’illecito, traendone diretto beneficio. L’art. 7 del D.L. n. 269/2003 (che di norma fa gravare le sanzioni solo sulla societ
Leggi l'articolo
L’Esperto
7 novembre 2025

Rottamazione quinquies con rateazione in corso, come si devono gestire i carichi non definibili?

Un contribuente ha una rateizzazione ordinaria in corso e vuole aderire alla Rottamazione-quinquies. Nella dilazione ci sono però carichi non rottamabili (perché da accertamento o per ruoli affidati oltre il 31 dicembre 2023). In questo caso, cosa accade alla rateizzazione in essere? L’Agenzia d
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 novembre 2025

POS collegato alla cassa, nell'obbligo rientra anche Satispay?

Nei giorni scorsi l’Agenzia delle Entrate, in attuazione dell’art. 1, commi 74 e 77, ha pubblicato il provvedimento n. 424470 che regola il collegamento tra POS e registratori telematici, nonché la memorizzazione e la trasmissione dei dati. L’obbligo scatta dal 1° gennaio 2026: il collegamento d
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 novembre 2025

Società estinta, che fine fanno i crediti non incassati? Cosa ha detto la Cassazione

Dalla lettura dell’ordinanza n. 29086/2025 della Corte di Cassazione (Sez. V civ.), depositata il 4 novembre, emerge che l’estinzione della società, conseguente alla cancellazione dal Registro delle imprese, non comporta anche quella dei relativi rapporti giuridici attivi, in particolare dei credit
Leggi l'articolo
L’Esperto
6 novembre 2025

Rottamazione quinquies: sì ai decaduti dalle rateazioni, ma chi ha la quater attiva resta fuori

Un contribuente decaduto dalla rateizzazione, rientra nella rottamazione quinquies? La risposta è affermativa, eccetto il caso in cui abbia in corso di validità la Rottamazione-quater. La Manovra 2026 nel testo bollinato dalla Ragioneria dello Stato contiene un nuovo intervento di pace fi
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 novembre 2025

Accertamento, ok anche senza allegare il verbale della Guardia di Finanza

L’avviso di accertamento è validamente motivato anche se fa riferimento, “per relationem”, a un processo verbale di constatazione della Guardia di Finanza, purché tale verbale sia stato regolarmente consegnato o notificato al contribuente. È quanto ha ribadito la Corte di cassazione – Sezione t
Leggi l'articolo
Voci trovate:  513