Ricerca

Voci trovate:  474
Quotidiano
20 maggio 2025

Verifiche fiscali: l'obbligo di motivazioni specifiche pena l'illegittimità dell'atto

Nel caso in cui dal processo verbale di accesso per l’inizio di una verifica fiscale posta a carico di un contribuente emerga una motivazione generica, l’atto impositivo conseguente è illegittimo e, di conseguenza, sono inutilizzabili tutte le acquisizioni probatorie ottenute durante i relativi cont
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 maggio 2025

Sanzioni solo sul residuo dovuto anche per la decadenza da rateizzazione degli avvisi bonari oggetto di definizione

L’applicazione delle penalità sul soloresiduo dovuto, in caso di decadenza dalla rateizzazione, vale anche nelle ipotesi in cui si sia optato per la dilazione delle somme dovute per la definizione di cui alla “Legge di Bilancio 2023” (art. 1, commi 153-156 della Legge 197/2022). A livello normati
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 maggio 2025

Lotta all’evasione, il catasto sotto la lente del Fisco

Nel 2025, l'Agenzia delle Entrate è chiamata a recuperare 14,3 miliardi di euro attraverso la lotta all'evasione fiscale, con l'obiettivo di raggiungere un totale di 43,5 miliardi di euro nei successivi tre anni. Tra gli strumenti prende piede l’ipotesi di un aggiornamento del registro del catast
Leggi l'articolo
L’Esperto
16 maggio 2025

Fattura elettronica, erroneo utilizzo del codice “TD17” anziché del codice “TD18”

Domanda - Una ditta individuale ha emesso per errore autofattura per acquisti all’estero utilizzando l'autofattura TD17 invece che TD18. Come correggere l’errore e con quali sanzioni? Risposta - Il TipoDocumento “TD17” deve essere emesso quando il prestatore non residente e privo di stabile organ
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 maggio 2025

Bonus ristrutturazione, non spetta agli eredi che locano a terzi

Le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie non si trasmettono agli eredi che danno l’immobile in affitto. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 11734/2025 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), depositata il 5 maggio.
Il giudizio scaturisce dall’impugnazione di cartelle di p
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 maggio 2025

Il rappresentante in Italia non può impugnare al posto della società

La Corte di cassazione (Sez. 5 civ., ord. n. 12864 del 14/05/2025) ha chiarito che la persona fisica alla quale sia stato notificato un atto impositivo, il quale non rechi nessuna pretesa tributaria (neppure in via solidale o sanzionatoria) nei suoi confronti, essendo intestato e diretto esclusivame
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 maggio 2025

Ecobonus sganciato da comunicazione ENEA, la Cassazione conferma

Le detrazioni relative ad oneri sostenuti per l’efficientamento energetico non dipendono dal tempestivo inoltro all’ENEA della comunicazione della conclusione dei lavori. Lo ha affermato la Sezione Tributaria della Corte di cassazione in due distinte ordinanze: la n. 12426 e la n. 12429, entrambe de
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 maggio 2025

Fisco e tributi locali, novità in tema di sanzioni

In arrivo anche la “riforma” delle sanzioni dei tributi locali, che rientra nel più ampio schema di D.Lgs su tali tributi, sia locali che regionali, approvato dal CdM lo scorso 9 maggio e che si prefigge di proseguire nel percorso di attuazione del federalismo fiscale regionale, introducendo altresì
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 maggio 2025

Principio di legittimo affidamento, l’Ufficio non deve rendere gravose le ricerche del contribuente

Ove l’Ufficio risponda negativamente (o con uno scarto) ad una istanza del contribuente, con conseguenze in caso di inosservanza - non più emendabili -, è onere dell’Ufficio indicare i termini specifici entro i quali adempiere, nel rispetto del principio di buona fede e leale collaborazione, così pe
Leggi l'articolo
L’Esperto
13 maggio 2025

Dichiarazione integrativa, calcolo sanzioni e interessi con il ravvedimento operoso

Domanda - Un modello Redditi SC/2021 per l'anno 2020 è stato ripresentato, mediante integrativa, da una Srl il 12 maggio 2025, facendo emergere maggiori imposte ai fini IRAP per 515 euro. Nel caso di specie la maggiore imposta o il minore credito accertati sono complessivamente inferiori al tre per
Leggi l'articolo
Voci trovate:  474