Ricerca
Voci trovate: 532
Quotidiano
21 ottobre 2022
Tributi dovuti dalla società in liquidazione. Responsabilità dei soci
La responsabilità del socio per la pretesa erariale verso la società (art. 36 co. 3 del D.P.R. n. 602/73) non presuppone la definitività dell’accertamento nei confronti dell’ente, essendo sufficiente la consacrazione della pretesa in un titolo idoneo alla riscossione anche provvisoria. È quanto e
Lavoro
20 ottobre 2022
Accertamenti Ispettivi e Contenzioso
Dalla sua istituzione con il D.lgs n. 149/2015 e attivazione il 01.01.2017 l’Ispettorato nazionale del lavoro INL, che integra i servizi ispettivi del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dell'INPS e dell'INAIL, ha acquisito un incisivo potenziamento sia nell’organizzazione, sia negli i
Quotidiano
20 ottobre 2022
Notifica di atti amministrativi e riversamento del credito d’imposta R&S
Tra le condizioni che impediscono, o che rendono comunque meno agevole, il perfezionamento della procedura agevolata di restituzione del credito per ricerca e sviluppo vi è quella relativa alla notifica di atti di contestazione o a contenuto impositivo. Ipotesi che, in taluni casi, rendono parimenti
Quotidiano
20 ottobre 2022
Fallimento SNC e notifiche di cartelle esattoriali
In caso di fallimento delle società di persone e di conseguente estensione del fallimento ai soci illimitatamente responsabili ai sensi dell’art. 147 L.F., l’atto impositivo, se inerente a crediti i cui presupposti si siano determinati prima della dichiarazione di fallimento del contribuente o nel p
Quotidiano
19 ottobre 2022
Taxi. Le schede carburante dimostrano i ricavi “in nero”
Il Fisco può contestate al tassista ricavi “in nero” a fronte di un comportamento antieconomico e del chilometraggio desumibile dalle schede carburante. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 30664/2022 della Corte di Cassazione (Sez. V civ.), depositata il 18 ottobre. Il caso - Il cont
Quotidiano
19 ottobre 2022
Società estinte. Le sanzioni tributarie non si trasferiscono agli “eredi”
Nel caso di estinzione di una Società di capitali per effetto della cancellazione dal Registro delle Imprese, il fisco non può pretendere dai soci o dal liquidatore il pagamento delle sanzioni irrogate alla persona giuridica, in applicazione del principio di intrasmissibilità prescritto dall'art. 8
Quotidiano
19 ottobre 2022
Notifica postale “diretta”. Consegna al familiare senza ulteriori adempimenti
La notifica diretta, mediante il servizio postale, della cartella di pagamento non necessita, per il suo perfezionamento, dell’invio della raccomandata informativa prevista dall'art. 60, comma 1, lett. b – bis), del D.P.R. n. 600/1973 e dell'art. 7 della Legge n. 890/1982, ove avvenuta a mani di un
Quotidiano
18 ottobre 2022
La cartella di pagamento si aggiorna alla riforma del contenzioso
Le cartelle di pagamento si aggiornano alle ultime novità introdotte dalla riforma della giustizia e del contenzioso tributario di cui alla Legge 31 agosto 2022, n.130. Il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 17 ottobre 2022 modifica le avvertenze di pagamento previste ai sensi
Quotidiano
18 ottobre 2022
Riduzione della pretesa fiscale senza nuova cartella
Il Fisco può ridurre la pretesa impositiva correggendo l’errore di calcolo senza necessità di sostituire l’originaria cartella di pagamento con una nuova. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 30410/2022 della Corte di Cassazione (Sez. V civ.), depositata il 17 ottobre 2022. Il caso -
Quotidiano
17 ottobre 2022
Reddito dell’imprenditore commerciale. Calcolo dei ricavi
In ipotesi di contestazione di un maggior reddito d’impresa, i beni che l’imprenditore abbia destinato all’autoconsumo devono essere stimati in base al loro “valore normale” d’acquisto, e cioè in base al valore di mercato, senza ricarico. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 30230/2022
Voci trovate: 532