Ricerca

Voci trovate:  504
Quotidiano
19 settembre 2025

Società a ristretta base e utili “in nero”: la prova contraria del socio secondo la Cassazione

In tema di accertamento delle imposte sui redditi, nelle società a ristretta base partecipativa opera la presunzione di distribuzione ai soci degli utili extracontabili, salvo prova contraria da parte del socio. Questi può contestare non solo l’avvenuta distribuzione dei maggiori ricavi perché acca
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 settembre 2025

Riscossione, Giorgetti stoppa l’ipotesi di accesso ai conti correnti: “Solo una vecchia proposta”

L’accesso da parte del Fisco alle informazioni sulle somme nei conti correnti degli evasori resterà solo una proposta; queste le parole di Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia e delle Finanze. Si tratta di una proposta che rientra nella bozza della relazione tecnica sulla riscossione, ult
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 settembre 2025

Il PVC “ante fallimento” si presume conosciuto dal Curatore

In tema di motivazione dell’avviso di accertamento, quando il PVC è stato regolarmente notificato al contribuente mentre era ancora «in bonis», l’obbligo di consegna al Curatore della documentazione amministrativa dell’impresa determina una presunzione “iuris tantum” che il PVC sia pervenuto nella
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 settembre 2025

Sanzioni dichiarative e ravvedimento operoso: meno multe ma non tutti gli errori si possono sanare. Le novità del Decreto Sanzioni

Il c.d. “Decreto sanzioni” (D.Lgs 87/2024) ha ridotto le penalità per le violazioni dichiarative in materia (non solamente) amministrativa, con conseguenze sia per le diverse casistiche in senso stretto che a livello di principi e istituti sanzionatori, tra cui in primis il ravvedimento operoso. I
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 settembre 2025

Il Fisco potrà conoscere la giacenza dei conti correnti: cos'è la riscossione coattiva

Il Fisco mette nel mirino gli evasori fiscali e punta ad accedere ai loro database della fattura elettronica e all’anagrafe dei conti correnti. È questa una delle proposte della Commissione tecnica sulla riscossione che rientra nella relazione inviata alla Conferenza Unificata delle Regioni. Se
Leggi l'articolo
L’Esperto
19 settembre 2025

Assegnazione di beni ai soci, termini di accertamento: si applicano quelli ordinari

Domanda – Dopo quanti anni si prescrive l’accertamento relativo all’assegnazione beni ai soci? Vale sempre il quinquennio? Risposta – Si applicano i termini ordinari. L’articolo 1, commi da 31 a 36 della Legge di Bilancio 2025 ripropone il regime fiscale temporaneo di assegnazione agevolata dei
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 settembre 2025

Preavviso d’ipoteca esattoriale: obbligo d’informazione, non di descrizione dei beni

In tema di riscossione esattoriale, la comunicazione preventiva di iscrizione ipotecaria è atto informativo-sollecitatorio: essa deve indicare il titolo (an) e il quantum del credito per cui si procede, ma non è obbligatorio che contenga l’indicazione dell’immobile o degli immobili che l’Agente del
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 settembre 2025

Cartella notificata entro 30 giorni dal trasferimento: il Fisco vince il giudizio

Le variazioni d’indirizzo comunicate dal contribuente (che non risultano dalla dichiarazione annuale) producono effetto nei confronti dell’Amministrazione soltanto decorso il termine di 30 giorni dalla comunicazione; pertanto è regolare la notifica effettuata entro quel termine al precedente luogo
Leggi l'articolo
Fisco
18 settembre 2025

Cambio di residenza e notifiche fiscali: la Cassazione rafforza la tutela del contribuente

Il cambio di residenza anagrafica, una volta decorso il termine di sessanta giorni dall’intervenuta iscrizione nei registri comunali, è opponibile all’Ente impositore e all’incaricato per la riscossione, indipendentemente dalla sua comunicazione all'Ufficio. Indice argomenti Il principio di di
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 settembre 2025

Cartella post-adesione: motivazione sufficiente con il richiamo all’accordo col Fisco

Se il contribuente non paga le rate dovute dopo aver sottoscritto un accertamento con adesione, la cartella di pagamento non ha bisogno di una motivazione dettagliata. Infatti, il contribuente conosce già le ragioni e i presupposti della pretesa fiscale grazie all’atto di adesione stesso. È suffici
Leggi l'articolo
Voci trovate:  504