Ricerca
Voci trovate: 485
Quotidiano
9 dicembre 2024
Acconto IVA alla cassa entro il 27 dicembre 2024
Scade venerdì 27 dicembre 2024 il termine di versamento dell’acconto IVA dovuto per il 2024 (art. 6 legge 29 dicembre 1990, n. 405). Sono obbligati al versamento i contribuenti soggetti passivi IVA che effettuano liquidazioni periodiche, i quali, ai fini della determinazione dell’ammontare dovuto, p
Quotidiano
6 dicembre 2024
Agevolazione “compendio unico”
La Corte di cassazione si è pronunciata in merito all'applicazione dell'agevolazione “compendio unico”, prevista dall'articolo 5-bis del Decreto legislativo n. 228 del 2001. Al riguardo, con l’ordinanza n. 30684/2024, la Sezione tributaria della Suprema Corte ha affermato che la concessione del f
Quotidiano
5 dicembre 2024
Società non operative. Motivazione della cartella ex art. 36-bis
Nel caso in cui la cartella di pagamento sia stata emessa in seguito a liquidazione effettuata in base alle dichiarazioni rese dal contribuente ai sensi degli artt. 36-bis del D.P.R. n. 600 del 1973 e 54-bis del D.P.R. n. 633 del 1972, l’obbligo di motivazione può essere assolto mediante il mero ric
Quotidiano
4 dicembre 2024
Sospensione “invernale” degli invii di atti da parte dell’Agenzia delle Entrate
Come già visto per la sospensione del mese di agosto (che va in parte pure oltre), anche in dicembre è di fatto bloccata la possibilità, per l’Amministrazione finanziaria, di inviare diversi tipi di atti al contribuente (tra cui gli esiti dei cc.dd. “avvisi bonari” e “controlli formali”), fatte salv
Quotidiano
3 dicembre 2024
Tassazione del reddito prodotto all’estero
Il reddito percepito negli Stati Uniti dal contribuente residente in Italia è imponibile in entrambi i Paesi. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 30800/2024 della Corte di cassazione (Sez. V civ.), depositata il 2 dicembre, che interpretata l’articolo 15 della Convenzione tra Italia e US
Quotidiano
3 dicembre 2024
Interessi sulle sanzioni pecuniarie. Riscossione con prescrizione “lunga”
Il diritto alla riscossione degli interessi sulle sanzioni amministrative pecuniarie si prescrive in dieci anni se passa in giudicato la sentenza di conferma dell'avviso di liquidazione. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 23572/2024 della Sezione tributaria della Corte di cassazione.
L’Esperto
3 dicembre 2024
Ravvedimento fattura non emessa con sanzione proporzionale se l’IVA non confluisce nella liquidazione periodica
Domanda - Lo scorso mese di ottobre un’impresa commerciale ha inviato una fattura allo SDI per una vendita di merci, fattura che è stata poi scartata senza che il reparto amministrativo se ne avvedesse. Superati i termini per la liquidazione IVA (mensile), e dopo che ci si è resi conto del problema
Quotidiano
11 giugno 2024
Accertamento in parte annullato. Rideterminazione della cartella
La cartella di pagamento per imposte iscritte provvisoriamente a ruolo ai sensi dell’art. 15, comma 1, del D.P.R. n. 602 del 1973 non può essere interamente annullata a fronte della sentenza che, in parziale accoglimento della domanda del contribuente, ha rideterminato la somma complessivamente rich
Quotidiano
8 giugno 2024
Cessione d’azienda. La prova della frode amplia la responsabilità del cessionario
Nell’ipotesi di cessione d’azienda attuata in frode al Fisco, la responsabilità illimitata del cessionario, ex art. 14 co. 4 D.lgs. n. 472/97, presuppone la prova della sua partecipazione all’illecito. È quanto emerge dalla lettura della sentenza 15948/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), d
Quotidiano
10 giugno 2024
Seconda rata della sostitutiva per l’estromissione agevolata
La seconda rata dell’eventuale imposta sostitutiva dovuta in conseguenza dell’estromissione agevolata dell’immobile strumentale dall’impresa individuale effettuata in applicazione della possibilità concessa dal comma 106 dell’articolo 1 della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di bilancio 2023) d
Voci trovate: 485