Ricerca

Voci trovate:  505
Quotidiano
28 novembre 2024

Ipoteca esattoriale. Omessa impugnazione del preavviso d’iscrizione

La Corte di cassazione ha affermato che, «in tema di contenzioso tributario, il preavviso di iscrizione ipotecaria, di cui all'art. 77, comma 2-bis, del d.P.R. n. 602 del 1973, è impugnabile autonomamente, sebbene non compreso nell'elenco di cui all'art. 19, comma 1, del d.lgs. n. 546 del 1992, rap
Leggi l'articolo
Fisco
28 novembre 2024

Società “familiare”. Motivazione dell’avviso di accertamento relativo al socio

Nel caso in cui l’Amministrazione finanziaria contesti un maggior reddito di partecipazione derivante dalla presunzione di distribuzione dei maggiori utili accertati a carico della società a ristretta base partecipativa, l’avviso di accertamento emesso nei confronti del socio deve ritenersi corrett
Leggi l'articolo
L’Esperto
26 novembre 2024

Possibile il ravvedimento frazionato del versamento tardivo della quinta rata delle imposte

Domanda - Qualora una ditta individuale (dunque un “soggetto ISA”) si fosse trovata, per un problema di scarsa liquidità finanziaria, nell’impossibilità di pagare al 18 novembre la rata periodica del saldo delle imposte 2023 e del primo acconto per il 2024 – e dovesse ancora avere criticità di ques
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 novembre 2024

Persone giuridiche. L’addetto presso la precedente sede legale perfeziona la notifica

Si deve ritenere perfezionata la notifica dell’atto tributario eseguita presso la vecchia sede legale della società destinataria, se lì l’Ufficiale postale trova un addetto alla ricezione. In tal caso opera la presunzione di conoscenza ex art. 1335 c.c., che può essere vinta dimostrando che il cons
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 novembre 2024

Autotutela tributaria. Possibile la sostituzione “peggiorativa”

La Sezioni Unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 30052/2024, pubblicata ieri, si sono espresse a proposito dell'esercizio del potere di autotutela in materia tributaria e, in particolare, riguardo all’ammissibilità di provvedimenti di annullamento e sostituzione dell’atto vizia
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 novembre 2024

STP ancora escluse dal CPB e dal regime del ravvedimento

Con l’articolo 1 del D.L. 167/2024, in vigore dallo scorso 14 novembre, è stata concessa la proroga per l’accesso al CPB, a cui si potrà aderire entro il prossimo 12 dicembre attraverso la presentazione di una dichiarazione integrativa. Va precisato che costituisce presupposto per beneficiare del m
Leggi l'articolo
Fisco
21 novembre 2024

Società estinta. Invalida la notifica del Fisco all’erede del socio/liquidatore

L’Amministrazione finanziaria non può notificare l'avviso di accertamento agli eredi dell'ex socio accomandatario e liquidatore di una S.a.s. cancellata dal registro delle imprese, in quanto il differimento quinquennale degli effetti dell'estinzione, previsto dall'art. 28, comma 4, del D.lgs. n. 17
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 novembre 2024

Autotutela, l’Agenzia delle Entrate generosa con i contribuenti

In tema di autotutela tributaria la Circolare n. 21/E del 2024 si presenta più generosa della normativa di settore recentemente riformata. Benché gli articoli 10-quater e 10 quinquies dello Statuto del contribuente non prevedono un obbligo di risposta a carico dell’Ufficio, né tantomeno un onere di
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 novembre 2024

Bollo auto. Decorrenza della prescrizione

L'iscrizione a ruolo e la successiva notificazione della cartella per la riscossione coattiva della tassa automobilistica sono sottoposte al termine previsto dall'art. 5 del D.L. n. 953 del 1982, conv. con modif. dalla L. n. 53 del 1983, e la prescrizione triennale del credito erariale inizia a dec
Leggi l'articolo
L’Esperto
19 novembre 2024

Sanzione per irregolarità dei crediti d’imposta in base al momento di utilizzo

Domanda - Nei primi mesi del 2024 è stato acquistato, da parte di una persona fisica “privata”, un credito d’imposta relativo ad un intervento di ristrutturazione, risultato poi inesistente e utilizzato dall’acquirente in compensazione “orizzontale” sul finire del mese di ottobre 2024. In simile ip
Leggi l'articolo
Voci trovate:  505