Ricerca
Voci trovate: 474
Quotidiano
8 settembre 2025
Schema d’atto obbligatorio, nullo l’avviso di accertamento senza contraddittorio: ecco come può cambiare lo Statuto del contribuente
E’ nullo e improduttivo di effetti un avviso di accertamento non preceduto dalla notifica dello “schema d’atto”, per vizio di contraddittorio. Così, recentemente, la Corte di giustizia tributaria di I° grado di Siracusa, sezione 3, sentenza n. 1326/2025 depositata il 24/06/2025 (Presidente e rela
Quotidiano
8 settembre 2025
Scuole paritarie. Per la Corte U.E. è legittimo non riconoscere l’anzianità ai fini della carriera statale
Non viola il diritto dell’U.E. la norma italiana che esclude l’anzianità maturata nelle scuole paritarie dal calcolo della retribuzione al momento dell’assunzione a tempo indeterminato nelle scuole statali. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia dell'Unione Europea con una sentenza pubblicata lo scor
Quotidiano
8 settembre 2025
Sindaci “sorvegliati speciali”, aumentano i controlli: come cambia la responsabilità con la riforma dell’art. 2407
L'ordinanza della prima sezione civile della Corte di Cassazione 24004/2025, decisa nell'udienza del 26/6/2025, ha di nuovo affrontato i profili di responsabilità dei componenti del collegio sindacale in caso di mala gestio da parte dell'organo amministrativo. Il caso oggetto della pronuncia de
Quotidiano
5 settembre 2025
Per il socio uscente l’azione del Fisco è limitata
Nel caso di estinzione della società di capitali per cancellazione dal registro delle imprese, con conseguente successione dei soci partecipanti alla compagine societaria, tale successione comporta, quanto alle obbligazioni tributarie già sorte in capo alla società poi estinta, il subentro dei soli
Quotidiano
4 settembre 2025
Rilascio di un visto di conformità infedele. Cosa ha stabilito la Cassazione?
In tema di responsabilità per il rilascio di un visto di conformità infedele, la competenza alla formazione del ruolo, presupposto della cartella di pagamento, si individua in base al domicilio fiscale del professionista – trasgressore - e non del contribuente che si è rivolto al centro di assistenz
Quotidiano
3 settembre 2025
Riaffidamento dei carichi, cosa cambia dal 2025 con le condizioni di servizio dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione
In attuazione della Riforma fiscale dal 1° gennaio 2025 sono applicabili le regole previste dal decreto legislativo 110/2024, chiamato anche decreto riscossione. L’Agenzia delle Entrate-Riscossione l’8 agosto ha reso note le condizioni di servizio per il riaffidamento dei carichi. Queste condizi
Quotidiano
3 settembre 2025
Il Fisco chiede il conto al soggetto che ha ideato la “frode carosello”
In tema di imposte dirette e di imposta sul valore aggiunto, per la traslazione dell’imponibile dalla società al soggetto che l’ha gestita "uti dominus", idonea ad assicurare la ripresa a tassazione nei confronti di quest’ultimo delle imposte dovute, non è decisivo “classificare” la funzione del sog
Quotidiano
3 settembre 2025
Superbonus, cessione rate residue: errori nei controlli formali mettono a rischio i contribuenti
Controllo formale ex art. 36-ter del dPR n. 600 del 1973 in cortocircuito in caso di cessione delle rate residue delle detrazioni non fruite in dichiarazione dei redditi. Questo è lo scenario segnalato alla Redazione Fiscal Focus relativo ai numerosi controlli formali in corso sul pe-riodo d’imposta
Quotidiano
1 settembre 2025
Ravvedimento speciale, ancora quattro mesi di sofferenza
L’adesione al nuovo ravvedimento speciale comporterà ulteriori quattro mesi di sofferenza per i contribuenti. Se la notifica dello schema di atto di cui all’articolo 6-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212, come fu per la precedente edizione (lo stesso accade con il processo verbale di constatazion
Quotidiano
1 settembre 2025
La responsabilità del socio/amministratore non attende l’estinzione della società
Per la notifica dell’avviso di accertamento nei confronti del socio unico e amministratore, ex art. 36 D.P.R. n. 600/73, il Fisco deve attendere la definitiva estinzione della società? Ossia, l’Ufficio deve attendere che dopo la cancellazione dal registro delle imprese decorra il quinquennio pre
Voci trovate: 474