Ricerca
Voci trovate: 5493
Quotidiano
17 ottobre 2022
Le violazioni penali e la (im)possibilità di regolarizzazione spontanea per il credito R&S
Il riversamento del credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo (la c.d. “sanatoria” del Decreto-legge 146/2021) presenta limiti oggettivi ben circostanziati da parte della norma di riferimento. Limiti tra i quali rientra quello relativo alle condotte dolose, fraudolente in particolare,
Quotidiano
17 ottobre 2022
Cartella di pagamento oggetto di sgravio: nuova cartella entro i termini decadenziali
L’Agenzia delle Entrate, che per errore abbia disposto lo sgravio della prima cartella, ha facoltà di emettere una nuova cartella, ma nel rispetto dei termini previsti a pena di decadenza e sempreché sulla cartella impugnata non siano stata pronunciata sentenza passata in giudicato. In tal caso t
L’Esperto
17 ottobre 2022
Avviso bonario e decadenza
Domanda - Ho ricevuto una comunicazione di avviso bonario relativa all’omesso versamento IVA (II trimestre 2021). La comunicazione l’ho ricevuta ad aprile 2022. La prima rata è stata versata il 5 aprile 2022. La seconda rata, con scadenza il 31 agosto 2022, non è stata ancora versata. Posso pagarla
L’Esperto
14 ottobre 2022
Valutazione convenienza ravvedimento o cumulo
Un cliente con liquidazione IVA trimestrale ha emesso nr. 250 fatture, assoggettate ad IVA che non hanno inciso sulla corretta liquidazione del tributo, in data 15.09.2022 e le ha trasmesse al SdI in data 13.10.2022. Si chiede di conoscere l'ammontare della sanzione applicabile per le violazioni com
Quotidiano
14 ottobre 2022
Società estinta. Soci responsabili delle imposte ma non delle sanzioni
Avvenuta l’estinzione della S.r.l. a seguito della cancellazione dal Registro delle Imprese, il Fisco può chiedere ai soci di estinguere i debiti fiscali dell’ente, mentre per le obbligazioni sanzionatorie opera il principio di intrasmissibilità agli eredi sancito dall’articolo 8 del D.lgs. n. 472 d
Quotidiano
14 ottobre 2022
Residente all’estero iscritto all’AIRE: nulla la notifica a indirizzo sbagliato
Il cittadino residente all’estero e iscritto all’ AIRE deve ricevere gli atti tributari all’indirizzo corretto: ove tale indirizzo sia mutato a seguito di dichiarazione di cambio residenza presentata all’Ambasciata Italiana, è certamente nulla la notifica di una cartella di pagamento al precedente (
Quotidiano
13 ottobre 2022
Autodichiarazione anche per gli avvisi bonari per i periodi d’imposta 2017 e 2018
Salvo nuove proroghe il 30 novembre 2022 scade anche il termine riguardante l’autodichiarazione per i contribuenti che si avvalgono della definizione agevolata disposta dall’articolo 5, commi da 1 a 9, del D.L. n. 41/2021, convertito con modificazioni dalla legge n. 69/2021, (decreto “Sostegni”).
Quotidiano
13 ottobre 2022
L’ASD decade dalle agevolazioni per le attività commerciali
L’Associazione sportiva dilettantistica (ASD) perde le agevolazioni fiscali quando svolge, con carattere di prevalenza, attività commerciali che nulla hanno a che vedere con lo sport praticato dai tesserati. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 29800/2022 della Corte di Cassazione (Sez
Quotidiano
13 ottobre 2022
Inammissibile l’appello dell’ufficio se non viene prodotta in giudizio idonea procura alle liti
Se l’Ufficio non produce, entro la prima difesa utile, la documentazione atta a provare l’esistenza di una valida procura alle liti per stare in giudizio, l’atto processuale deve essere dichiarato inammissibile. Così statuisce la Commissione Tributaria Regionale della Sicilia, con la sentenza n.
L’Esperto
13 ottobre 2022
PEC non iscritta nei pubblici registri
Domanda - Un mio cliente ha ricevuto una cartella di pagamento da un indirizzo PEC dell’Agenzia Entrate-Riscossione non iscritto nei pubblici registri, oltre che la pretesa tributaria riguarda debiti prescritti, posso anche impugnare la cartella per vizi che riguardano, appunto, l’indirizzo PEC?
Voci trovate: 5493