Ricerca
Voci trovate: 5261
Quotidiano
26 settembre 2023
Sanatoria degli scontrini: dietrofront
Era solo uno scherzo. Nella versione del Decreto Energia entrato in Consiglio dei Ministri per la sua approvazione definitiva viene praticamente stralciata la misura finalizzata all’adempimento spontaneo e all’emersione della base imponibile nei casi di omessa certificazione dei corrispettivi. Al po
Quotidiano
26 settembre 2023
Regime fiscale dei lavoratori impatriati
Per fruire del regime fiscale dei lavoratori “impatriati”, il trasferimento della residenza non deve necessariamente coincidere con l’inizio dell’attività lavorativa in Italia. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 2587/10/23 della Corte di giustizia tributaria di primo grado di Milano.
Quotidiano
26 settembre 2023
Interessi da rateazione scomputabili nella definizione delle liti fiscali
Ultimi giorni per presentare la domanda di definizioni delle controversie pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello innanzi alla Corte di Cassazione, alla data di entrata in vigore della Legge di Bilancio 2023, ossia 1° gennaio 2023, tenendo in considerazione che sussiste la neces
Quotidiano
26 settembre 2023
Delega scaduta: avviso di accertamento nullo
È nullo l’avviso di accertamento se al momento dell’emissione e della notifica è scaduta la delega al funzionario sottoscrittore e firmatario. Così statuisce la Corte di Giustizia Tributaria di I° grado di Agrigento, con la sentenza n. 1123/2023 depositata il 19/06/2023 dalla Sezione 2 (President
Quotidiano
26 settembre 2023
Cartella di pagamento. L’AdER può spedire una raccomandata
L’Agente della riscossione può notificare la cartella di pagamento utilizzando direttamente il servizio postale. Lo ha ribadito la Corte di cassazione (Sez. V civ., ord. n. 27007 del 21/09/2023). Con questa pronuncia la Corte di legittimità ha annullato con rinvio la decisione del Giudice di seco
Quotidiano
25 settembre 2023
I lunghi termini dell’accertamento
In tema di corretta determinazione dei termini di decadenza dell’azione di accertamento tributario è ormai consolidato l’orientamento della giurisprudenza, soprattutto di legittimità, che, nei confronti di componenti di reddito a efficacia pluriennale, detrazioni fiscali a ripartizione ultrannuale,
Quotidiano
25 settembre 2023
Inammissibile e temerario l’appello dell’Ufficio confusionario e frutto di un clamoroso errore di fascicolo
Temerario e inammissibile il comportamento dell’Ufficio che in secondo grado insiste per la condanna, nonostante l’atto di appello sia clamorosamente errato e riferito ad altro processo e fattispecie. Merita la condanna per lite temeraria un siffatto comportamento, volto esclusivamente a ostacola
Quotidiano
25 settembre 2023
Omessa fatturazione dell’affare
Nel caso in cui l’Ufficio contasti l'occultamento di ricavi, a causa della presenza di contratti che documentano il buon esito dell'attività di mediazione ai quali non corrisponde l'emissione di fattura, spetta al contribuente fornire idonea prova contraria, ad esempio, attraverso la produzione di u
L’Esperto
25 settembre 2023
Niente abuso per la successiva rivendita dell’immobile ricevuto in assegnazione agevolata
Domanda - In caso di rivendita infra quinquennale da parte del socio assegnatario ex L. 197/2022 di un immobile senza emersione di plusvalenza tassabile secondo la previsione dell’articolo 67 del TUIR si configura un’ipotesi di abuso del diritto? Risposta - La disciplina dell’abuso del diritto
L’Esperto
25 settembre 2023
Dichiarazioni “infedeli”: ravvedimento speciale operoso entro il 2 ottobre 2023
Domanda - Sono un contribuente che ha presentato nell’anno 2022 una dichiarazione fiscale (relative all’anno d’imposta 2021) contenente degli errori ma anche delle omissioni. Come posso regolarizzare tale situazione che ha inciso sicuramente sul mio debito verso il fisco? Risposta - Entro il 2 o
Voci trovate: 5261