Ricerca

Voci trovate:  480
Quotidiano
7 ottobre 2024

Utili non iscritti in bilancio. Accertamento per l’accomandante

La Sezione tributaria della Corte di cassazione ha affrontato la questione dell’imputabilità pro quota al socio non amministratore della società in accomandata semplice degli utili non iscritti in bilancio ma accertati dell’Amministrazione finanziaria. A tal proposito l’ordinanza n. 15887/2024 ha
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 ottobre 2024

Il Fisco non deve specificare il metodo utilizzato

In sede di redazione dell'avviso di accertamento, l'Amministrazione finanziaria non è tenuta a indicare in quale categoria dogmatica (analitico, analitico induttivo, analitico presuntivo, sintetico, etc.) deve essere iscritto l'atto impositivo notificato al contribuente, poiché rilevano, ai fini del
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 ottobre 2024

Sanzione e ravvedimento invariati in caso di LIPE irregolare

Nessuna variazione, post emanazione del “Decreto Sanzioni, delle penalità previste per le omissioni, tardività o infedeltà commesse nell’invio delle comunicazioni periodiche di riepilogo delle liquidazioni IVA, casistiche rispetto alle quali il trattamento sanzionatorio rimane difatti ancorato alle
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 ottobre 2024

Controllo formale. Impugnabilità dell’avviso bonario

Nel caso di controllo formale delle dichiarazioni dei redditi, la violazione del termine per la comunicazione dei relativi esiti non è prevista a pena di nullità e pertanto non può, per ciò solo, ritenersi nulla la successiva cartella di pagamento. Lo ha precisato la Corte di cassazione (Sez. 5 civ
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 ottobre 2024

Nuove sanzioni per i versamenti tardivi dell’IVA di agosto 2024

Domanda - Se un soggetto passivo ha versato in ritardo l’imposta sul valore aggiunto per il mese di agosto, in scadenza il 16 settembre, a quale sanzione risulta assoggettato? Considerando l’entrata in vigore delle modifiche alle penalità amministrative per le irregolarità rispetto alle norme tribu
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 ottobre 2024

I dettagli del nuovo ravvedimento introdotto dal decreto omnibus

Il decreto legge 9 agosto 2024, n. 113 (cd. decreto omnibus) è in attesa del passaggio alla Camera per la conversione nel termine previsto dell’8 ottobre prossimo. Nel percorso di conversione in legge del decreto in parola, è stato introdotto l’articolo 2-quater rubricato “imposta sostitutiva per
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 ottobre 2024

Modalità operative per la sottoscrizione digitale dei processi verbali

Con il Provvedimento n. 372380 del 30 settembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità operative ai fini della sottoscrizione digitale dei processi verbali redatti dal personale dell’Agenzia delle Entrate, nel corso ed al termine delle attività amministrative di controllo fiscale.
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 ottobre 2024

Ravvedimento speciale per tutti?

Dopo essere stato approvato in Commissioni riunite Bilancio e Finanze del Senato, l’emendamento relativo all’introduzione del “super ravvedimento” a favore dei contributi ISA supera anche l’esame dell’Aula. Con la speciale sanatoria, esclusa sicuramente per le annualità nelle quali è stato applicato
Leggi l'articolo
L’Esperto
1 ottobre 2024

Ravvedimento Flat Tax incrementale 2023

Domanda - È possibile ravvedere la flat tax incrementale? Ed in caso affermativo, quali sono i codici tributo da utilizzare? Risposta - L’articolo 1, comma 55, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, dispone: “Per il solo anno 2023, i contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 settembre 2024

Sanzioni per le ritenute differenziate a seconda delle violazioni (ma senza duplicazione)

Anche in virtù delle modifiche apportate dal “Decreto Sanzioni”, risulta opportuno porre l’attenzione sulle penalità “dedicate” alle diverse fattispecie di violazioni che riguardano le ritenute d’imposta, le quali variano a seconda che si tratti di omesso versamento, di mancata effettuazione delle m
Leggi l'articolo
Voci trovate:  480