Ricerca
Voci trovate: 483
Quotidiano
16 maggio 2024
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul ravvedimento speciale
A circa due settimane dalla (attuale) scadenza per gli adempimenti necessari per il ravvedimento speciale arrivano le linee di indirizzo delle Entrate agli uffici periferici, al fine di far conoscere anche agli operatori il proprio pensiero – anche con riguardo alla “riapertura” della procedura per
Quotidiano
16 maggio 2024
Bocciati gli accertamenti del Fisco a caccia di evasioni inesistenti senza alcuna “prova”
Gli uffici non devono emettere accertamenti basati esclusivamente su presunzioni cervellotiche e inconsistenti. Per i giudici tributari, devono essere annullati gli accertamenti dell’Agenzia delle Entrate emessi sulla base di semplici presunzioni. La recente evoluzione giurisprudenziale in materia è
Quotidiano
16 maggio 2024
Bollo auto. Tempestività della cartella
Il termine di prescrizione triennale per notificare la cartella concernente la tassa automobilistica non decorre dalla notifica dell’avviso di accertamento, bensì da quando esso diviene definitivo. È quanto si evince dalla lettura della sentenza n. 13516/2024 della Corte di Cassazione (Sez. 5 civ.),
Quotidiano
14 maggio 2024
Versamenti redditi 2024: 31 luglio ultima data per saldo e acconto per tutti i contribuenti
Come noto, con il cd. decreto Concordato, decreto legislativo 12 febbraio 2024, n. 13, è stato disposto lo slittamento dei termini di versamento delle imposte scaturenti da Redditi e IRAP, a favore dei soggetti ISA, anche se esclusi dagli stessi, contribuenti minimi e forfettari, nonché dei soggetti
Quotidiano
14 maggio 2024
Cassazione: diritto erariale di accertare l’esistenza del credito anche dopo l’ordinario termine dell’accertamento
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11417 del 29/04/2024 ha ribadito che il credito IVA chiesto a rimborso può essere contestato dall’Amministrazione Finanziaria anche dopo gli ordinari termini di decadenza della funzione impositiva rappresentando come secondo un recente arresto delle Sezioni
Quotidiano
13 maggio 2024
Autotutela tributaria: l’annullamento parziale di atti non definitivi
A decorrere dal 18 gennaio 2024, con prospettive ampie, l’esercizio del potere di autotutela tributaria da parte degli organi dell’Amministrazione finanziaria è disciplinato dagli articoli 10-quater (autotutela obbligatoria) e 10-quinquies (autotutela facoltativa) dello Statuto del contribuente. Con
Quotidiano
13 maggio 2024
Modello Redditi 2024: termine di versamento delle imposte senza maggiorazione
Imprese e professionisti come ogni anno sono impegnati, durante questo periodo, nella chiusura dei bilanci e nella redazione delle dichiarazioni fiscali. Quest’anno, però, è previsto un adempimento supplementare che inciderà sensibilmente sulla operatività degli studi professionali. Per ogni singolo
Quotidiano
11 maggio 2024
Dichiarazione d’intento, l’invalidità fa cessare la P.IVA?
Nel quadro generale dei controlli preventivi messi in atto negli ultimi anni dall’Amministrazione Finanziaria, al fine di minimizzare il rischio di frode, particolare attenzione suscitano le dichiarazioni di intento. Ricordiamo infatti che in ambito IVA, al fine di rafforzare il meccanismo di contra
Quotidiano
11 maggio 2024
Frodi “carosello”. All’Ufficio la prova della malafede
In tema di IVA, quando l'Amministrazione finanziaria contesta che la fatturazione attiene a operazioni soggettivamente inesistenti, inserite o meno nell'ambito di una frode cd. “carosello", ha l'onere di provare, anche in via indiziaria, la mala fede o l'ignoranza inescusabile del cessionario, il qu
Quotidiano
10 maggio 2024
Scadenza IVA e delle ritenute in considerazione del nuovo limite
Il D.lgs. Semplificazioni ha previsto la novità in tema di soglia dei versamenti minimi per l’IVA e ritenute alla fonte. In particolare, per l'imposta sul valore aggiunto, è stato innalzato il limite previsto per effettuare il versamento mensile o trimestrale da 25,82 a 100 euro. Nel caso in cu
Voci trovate: 483