Ricerca
Voci trovate: 474
Quotidiano
7 maggio 2025
Ravvedimento speciale e concordato preventivo, lo “scudo” ai fini Iva è solo parziale
Inizialmente i benefici (e il costo) del concordato preventivo biennale di cui al D.Lgs n. 13/2024 non attraevano a sufficienza i contribuenti. Il legislatore è dovuto intervenire a più riprese per stimolare i contribuenti ad aderire al nuovo strumento di compliance. È stata così prevista la possibi
Quotidiano
7 maggio 2025
Costi da reato: la riforma è retroattiva
La Corte di cassazione (Sez. 5 civ., n. 2951/2025), in tema di indeducibilità dei costi derivanti da attività illecita, ha escluso che la cognizione del Giudice tributario possa riguardare l’accertamento incidentale del reato. L’oggetto dell’accertamento del Giudice tributario è, infatti, incentrato
Quotidiano
5 maggio 2025
Evasometro pronto: il Fisco stringe il cerchio sull’evasione
Il Fisco intensifica la propria azione contro l’evasione fiscale, avvalendosi di strumenti avanzati come l’evasometro. Si tratta di uno strumento all’avanguardia che segna un punto di svolta dell’Agenzia delle Entrate per stanare azioni fraudolente. Il funzionamento è stato illustrato dalla Guar
Quotidiano
6 maggio 2025
Tributi erariali e canone RAI con prescrizione “lunga”
Con riferimento alla riscossione di IRPEF, IRAP, IVA e canone RAI la prescrizione segue l’ordinario termine decennale. Lo ha ribadito la Corte di cassazione (ord. 5/05/2025, n. 11678).
La controversia scaturisce dall’impugnazione di un’intimazione di pagamento notificata al ricorrente dall’Agenzi
Quotidiano
3 maggio 2025
Confisca definitiva dei beni aziendali, chiarimenti del Fisco sulla gestione dei tributi e sull’effetto estintivo per confusione
La questione concernente la gestione dei tributi in caso di confisca definitiva dei beni aziendali è complessa e richiede interpretazioni puntuali della normativa vigente. L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 120 del 29 aprile 2025 ha affrontato un caso particolare fornendo chi
Quotidiano
2 maggio 2025
Costi da reato: “doppio binario” in caso di decesso del reo
In caso di sentenza dibattimentale di estinzione del reato per decesso del reo il Giudice tributario non può esimersi dal valutare autonomamente la sussistenza o meno dei presupposti per il disconoscimento dei costi da reato. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza 30 aprile 2025, n. 11356, del
Quotidiano
30 aprile 2025
Controlli fiscali 2025, fatture d’acquisto nel mirino
Il Fisco punta la lente di ingrandimento sulle fatture di acquisto. L’Agenzia delle Entrate presterà particolare attenzione alle descrizioni degli acquisti di beni o servizi nelle fatture elettroniche di contribuenti di medie e piccole dimensioni. Se un acquisto appare chiaramente non collegato all’
Quotidiano
5 maggio 2025
Avviso di accertamento: sì alla notifica dell’indirizzo indicato nel 730
Quando la residenza è indicata nella dichiarazione annuale dei redditi, ai sensi dell'art. 58 D.P.R. n. 600 del 1973, non sussiste l'obbligo dell'Amministrazione finanziaria di verificare e controllare l'attualità e l'esattezza del domicilio fiscale, in quanto la suddetta indicazione - da effettuare
L’Esperto
5 maggio 2025
Regolarizzazione delle violazioni formali inibita dal versamento tardivo delle rate
Domanda – Con riferimento alla sanatoria delle irregolarità formali che fa capo alla “Legge di Bilancio 2023”, che imponeva il pagamento dei 200 euro per ogni annualità interessata dall’agevolazione entro il 31/10/2023, pur con possibilità di pagare quanto dovuto in due rate (la prima sempre entro i
Quotidiano
3 maggio 2025
Vantaggi in ambito accertativo nell’utilizzo delle prestazioni accessorie
Oltre a quanto riportato in materia fiscale, a livello specificamente sostanziale per le “prestazioni accessorie”, si può ora passare alle possibili ripercussioni di quanto disposto dallo Statuto in proposito anche in ambito accertativo. Rilevando, in particolare, ciò che quest’ultima previsione
Voci trovate: 474