Ricerca
Voci trovate: 532
Quotidiano
12 ottobre 2022
Trasferimento nel Principato di Monaco. Le bollette non evitano la tassazione italiana
In tema di imposta sul reddito delle persone fisiche, al fine di superare la presunzione di trasferimento fittizio della residenza a Montecarlo, non basta dedurre l’iscrizione all’AIRE, il pagamento delle utenze domestiche nel Principato e la vicinanza tra questo e l’Italia, circostanza che rendere
Quotidiano
11 ottobre 2022
Omesso versamento. Sanzioni ridotte col ravvedimento operoso
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27817/2022 pubblicata il 22 settembre, ha fissato i criteri che regolano il diritto del contribuente a fruire della riduzione delle sanzioni nei casi di definizione dell’avviso bonario, per effetto dell'art. 2 del D.lgs. n. 462/97.
Quotidiano
11 ottobre 2022
Sorvegliati speciali i c/c dei familiari su cui il contribuente ha la delega
Con riferimento a conti correnti intestati a familiari stretti o con questi cointestati, il contribuente, che abbia anche la delega ad operare, deve dimostrare, per contrastare la presunzione di materiale imponibile non dichiarato, la non riferibilità all’attività d’impresa esercitata dei flussi di
L’Esperto
10 ottobre 2022
Mancata trasmissione dati sistema TS: ravvedimento
Domanda - Sono un medico, iscritto all’albo dei medici chirurgici e degli odontoiatri, e provvedo autonomamente all'invio dei dati delle spese sanitarie al sistema tessera sanitaria. Tuttavia, stavolta ho dimenticato di spedire 215 fatture relative al primo semestre 2022 entro il 30 settembre scors
Quotidiano
10 ottobre 2022
Regolare la notifica postale “diretta” dell'atto impoesattivo
La Corte di Cassazione (Sez. VI-5), con l’ordinanza n. 23435/2022, ha affermato che l’Agenzia delle Entrate può notificare direttamente a mezzo del servizio postale gli avvisi di accertamento impoesattivi previsti dall'art. 29 del D.L. n. 78 del 2010, convertito in L. n. 122/2010. L’accertamento
Quotidiano
7 ottobre 2022
L’accertamento con adesione come opportunità “multipla” per il contribuente
La procedura di adesione all’accertamento, esperibile dal contribuente anche in precedenza rispetto all’emanazione dell’atto impositivo, presenta diverse conseguenze positive per chi vi procede, a partire dall’allungamento del termine per proporre l’eventuale ricorso (che rappresenta spesso il vero
Quotidiano
7 ottobre 2022
Motivazione dell’accertamento con documenti provenienti da terzi
È nullo per vizio di motivazione l’avviso di accertamento al quale non siano stati allegati i documenti provenienti da terzi, salvo che il contenuto essenziale degli stessi non sia stato riprodotto nel provvedimento impositivo. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 26996/2022 della Cort
Quotidiano
6 ottobre 2022
Difesa del contribuente. Documenti non forniti in sede precontenziosa
Il giudice può fondare la sua decisione sui documenti contabili che il contribuente non ha fornito in sede amministrativa, se non risulta che gli stessi siano stato oggetto di specifica richiesta da parte dell’Ufficio, che, in ogni caso, è tenuto ad avvisare l’interessato dalle conseguenze dell’inot
Fisco
5 ottobre 2022
La compliance nel PNRR
Il Next Generation EU con i correlati piani nazionali rappresentano la risposta europea alla crisi mondiale scatenata dall’emergenza epidemiologica del Covid 19. Le ingenti risorse messe a disposizione richiedono tuttavia l’implementazione di un adeguato sistema di controlli e di compliance affiche
Quotidiano
5 ottobre 2022
L’amministratore di S.r.l. non concorre nelle sanzioni
Ai sensi dell’art. 7 comma 1 del D.L. n. 269 del 2003, va esclusa la responsabilità dell’amministratore per la sanzioni irrogate alla società di capitali, fatta eccezione per il caso in cui la persona giuridica risulti essere un mero “schermo”. In questo caso, infatti, l’obbligazione si sposta sull’
Voci trovate: 532